In questa pagina mettiamo a disposizione un modello accordo di riservatezza con dipendente che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Accordo di Riservatezza con Dipendente
L’accordo di riservatezza con il dipendente è un documento legale che stabilisce un impegno formale a non divulgare informazioni sensibili o confidenziali di cui il lavoratore viene a conoscenza durante il rapporto di lavoro. In sostanza, si tratta di un patto in cui il dipendente si obbliga, spesso in via unilaterale, a mantenere segrete le informazioni che riguardano l’azienda, i suoi processi, le sue strategie commerciali, i dati dei clienti e ogni altro elemento ritenuto riservato e fondamentale per la competitività dell’impresa.
Questo accordo si configura come uno strumento di protezione per l’azienda, visto che consente di tutelare il patrimonio intellettuale e le informazioni strategiche, evitando che tali dati vengano divulgati a terzi o utilizzati in maniera impropria. La natura dell’accordo può variare in base alla complessità del contesto lavorativo, ma il principio guida rimane quello della salvaguardia della riservatezza, che è essenziale non solo per il successo dell’azienda, ma anche per garantire un equilibrio tra il diritto alla trasparenza e la protezione dei segreti industriali.
Nel contesto di un rapporto di lavoro, l’accordo di riservatezza è spesso redatto in modo unilaterale, ossia impone al dipendente un obbligo di non divulgazione che deriva direttamente dal suo ingresso nell’azienda. Questo significa che, nonostante la natura contrattuale dell’accordo possa suggerire un impegno reciproco, in pratica è il dipendente a dover rispettare rigorosamente i termini stabiliti, mentre il datore di lavoro si impegna a proteggere le informazioni condivise e a non utilizzarle in modo scorretto. Tale asimmetria riflette la posizione di maggiore vulnerabilità in cui si trova il lavoratore, il quale, entrando a far parte di un’organizzazione, ha accesso a dati che potrebbero avere un impatto rilevante sul mercato se diffusi al di fuori del contesto aziendale.
L’accordo di riservatezza definisce in maniera chiara quali sono le informazioni considerate confidenziali, stabilendo criteri e modalità di trattamento che il dipendente è tenuto a seguire. In questo modo, il documento non solo delimita l’ambito di applicazione della riservatezza, ma prevede anche eventuali conseguenze in caso di violazione, come penali o altre misure sanzionatorie. L’obiettivo è quello di creare un ambiente di fiducia reciproca, nel quale il dipendente si senta parte integrante di un sistema che valorizza la protezione delle proprie risorse informative e il rispetto delle regole interne.
È importante sottolineare che, pur essendo uno strumento molto utilizzato in ambito aziendale, l’accordo di riservatezza deve essere redatto in modo equilibrato e rispettoso dei diritti del lavoratore. La sua formulazione deve tenere conto della necessità di tutelare le informazioni aziendali senza limitare in maniera eccessiva la libertà personale del dipendente o il suo diritto all’informazione. Per questo motivo, è prassi comune che tali accordi vengano negoziati e adattati al contesto specifico dell’impresa, in modo da garantire che i termini imposti siano proporzionati e ragionevoli rispetto alla natura delle informazioni da proteggere.
Inoltre, l’accordo assume una valenza particolarmente rilevante nel contesto dei contratti di lavoro a tempo indeterminato o in quelli in cui il dipendente accede a segreti commerciali e know how aziendale. La tutela delle informazioni confidenziali è infatti uno degli elementi chiave per mantenere il vantaggio competitivo di un’impresa, soprattutto in settori caratterizzati da elevata concorrenza e rapido mutamento tecnologico. Per questo, il patto di riservatezza non è solamente una formalità burocratica, ma un vero e proprio strumento strategico che può fare la differenza nel preservare il valore e la reputazione dell’azienda.
Esempio Accordo di Riservatezza con Dipendente
In questa sezione viene mostrato un esempio di accordo di riservatezza con dipendente.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
ACCORDO di RISERVATEZZA
Tra
…………………………………………………….. con sede in …………………………………………………………………………………………………………
Rappresentata da ……………………………………………………………….,
e
Il Sig. ………………………………………., che lavora alle nostre dipendenze con la qualifica di ……………… e la mansione di……………………………………..
Si conviene e si stipula quanto segue
– Il sig. ………………………………… è stato assunto (oppure verrà assunto) presso la società in data ………………………;
– In virtù del ruolo ricoperto, il lavoratore può venire a conoscenza di informazioni ritenute riservate dalla società e costituenti un patrimonio tecnico e commerciale;
– Per informazioni riservate si intendono studi, ricerche, disegni, progetti, esperienze tecniche, procedimenti, elenchi fornitori, elenchi clienti, studi statistici e non, iniziative, commerciali, di marketing, dati tecnici della società con terzi offerte nonché tutte le informazioni relativamente all’organizzazione, produzione e commercializzazione della società stessa;
– Va escluso dal concetto di informazioni riservate ciò che è di pubblico dominio alla data di inizio del rapporto di lavoro;
in considerazione di ciò, tra le parti si conviene e si stipula quanto segue:
Le informazioni riservate non possono venire utilizzate dal lavoratore, né direttamente né indirettamente, se non nei limiti e ai fini di una corretta esecuzione delle mansioni assegnate e di quelle che via via gli verranno conferite;
Il sig. ……………………………………….. non può comunicare, consegnare o divulgare a terzi, in nessuna forma o modo, sia direttamente che indirettamente, alcuna informazione riservate, senza il preventivo consenso scritto della società.
Letto, confermato e sottoscritto
Luogo e data
Firma azienda …………………..
Firma dipendente …………………………
Modulo Accordo di Riservatezza con Dipendente Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello accordo di riservatezza con dipendente editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile accordo di riservatezza con dipendente compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.