In questa pagina mettiamo a disposizione un modello codice disciplinare aziendale editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Codice Disciplinare
Il codice disciplinare racchiude l’insieme delle regole di condotta che ciascun lavoratore deve osservare all’interno dell’ambiente di lavoro. Generalmente, esso contiene una descrizione delle infrazioni, l’indicazione delle sanzioni per ciascuna violazione e la procedura di contestazione da seguire. A conferma di ciò, l’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori precisa che le norme disciplinari, le sanzioni corrispondenti alle singole infrazioni e le procedure di contestazione devono essere portate a conoscenza dei dipendenti mediante affissione in luogo accessibile a tutti.
Le fonti che possono stabilire il codice disciplinare sono varie: la contrattazione collettiva nazionale o aziendale, oppure un atto unilaterale del datore di lavoro. In molti casi, il CCNL si occupa già di regolamentare le condotte punibili e la tipologia di sanzioni, lasciando alle imprese la possibilità di recepire tali previsioni e, se necessario, integrarvi ulteriori indicazioni a livello aziendale. Tuttavia, resta fermo il principio che un contratto di rango inferiore non possa derogare in senso peggiorativo a quanto stabilito dal contratto collettivo o dalla legge, in quanto ciò danneggerebbe il lavoratore.
L’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori richiede che il contenuto del codice disciplinare non sia in contrasto con il CCNL applicabile. Se manca la disciplina collettiva, il datore di lavoro può determinare le sanzioni in modo unilaterale, restando comunque soggetto al principio di proporzionalità fra condotta e sanzione. La necessità di rendere note in anticipo le infrazioni e le conseguenze che ne possono derivare corrisponde all’esigenza di consentire al lavoratore di conoscere preventivamente le regole da rispettare e le conseguenze di un loro eventuale mancato rispetto. Sul punto, la Cassazione ha chiarito come la validità delle sanzioni disciplinari conservative (ossia quelle che non comportano il licenziamento) dipenda dall’effettiva pubblicità del codice mediante affissione, mentre il licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo non richiede tale adempimento.
Circa le modalità di affissione, si ritiene che l’azienda debba apporre il codice disciplinare in un luogo di passaggio comune a tutti i lavoratori, così da garantire la massima accessibilità alle informazioni. Non sono considerati validi mezzi di pubblicità equivalenti all’affissione; la legge e la giurisprudenza (Cass. S.U. 5/2/88 n. 1208; Cass. 8/3/90 n. 1861) evidenziano, infatti, che la mera distribuzione di copie o la diffusione in altra forma non raggiungono lo stesso livello di certezza e di piena conoscibilità offerta dall’affissione in uno spazio ben visibile e frequentato.
In definitiva, l’obbligo di affiggere il codice disciplinare in un punto facilmente accessibile assicura che tutti i lavoratori conoscano con chiarezza le norme di comportamento, i confini oltre i quali un’azione diviene infrazione e le conseguenze sanzionatorie previste. Questo meccanismo contribuisce a dare forma e sostanza all’esercizio corretto del potere disciplinare, preservando i diritti di entrambe le parti: quelli del datore, che può così verificare il rispetto delle disposizioni interne, e quelli del lavoratore, che può essere al corrente delle possibili sanzioni e tutelare adeguatamente la propria posizione nel caso di contestazioni.
Esempio di Codice Disciplinare Aziendale
In questa sezione viene mostrato un esempio di codice disciplinare aziendale editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Codice disciplinare
Il lavoratore deve tenere all’interno dell’azienda e sul posto di lavoro un atteggiamento consono e responsabile. Con l’inizio dell’orario di lavoro ogni dipendente deve già trovarsi presso il proprio posto di lavoro. Il rispetto dell’orario di lavoro è obbligatorio. Il posto di lavoro può essere abbandonato solo al termine dell’orario di lavoro. L’abbandono temporaneo o preventivo è consentito solo previa autorizzazione del responsabile. Il lavoratore che intende fruire di ferie, permessi o riposi non retribuiti deve preventivamente richiederli al proprio responsabile altrimenti verranno considerati come assenze ingiustificate dal lavoro. Le Assenze non prevedibili devono essere comunicate tempestivamente. In caso di malattia il lavoratore è obbligato a darne comunicazione, se possibile, entro …… ore prima dell’inizio del lavoro per via telefonica. Il certificato medico deve essere in ogni caso consegnato entro 48 ore dall’inizio dell’assenza. E’ severamente vietato fumare in ogni reparto nonché il consumo di bevande alcoliche. I lavoratori oltre a tenere pulito l’interno dell’azienda e il loro posto devono curare l’attrezzatura dell’azienda come fosse di proprietà privata del lavoratore.
DISCIPLINA DEL LAVORO E MISURE DISCIPLINARI
L’inosservanza dei doveri da parte del lavoratore in relazione alla gravità della mancanza determina l’applicazione dei seguenti provvedimenti:
1. rimprovero verbalmente per le mancanze tollerabili;
2. rimprovero per iscritto nei casi di recidiva delle infrazioni di cui al precedente punto;
3. multa in misura non eccedente le… ore della normale retribuzione applicato nei confronti del lavoratore che:……(indicare le mancanze)
4. sospensione dalla retribuzione e dal servizio per un massimo di … giorni si applica nei confronti del lavoratore che:…… (indicare le mancanze)
5. licenziamento disciplinare senza preavviso si applica nei seguenti casi:……… (indicare le mancanze)
Il mancato rispetto del presente regolamento interno, della dovuta diligenza generale, nonché degli obblighi contenuti nello Statuto dei lavoratori (L.300/70) comporterà l’applicazione delle sopra elencate misure disciplinari da parte della direzione aziendale.
Modello Codice Disciplinare Aziendale Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello codice disciplinare aziendale editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile codice disciplinare aziendale editabile e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.