In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile richiesta anticipo TFS che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Come Richiedere l’Anticipo del TFS
L’anticipo del TFS rappresenta una soluzione pensata per i dipendenti pubblici che desiderano ricevere in tempi più rapidi una parte del proprio trattamento di fine servizio, così da non dover attendere i lunghi tempi di liquidazione dell’Ente pensionistico. Questa possibilità è stata introdotta e regolamentata da un Accordo Quadro tra Governo e ABI, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 23 del Decreto-Legge 28 gennaio 2019, n. 4 (convertito nella legge 28 marzo 2019, n. 26) e dall’articolo 15 del DPCM 22 aprile 2020, n. 51.
Il meccanismo di anticipo si basa sulla richiesta di un prestito agevolato, per un importo massimo di 45.000 euro, da parte del lavoratore, che può rivolgersi a una delle banche convenzionate con l’Inps. Il tasso di interesse applicato è indicizzato al rendimento medio dei titoli di Stato, maggiorato di uno 0,4%, e il prestito viene estinto automaticamente nel momento in cui il TFS/TFR matura ed è versato dall’Ente pensionistico. È inoltre consentito un rimborso anticipato rispetto alla scadenza pagando alla banca un indennizzo che non può superare lo 0,3%.
Per ottenere l’anticipo, il dipendente presenta innanzitutto la domanda all’ente pensionistico competente. Dopo aver verificato la presenza dei requisiti, l’Inps rilascia una certificazione che attesta l’entità del TFS/TFR maturato. Grazie a questa certificazione, il richiedente può stipulare il prestito con la banca prescelta, allegando il contratto firmato e una dichiarazione relativa al proprio stato di famiglia. Una volta sottoscritto l’accordo, l’istituto di credito comunica all’Inps l’operazione, in modo che la somma oggetto di anticipo non venga più resa disponibile fino al momento della maturazione effettiva del diritto alla liquidazione.
La scadenza del prestito coincide quindi con il momento in cui il dipendente matura il diritto alla riscossione dell’intero trattamento di fine servizio o di fine rapporto. In questo modo, la quota anticipata verrà trattenuta direttamente dal TFS/TFR al momento della liquidazione, sollevando il richiedente dall’onere di provvedere a ulteriori pagamenti o rateizzazioni dopo il pensionamento. L’anticipo del TFS rappresenta dunque una soluzione intermedia che combina la necessità di ricevere liquidità in tempi brevi con la certezza di poter utilizzare l’importo spettante al termine della carriera lavorativa.
Esempio Richiesta Anticipo TFS
In questa sezione viene mostrato un esempio di richiesta anticipo TFS.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
DOMANDA DI ANTICIPO DELLA LIQUIDAZIONE DEL TFS/TFR MEDIANTE FINANZIAMENTO EX ART. 23 DEL DECRETO-LEGGE N. 4/2019, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 28 MARZO 2019, N. 26
Spett.le [Banca / Istituto di Credito]
Io sottoscritto/a
Cognome e nome: ………………………………………………………………………………
Nato/a a: …………………………………………………………………………………………
Data di nascita: …………………………………………………………………………………
Codice Fiscale: …………………………………………………………………………………
Indirizzo di residenza: …………………………………………………………………………
Domicilio (se diverso dalla residenza): …………………………………………………
N. telefono fisso: ………………………………………………………………………………
N. telefono cellulare: …………………………………………………………………………
E-mail: ……………………………………………………………………………………………
richiedo, ai sensi dell’articolo 23 del Decreto-Legge 28 gennaio 2019, n. 4 (convertito con modificazioni nella Legge 28 marzo 2019, n. 26) e nel rispetto di quanto stabilito dal DPCM 22 aprile 2020, n. 51, di poter accedere al finanziamento per l’anticipo del TFS/TFR, così come regolato dall’Accordo Quadro sottoscritto digitalmente da ABI, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero per la Pubblica Amministrazione, approvato con Decreto del 19 agosto 2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e ammesso alla registrazione della Corte dei conti il 28 agosto 2020 al n. 2027. Dichiaro di aver compreso che, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del medesimo DPCM, occorre presentare la domanda al soggetto finanziatore per ottenere il finanziamento.
Con la presente, formulo dunque domanda di anticipo del TFS/TFR e, a tal fine, allego la certificazione prevista dall’articolo 5, comma 2, lettera a) del DPCM (oppure, per i soggetti che accedono alla pensione con “quota 100”, la certificazione di cui all’articolo 5, comma 3), la proposta di contratto di anticipo TFS/TFR predisposta ai sensi dell’articolo 7 del DPCM e la dichiarazione sullo stato di famiglia, redatta secondo il modello allegato all’Accordo Quadro. Nel caso di perfezionamento del contratto di finanziamento, chiedo che l’importo accordato a titolo di anticipo sia accreditato sul conto corrente a me intestato (o cointestato a …) corrispondente all’IBAN ………………………………………………………………………………
Data e luogo: ………………………………………………………………………………………
Firma: ………………………………………………………………………………………………
Modulo Richiesta Anticipo TFS Word
Di seguito si trova il modulo richiesta anticipo TFS editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile richiesta anticipo TFS compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.