In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile verbale prestito ai soci dalla società che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Verbale Prestito ai Soci
Quando una S.r.l. composta da due soci decide di erogare un prestito a uno di essi, l’operazione ricade nella disciplina del mutuo regolata dal Codice Civile, con relative implicazioni fiscali. Innanzitutto, è necessario che l’assemblea dei soci autorizzi il finanziamento, verbalizzando la decisione in un documento che riporti le condizioni principali, tra cui l’importo, il tasso di interesse (se previsto) e la scadenza entro cui il socio è tenuto a restituire la somma. Il verbale assembleare costituisce la base giuridica dell’operazione e dev’essere firmato da tutti i soci o dai soggetti abilitati, mentre la sua registrazione presso l’Agenzia delle Entrate è facoltativa a meno che non si presenti un “caso d’uso” o non sia redatto in forma autenticata o per atto pubblico.
Se il contratto di mutuo è stipulato per atto pubblico o scrittura privata (autenticata o anche non autenticata) e contiene le sottoscrizioni di entrambe le parti, esso può essere assoggettato all’imposta di registro con l’aliquota del 3%, come previsto dall’articolo 9 della Tariffa, parte I, allegata al Dpr 131/1986. Qualora l’operazione sia effettuata dalla S.r.l. in quanto soggetto passivo Iva, si applica l’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto ai sensi dell’articolo 10, comma 1, n. 1, del Dpr 633/1972. Invece, l’obbligo di registrazione scatta solo nel momento in cui l’atto venga portato in registrazione volontaria o si verifichi un evento che ne imponga la registrazione (ad esempio, per produrlo in giudizio). Se si forma il contratto mediante semplice corrispondenza, non è previsto l’obbligo di registrazione immediata; sarà comunque necessario registrarlo, con aliquota del 3%, qualora se ne faccia un “uso” ai sensi delle norme tributarie (come presentarlo in un ufficio pubblico). Da un punto di vista operativo, è sufficiente predisporre una scrittura che descriva il prestito, le modalità di restituzione e, se esiste, il tasso d’interesse. Il verbale di assemblea deve riportare la delibera di concessione del mutuo al socio e le condizioni essenziali. Qualora il socio restituisca la somma entro l’esercizio, l’operazione si chiude in modo semplice, senza ulteriori adempimenti formali, a meno che non intervengano le circostanze che richiedono la registrazione dell’atto. Se, invece, occorre procedere alla registrazione, l’imposta di registro sarà dovuta nella misura del 3% sul valore del finanziamento pattuito, mentre l’imposta di bollo, se applicabile, è stabilita forfettariamente in base alla natura del documento e alla finalità della sua produzione.
Esempio Verbale Prestito ai Soci
In questa sezione viene mostrato un esempio di modulo verbale prestito ai soci dalla società.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
L’anno _______, il giorno ____ del mese di __________, alle ore ______, presso la sede legale della società ______, con sede in ______, Via ______, previa intesa tra tutti i soggetti interessati, si è riunita l’Assemblea Ordinaria dei Soci della ______ in forma totalitaria per discutere e deliberare sull’ordine del giorno indicato di seguito.
Assume la Presidenza il Sig. ______________; funge da Segretario il Sig. ______________.
Il Presidente, constatata: – la presenza di tutti i Soci, rappresentanti l’intero capitale sociale, nelle persone dei Sigg.ri: [Nome Cognome], titolare di una quota di capitale pari a euro _______; [Nome Cognome], titolare di una quota di capitale pari a euro _______; – la regolare presenza del Consiglio di Amministrazione / dell’Amministratore Unico; – la presenza dell’intero Collegio Sindacale, se nominato; – che i presenti hanno preso visione degli argomenti all’ordine del giorno, dichiara validamente costituita l’Assemblea in forma totalitaria e passa alla discussione del seguente:
ORDINE DEL GIORNO
Richiesta di prestito presentata dal socio [Nome Cognome], motivata da [ragione del prestito].
Il Presidente apre la seduta riferendo in merito alla richiesta di finanziamento formulata dal socio [Nome Cognome], il quale necessita di un supporto economico per [motivazione]. Dopo breve discussione, il Consiglio di Amministrazione esamina la situazione economico-finanziaria della società nonché la posizione del socio richiedente e, ritenuto sussistente il presupposto per la concessione del prestito, delibera all’unanimità di accordare il finanziamento alle seguenti condizioni:
– Importo: Euro [Importo del Prestito];
– Durata: [Durata del Prestito] mesi/anni;
– Tasso di Interesse: [Tasso di Interesse]%;
– Modalità di Rimborso: il prestito sarà restituito in [numero] rate di importo pari a euro [importo rata] cadauna, con scadenze [mensili/trimestrali/semestrali], a decorrere dal [data];
– Garanzie: [eventuali garanzie eventualmente richieste];
– Penali: per ogni giorno di ritardo nel pagamento di una rata, sarà applicata una penale pari a [importo/percentuale].
Il socio [Nome Cognome], presente, dichiara di accettare integralmente i termini e le condizioni sopra riportati e si impegna a rispettarli.
Non essendovi altro da deliberare e nessuno chiedendo la parola, il Presidente dichiara conclusa la seduta alle ore ______, previa lettura e approvazione del presente verbale.
Letto, approvato e sottoscritto.
Il Presidente _________________________
Il Segretario ________________________
Fac Simile Verbale Prestito ai Soci Word
Di seguito si trova il modulo verbale prestito ai soci dalla società editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile verbale prestito ai soci dalla società compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.