In questa pagina mettiamo a disposizione un modello comunicazione alla Direzione territoriale del lavoro della delega al consulente del lavoro per la tenuta del libro unico del lavoro che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Comunicazione alla Direzione Territoriale del Lavoro della Delega al Consulente del Lavoro per la Tenuta del Libro Unico del Lavoro
Il libro unico del lavoro consente di documentare l’effettivo andamento di ogni rapporto lavorativo instaurato all’interno di un’azienda e rappresenta uno strumento essenziale, a disposizione degli organi di vigilanza, per verificare la corretta gestione del personale e la regolarità delle posizioni occupazionali. Il datore di lavoro privato, salvo che si tratti di un datore di lavoro domestico, è tenuto a istituire e aggiornare il libro unico del lavoro, iscrivendo i lavoratori subordinati, i collaboratori coordinati e continuativi e gli associati in partecipazione che forniscono un contributo lavorativo. La corretta tenuta di questo documento costituisce un onere rilevante, poiché dalle annotazioni in esso contenute risulta la reale consistenza del personale assunto e la natura dei contratti di lavoro attivati.
Il Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112, all’articolo 40, comma 1, prevede che la conservazione di tali documenti possa avvenire anche presso lo studio di un consulente del lavoro o, in alternativa, di un commercialista, purché sia comunicata in via preventiva alla Direzione Provinciale del Lavoro competente per territorio. Quest’ultima (spesso indicata come DPL) è l’ufficio cui l’azienda deve rivolgersi per dichiarare l’incarico conferito a un professionista esterno.
L’obbligo di comunicazione in carico all’azienda consiste nello specificare, attraverso un modulo apposito, le generalità del professionista che sarà responsabile della tenuta del libro unico del lavoro, indicando se si tratta di un consulente del lavoro o di un commercialista, nonché la provincia di iscrizione all’albo professionale e il relativo numero d’iscrizione. Il modello adottato per questa finalità è comunemente conosciuto come “Comunicazione alla DPL della delega al Consulente del Lavoro per la tenuta del libro unico del lavoro” e va compilato integralmente con i dati dell’impresa delegante, con quelli del suo legale rappresentante e con le informazioni sul professionista prescelto. Una volta completata la compilazione, il modulo deve essere firmato dal legale rappresentante dell’azienda e trasmesso al Servizio Ispezione del Lavoro presso la Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente.
La procedura di delega si rivela particolarmente utile per le imprese che desiderano esternalizzare la gestione degli adempimenti amministrativi, consentendo di mantenere il libro unico del lavoro in uno studio professionale accreditato. Tale possibilità favorisce l’ottimizzazione delle risorse aziendali e garantisce un’efficace interazione con gli enti ispettivi. L’aspetto cruciale è la tempestività e la completezza della comunicazione verso la Direzione Provinciale, poiché il professionista può assumere il proprio incarico solo dopo che l’ufficio abbia preso atto dell’affidamento della delega. Per garantire la massima chiarezza, è consigliabile conservare copia della comunicazione inviata, insieme a eventuali ricevute postali o, se si procede con sistemi telematici, conferme elettroniche, così da poter dimostrare in ogni momento l’adempimento dell’obbligo informativo.
Esempio di Comunicazione alla Direzione Territoriale del Lavoro della Delega al Consulente del Lavoro per la Tenuta del Libro Unico del Lavoro
In questa sezione viene mostrato un esempio di comunicazione alla Direzione territoriale del lavoro della delega al consulente del lavoro per la tenuta del libro unico del lavoro.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Spett.le Direzione territoriale del lavoro di …..
Ai sensi dell’art. 5, legge 11 gennaio 1979, n. 12, come modificata dall’art. 40, comma 2, D.L. 25 giugno 2008, n. 112, io sottoscritto ….. comunico di avere conferito delega al Consulente del Lavoro ….. iscritto all’Ordine provinciale dei Consulenti del Lavoro di ….. con numero di iscrizione ….. relativamente alla tenuta del libro unico del lavoro di cui all’art. 39, commi da 1 a 7, D.L. 25 giugno 2008, n. 112.
Firma del datore di lavoro
Fac Simile Comunicazione alla Direzione Territoriale del Lavoro della Delega al Consulente del Lavoro per la Tenuta del Libro Unico del Lavoro da Scaricare
Di seguito si trova il modello comunicazione alla Direzione territoriale del lavoro della delega al consulente del lavoro per la tenuta del libro unico del lavoro editabile e compilabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile comunicazione alla Direzione territoriale del lavoro della delega al consulente del lavoro per la tenuta del libro unico del lavoro compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.