In questa pagina mettiamo a disposizione un modello richiesta anticipo TFR che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Richiesta di Anticipo TFR
Il trattamento di fine rapporto, disciplinato dall’articolo 2120 del codice civile, rappresenta una quota di retribuzione differita che il lavoratore percepirà alla cessazione del rapporto di lavoro, ma che può essere in parte anticipata in presenza di requisiti stringenti. Il legislatore ha differenziato il regime di accantonamento in base alla dimensione aziendale: nelle imprese con almeno cinquanta dipendenti, le quote TFR che non confluiscono in forme pensionistiche complementari devono essere versate mensilmente al Fondo di Tesoreria gestito dall’INPS; nelle aziende più piccole, invece, restano nelle casse dell’impresa. Tale differenza incide direttamente sulla procedura di richiesta dell’anticipo, perché nelle prime la liquidazione materiale è a carico dell’INPS, mentre nelle seconde grava sul datore di lavoro.
Per poter domandare l’anticipo, il dipendente deve far valere almeno otto anni di effettivo servizio presso il medesimo datore di lavoro; gli anni di lavoro svolti presso datori differenti, anche se appartenenti allo stesso gruppo societario, non si sommano. L’anticipazione può essere chiesta una sola volta nell’arco del rapporto, con un tetto massimo pari al settanta per cento delle quote maturate alla data della domanda. L’azienda, inoltre, è tenuta a rispettare un duplice limite annuo: non può anticipare più del dieci per cento degli aventi diritto né oltrepassare il quattro per cento del proprio organico complessivo; in presenza di molte istanze il criterio di priorità è l’ordine cronologico di arrivo.
Nelle aziende che gestiscono internamente il TFR, il lavoratore presenta una domanda scritta corredata dalla documentazione giustificativa (ad esempio il compromesso di compravendita o il preventivo dell’intervento chirurgico). Se i requisiti sussistono e i limiti aziendali non sono esauriti, il datore di lavoro liquida il settanta per cento della posizione entro un termine ragionevole, concordato con il dipendente e di solito non superiore a trenta giorni. L’ammontare erogato è indicato nel LUL e assoggettato a tassazione separata; resta onere aziendale versare l’imposta in qualità di sostituto.
Quando le quote di TFR sono state trasferite al Fondo di Tesoreria, il dipendente consegna la domanda all’ufficio del personale, che accerta l’anzianità di servizio e la pertinenza del motivo. L’azienda trasmette all’INPS, tramite il cassetto previdenziale, il modello “Anticipo TFR – FT” con tutti i dati e gli allegati scannerizzati. L’Istituto, dopo i controlli di rito, accredita l’importo sul conto corrente del lavoratore; i tempi medi oscillano fra quaranta e sessanta giorni, variabili in base al flusso di richieste e alla completezza della pratica. Se il dipendente ha invece devoluto il TFR a un fondo pensione, l’istanza va indirizzata direttamente alla forma complementare, che applica la disciplina di cui al d.lgs. 252/2005: in tal caso l’anticipazione può essere ottenuta anche per esigenze non documentate fino al trenta per cento della posizione individuale.
L’anticipazione del TFR è assoggettata alla medesima ritenuta separata prevista per il saldo finale: l’azienda o il Fondo Tesoreria applicano un’aliquota pari all’imposta media Irpef degli ultimi cinque anni di lavoro. L’importo non concorre al reddito complessivo dell’anno di percezione e non incide sulla determinazione di deduzioni o detrazioni. Sotto il profilo previdenziale la posizione TFR si riduce dell’importo netto liquidato, ma sui residui maturati continueranno a calcolarsi rivalutazione e contributo al Fondo di garanzia INPS; non è richiesto alcun reintegro dell’importo anticipato.
Esempio Richiesta Anticipo TFR
In questa sezione viene mostrato un esempio di richiesta anticipo TFR.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Richiesta anticipazione TFR
Il/La sottoscritto/a …, dipendente di codesta azienda dal …, con la qualifica di …, richiede un’anticipazione sul trattamento di fine rapporto maturato, pari al … % delle quote accantonate, da detrarre a tutti gli effetti dal trattamento stesso.
Fa presente, al fine, di non avere mai ottenuto nel corso del rapporto alcuna anticipazione e di dover procedere all’acquisto della prima casa di abitazione per sé: … di fruire dell’astensione facoltativa di cui all’art. 7, comma 1, legge 1204/1971 dal … di fruire del congedo per formazione di cui all’art. 5, legge 53/2000 dal … di fruire del congedo per formazione continua di cui all’art. 6, legge 53/2000 dal …).
Produce la seguente documentazione giustificativa: ….
Firma del lavoratore
Fac Simile Lettera Richiesta Anticipo TFR Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello richiesta anticipo TFR editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile richiesta anticipo TFR compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.