In questa pagina mettiamo a disposizione un modello contratto di appalto Word che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Contratto Appalto
Il contratto di appalto è un accordo mediante il quale una parte, denominata appaltante, affida a un’altra, detta appaltatrice, l’esecuzione di lavori o la realizzazione di opere in cambio di un corrispettivo economico. Questo tipo di contratto si fonda sul principio che l’appaltatrice, pur operando in autonomia e senza vincoli di subordinazione, debba garantire il raggiungimento degli obiettivi concordati e il rispetto di standard qualitativi e normativi prestabiliti.
Nel documento, le parti vengono inizialmente identificate in maniera dettagliata, con l’indicazione della sede legale, del codice fiscale, della partita IVA e dei rappresentanti legali, in modo da conferire al contratto la necessaria validità formale. Una premessa esplicita attesta, da un lato, che l’appaltatrice possiede i requisiti tecnico-professionali necessari e, dall’altro, che essa si impegna a garantire la regolarità contributiva e retributiva del proprio personale, dimostrabile attraverso la presentazione periodica del DURC. Si evidenzia, inoltre, la consapevolezza e l’impegno dell’appaltante a predisporre il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) e a condurre un’analisi congiunta sui rischi, in conformità con le normative in materia di sicurezza sul lavoro.
L’oggetto del contratto è definito in maniera precisa, descrivendo le attività che l’appaltatrice si impegna a svolgere, mentre le modalità di esecuzione vengono stabilite in relazione a orari, giorni e criteri concordati preventivamente con l’appaltante. Durante lo svolgimento dei lavori, l’appaltatrice si impegna a mantenere un costante controllo sull’avanzamento delle operazioni, affidando tale compito a un responsabile incaricato di coordinare il personale e vigilare sul rispetto delle misure di sicurezza. Quest’ultima tematica assume particolare rilevanza, tanto che vengono indicati i compiti dell’RSPP dell’appaltante, che insieme al responsabile dell’appaltatrice, effettua sopralluoghi preliminari per identificare rischi specifici e definire le misure preventive e di emergenza da adottare.
Il contratto pone anche l’accento sulla necessità del mantenimento del segreto professionale da parte del personale coinvolto, limitando, ad esempio, la possibilità di realizzare fotografie o video durante l’esecuzione dei lavori, in modo da proteggere le informazioni sensibili. Un ulteriore elemento riguarda la gestione delle attrezzature, dei macchinari e dei materiali necessari per l’esecuzione dell’opera, per i quali l’appaltatrice si assume la responsabilità dei costi, mentre l’appaltante fornisce spazi idonei per il deposito, conformemente alle normative vigenti.
Particolare importanza viene attribuita alla clausola che vieta il subappalto, stabilendo che il lavoro non possa essere delegato, anche in parte, a terzi. Le modalità di pagamento vengono altresì dettagliate, specificando i termini e le condizioni concordate per il versamento del corrispettivo pattuito. La durata del contratto, gli orari di lavoro e le condizioni per eventuali sospensioni o risoluzioni del rapporto vengono esplicitati con precisione: in caso di mancato adempimento degli obblighi, specialmente in ambito contributivo o di sicurezza, il contratto può considerarsi risolto automaticamente, con la possibilità per l’appaltante di interrompere i lavori o di applicare ulteriori provvedimenti.
