In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera di presentazione aziendale che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera di Presentazione Aziendale
La lettera di presentazione aziendale è un canale privilegiato per stabilire un primo contatto con un’altra azienda o un potenziale cliente e, per questo, merita una stesura particolarmente curata. Il suo obiettivo fondamentale è suscitare l’interesse del destinatario e ottenere un incontro o un riscontro positivo, evitando di sovraccaricare il testo con informazioni ridondanti. È bene ricordare che non si tratta di una brochure: basta fornire i dati essenziali per incuriosire e offrire, al contempo, la possibilità di approfondire in autonomia. A tal proposito, risulta spesso efficace inserire uno o più link ad aree del proprio sito o a documenti online, che il destinatario potrà visitare se lo desidera.
Anche lo stile ha un’importanza elevata. Una lettera di presentazione, pur avendo finalità promozionali, è innanzitutto un messaggio personale, rivolto a una persona specifica. Per questa ragione è preferibile impostare un tono diretto, evitando formule troppo generiche o impersonali. È utile rivolgersi al destinatario con educazione e chiarezza, puntando a essere concisi e incisivi. Non bisogna dimenticare che una comunicazione prolissa rischia di annoiare e dissuadere il lettore dal proseguire nella lettura. L’approccio colloquiale e il ricorso a frasi brevi e ben strutturate rendono il testo più coinvolgente.
I contenuti della lettera dovrebbero mettere in luce, con chiarezza, l’identità e il valore aggiunto che si propone. Vale la pena presentarsi, specificando chi si è (azienda, libero professionista o free-lance) e in che cosa consiste la propria attività, quindi evidenziare gli aspetti che possono risultare interessanti per il destinatario. In questo modo si crea un aggancio che dimostra di aver compreso le sue possibili esigenze e di essere pronti a risolverle, offrendo un prodotto o un servizio innovativo, di qualità o particolarmente vantaggioso. È buona regola far emergere ciò che distingue la propria attività dalle altre, ma senza eccedere nelle informazioni. Chi legge deve trovare spunti per voler approfondire e richiedere un incontro o una chiamata.
Dal punto di vista formale, il documento appare più professionale se viene redatto su carta intestata oppure, nel caso in cui si tratti di un allegato a un’e-mail, se contiene il logo e i riferimenti aziendali in modo ben visibile. L’inclusione della ragione sociale per esteso, dell’indirizzo, dei recapiti telefonici e dell’eventuale sito web, insieme all’indicazione della persona di riferimento, aiuta a trasmettere un’immagine solida e organizzata. Altrettanto importante è la firma in calce, preferibilmente autografa, soprattutto se la lettera viene inoltrata in formato cartaceo o come documento PDF (eventualmente scansionando la firma originale). Se si opera in un ambito in cui la firma digitale è considerata obbligatoria o fortemente consigliata, come nei rapporti con la pubblica amministrazione o nelle procedure di gara, è opportuno utilizzarla seguendo le indicazioni e gli standard previsti.
Nel redigere il testo, è infine utile tenere sempre presente lo scopo della comunicazione: attrarre il destinatario, invogliarlo a fissare un incontro o a porre domande di approfondimento. In questo senso, può essere strategico chiudere la lettera con un breve invito a rispondere, magari indicando disponibilità a fornire ulteriori informazioni, a inviare materiale aggiuntivo o a stabilire una call conoscitiva. L’importante è che il lettore percepisca un atteggiamento di apertura e collaborazione, e che abbia gli strumenti necessari per decidere se mettersi in contatto e come farlo.
Esempio Lettera di Presentazione Aziendale
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di presentazione aziendale.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: proposta di collaborazione.
Alla cortese attenzione del Titolare /Amministratore Unico / Direzione.
Gentili signori,
(Introduzione)
La nostra attività consiste nella fornitura di materiali e accessori eco-compatibili per l’ industria edile, la ditta opera da circa 25 anni, ha una classe di fatturato compreso tra € 250.000 e € 500.000 con 8 dipendenti in media e può contare su un robusto parco clienti da lungo tempo a noi affezionati, in alta Lombardia.
(Corpo)
Dopo aver raccolto alcune informazioni sulla vostra azienda, sul vostro catalogo prodotti e sulla particolare nicchia di mercato alla quale vi rivolgete ed alla quale anche la mia azienda è interessata, ho pensato di contattarvi per valutare una possibile collaborazione commerciale.
La proposta riguarda l’assunzione di un eventuale rapporto di agenzia con rappresentanza monomandataria.
A tale scopo Le propongo un incontro, in occasione del prossimo Forum che si terrà a Roma il prossimo 10 Ottobre, per poter meglio valutare la nostra proposta.