Esempio Contratto di Appalto
In questa sezione viene mostrato un esempio di contratto di appalto.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Tra le sottoscritte società,
………………………con sede legale in via ……………. a ………………………., cod. fisc. …………………… e Partita Iva …………………………….. rappresentata agli effetti di
questo atto dal Sig. ……………………………………… di seguito denominata appaltante
e ………………….………………………………………………………. con sede in via ……………………… a ………., cod.fisc. ……….. Partita Iva ……………………, rappresentata agli
effetti di questo atto dal suo Legale rappresentante Sig. …………, di seguito denominata appaltatrice,
PREMESSO
che l’appaltatrice ha fornito in data ………………… alla appaltante autocertificazione attestante la ricorrenza dei requisiti tecnico professionali per l’espletamento
dei lavori concessi in Appalto, oggetto del presente contratto;
che l’appaltatrice dichiara e dà atto di impiegare personale in regola con le vigenti norme e di corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi ed i contributi
previdenziali dovuti per legge e pertanto, a conferma di quanto sostenuto l’appaltatrice fornirà trimestralmente il D.U.R.C;
che l’appaltante qualora fosse necessario si impegna ad elaborate un documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) ed effettuare un’analisi
congiunta con l’appaltatrice in ordine ai rischi per la sicurezza in conformità a quanto stabilito ai punti IV e V ed all’applicazione delle misure di sicurezza, previa
verifica della messa in opera delle stesse;
che l’appaltante si impegna al pagamento degli oneri pattuiti con l’appaltatrice, stabiliti al punto XII;
che il presente contratto è regolato dall’art. 1655 del Codice Civile e dell’art. 29 del D. Lgs. 10/09/2003 n°276.
.
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
I – OGGETTO DEL CONTRATTO
L’appaltante offre all’appaltatrice che accetta l’appalto per le attività di:
………………………………………………………………………………………….
………………………….………………………………………………………………
………………………….………………………………………………………………
………………………….………………………………………………………………
II – MODALITA’ DI ESECUZIONE DEI LAVORI
Nello svolgimento della sua opera l’appaltatrice si impegna ad espletare gli obblighi del presente accordo nelle giornate e durante gli orari concordati
preventivamente con l’appaltante e precisato al punto XIII.
A tal fine l’appaltatrice:
III – PERSONALE IMPIEGATO DALL’APPALTATRICE
IV – RESPONSABILI DEL SERVIZIO
L’appaltatrice si assume l’obbligo della costante sorveglianza dell’avanzamento dei lavori, designando un proprio responsabile che sovrintenderà il personale e
coordinerà i lavori da eseguire per facilitare lo svolgimento delle operazioni.
Prima di dare inizio all’esecuzione dei lavori il responsabile dell’appaltatrice e l’RSPP dell’Azienda appaltante, procedono ad un sopralluogo preventivo sui luoghi
dove si svolgeranno i lavori ed in tale occasione, l’RSPP dell’appaltante, provvederà a rendere edotto il responsabile dell’appaltatrice degli eventuali rischi
specifici esistenti nell’ambiente di lavoro, in particolare di quelli che possono comportare un pericolo nell’esecuzione dei lavori, e delle misure di prevenzione ed
emergenza adottate. Dal sopralluogo verrà redatto opportuno verbale che sarà sottoscritto dalle parti.
Nel caso sia prevista la presenza, anche non contemporanea, nel luogo di lavoro oggetto d’appalto, di più imprese, prima dell’inizio dei lavori affidati in appalto,
l’appaltante e le singole imprese appaltatrici provvederanno a riunirsi allo scopo di cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi
sul lavoro incidenti sull’attività lavorativa oggetto d’appalto e per coordinare gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori,
informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti a interferenze tra i lavoratori delle diverse imprese coinvolte nell’esecuzione dell’opera
complessiva.
Di tale incontro verrà redatto un apposito verbale sottoscritto da tutte le imprese interessate.
L’appaltante provvederà ad effettuare, tramite il RSPP, un controllo costante sulla sicurezza nelle diverse fasi di esecuzione dei lavori, con la possibilità di
interrompere i lavori o di adottare altri provvedimenti, come quello previsto al punto III, 5).
L’appaltante provvederà a consegnare copia del contratto, per la parte attinente agli aspetti della sicurezza, al RLS e lo informerà, prima dell’inizio dell’appalto,
degli adempimenti che le imprese appaltatrici sono tenute ad osservare in materia di sicurezza sul lavoro e delle modalità e procedure di effettuazione della
prestazione lavorativa.
V – SICUREZZA SUL LAVORO E PREVENZIONE INFORTUNI
VI – RESPONSABILITA’
VII – INFORTUNI
Al fine di consentire l’effettuazione di ogni opportuno controllo, l’appaltatrice provvederà a dare all’appaltante comunicazione scritta di qualsiasi infortunio in cui
dovesse incorrere il proprio personale, entro il giorno solare di accadimento, precisandone le circostanze e le cause tenendo informata la stessa Azienda
appaltante circa gli sviluppi relativi ad accertamenti ed indagini.
VIII – SEGRETO PROFESSIONALE
Tutto il personale dell’Azienda appaltatrice destinato allo svolgimento di attività relative all’esecuzione dei lavori oggetto d’appalto nell’Azienda appaltante, è
obbligato a sottoscrivere un impegno di segreto professionale.
A tale proposito, il personale dell’appaltatrice non potrà fare fotografie, video, ecc.
IX – ATTREZZATURE , MACCHINARI E PRODOTTI IMPIEGATI
Sarà cura dell’appaltatrice provvedere a proprie spese per tutte le attrezzature i macchinari, nonché per tutti i prodotti ed i materiali di uso e consumo idonei per
l’esecuzione dei lavori oggetto del presente contratto.
E precisamente:
X- DEPOSITO MATERIALI
L’appaltante provvederà a mettere a disposizione dell’appaltatrice idonei spazi per il deposito dei materiali, dei macchinari e delle attrezzature necessarie per la
corretta esecuzione dei lavori.
L’appaltatrice manterrà tali spazi secondo le indicazioni stabilite dall’art. 1804 del c.c.
XI – DIVIETO DI SUBAPPALTO
Non è assolutamente consentito il subappalto del lavoro, anche se parziale.
XII – MODALITA’ DEI PAGAMENTI
XIII – DURATA DEL CONTRATTO ED ORARIO DI LAVORO
XIV – RISOLUZIONE
Tenuto conto dell’impegno formulato in premessa qualora l’appaltatrice non dovesse fornire prova di aver adempiuto agli obblighi verso il personale dipendente
e verso gli Istituti previdenziali ed assistenziali il presente contratto deve intendersi automaticamente risolto.
In caso di violazione degli obblighi previsti nel presente contratto da parte dell’Azienda appaltatrice, l’appaltante potrà fissare all’appaltatrice un termine per
consentire l’adeguamento della stessa alle condizioni fissate, trascorso senza risultato tale termine, il contratto si intende risolto ad ogni effetto di legge, fermo
restando il risarcimento dei danni eventualmente provocati all’appaltante.
Qualora la violazione di cui sopra dovesse riferirsi ad obblighi in materia di sicurezza e comportare casi di pericolo grave ed imminente direttamente riscontrati,
l’Azienda appaltante potrà provvedere all’ordine della sospensione dei lavori fino a che non verrà rimossa la violazione.
Sarà inoltre facoltà dell’Azienda appaltante interrompere il rapporto nel caso in cui dovessero nascere delle contestazioni derivanti da:
Tali mancanze dovranno essere riscontrabili e dimostrabili.
Analogamente l’Azienda appaltatrice si riserva la facoltà di sospendere l’esecuzione del contratto qualora l’appaltante non dovesse provvedere alla tempestiva
rimozione delle condizioni di pericolo esistenti all’interno dell’azienda e prontamente segnalate.
In tali casi nessuna conseguenza potrà derivare all’appaltatrice, mentre l’appaltante dovrà provvedere a mantenere tutti gli obblighi derivanti dal presente
contratto.
XV – CONTROVERSIE
Per ogni controversia dovesse insorgere tra le parti le stesse eleggono quale foro esclusivo quello di …………….
Data …………………
L’appaltante L’appaltatore
Ai sensi degli articoli 1341 – 1342 del Codice Civile le parti confermano in maniera specifica le obbligazioni stabilite in premessa ed ai punti: 5,7,10 e 13.
Data …………………
L’appaltante L’appaltatore
Modulo Contratto di Appalto Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello contratto di appalto editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile contratto di appalto compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.