(Commiato)
Resto in attesa di un Suo riscontro e nel frattempo Le trasmetto i miei più cordiali e sinceri saluti.
Luogo, Data
Nome Cognome
Socio e Amministratore
(Firma autografa)
oppure
Oggetto: Presentazione di [Nome Azienda/Professionista]
Gentile [Nome del Referente], desideriamo sottoporre alla Vostra attenzione la nostra realtà, [Nome Azienda/Professionista], che opera da [anni di attività] nel settore [specificare settore/ambito]. La nostra esperienza ci consente di proporre soluzioni personalizzate e di qualità, studiate appositamente per rispondere alle esigenze di aziende come la Vostra.
Saremmo lieti di poter organizzare un incontro per illustrarvi nel dettaglio il nostro approccio, mostrarvi alcuni casi di successo e valutare insieme possibili collaborazioni. Potete trovare ulteriori informazioni sul nostro sito [inserire link], dove avrete modo di conoscere i nostri servizi e i progetti già realizzati.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento e confidiamo di poter avviare una proficua collaborazione. Ringraziandovi per l’attenzione, porgiamo cordiali saluti.
[Firma autografa o digitale scansionata]
[Nome Cognome]
oppure
Oggetto: Proposta di collaborazione con [Nome Azienda/Professionista]
Gentile [Nome e Cognome del Destinatario],
mi chiamo [Nome Cognome] e rappresento [Nome Azienda/Professionista], una realtà specializzata in [descrivere brevemente i servizi/prodotti offerti]. Il nostro obiettivo è fornire soluzioni innovative alle imprese che desiderano migliorare i propri processi, ridurre i costi e incrementare la competitività.
La nostra esperienza ci ha portato a lavorare con diverse aziende del settore [inserire settore], ottenendo risultati significativi e instaurando partnership di lungo periodo. Crediamo che il confronto diretto con i potenziali interlocutori sia essenziale per comprendere appieno le necessità e proporre strategie efficaci.
Vi invitiamo a fissare un incontro per approfondire il ventaglio dei nostri servizi e valutare insieme come poter supportare la Vostra crescita. Restiamo a disposizione per fornire ogni ulteriore informazione e attendiamo con piacere un Vostro gentile riscontro.
[Firma autografa o digitale scansionata]
oppure
Oggetto: Invito alla scoperta dei servizi di [Nome Azienda/Professionista]
Egregio [Titolo + Cognome del Destinatario],
Vi contatto per presentarVi [Nome Azienda/Professionista], operante nel settore [specificare ambito]. Da [numero di anni di attività] offriamo servizi di [indicare ambito principale], mantenendo sempre alta l’attenzione verso l’innovazione e la qualità.
Grazie a un team di professionisti qualificati, seguiamo ogni progetto in modo personalizzato, garantendo puntualità e soluzioni su misura. Siamo convinti che il confronto sia la chiave per instaurare una collaborazione solida, pertanto saremo felici di incontrarVi per illustrare meglio il nostro metodo di lavoro e valutare una possibile sinergia.
Qualora desideriate approfondire, potete consultare il nostro sito [inserire link] dove troverete informazioni dettagliate sui servizi e alcuni case study di successo. Rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti e per concordare un eventuale appuntamento conoscitivo.
Cordialmente,
[Firma autografa o digitale scansionata]
oppure
Oggetto: Presentazione dei nostri servizi a [Nome dell’Azienda destinataria]
Gentile [Nome Referente], siamo lieti di presentarVi la nostra organizzazione, [Nome Azienda/Professionista], che opera nel campo [indicare settore] con l’obiettivo di fornire soluzioni personalizzate e innovative. La nostra filosofia si basa sull’ascolto delle esigenze del cliente e sulla costruzione di progetti ad hoc, finalizzati a migliorare i risultati e a valorizzare le risorse già presenti.
Riteniamo che una partnership basata su trasparenza e professionalità possa garantire benefici reciproci e siamo convinti che una presentazione più approfondita dei nostri servizi potrebbe aiutarVi a valutare opportunità concrete. Saremmo pertanto onorati di poter organizzare un incontro in cui confrontarci sulle Vostre necessità e capire se esiste un terreno comune per una collaborazione.
Vi invitiamo, nel frattempo, a visitare il nostro sito [inserire link] per una panoramica completa della nostra attività. Ringraziandovi per il tempo dedicato alla lettura, restiamo a disposizione e attendiamo con piacere un Vostro cortese riscontro.
[Firma autografa o digitale scansionata]
[Nome Cognome]
Fac Simile Lettera di Presentazione Aziendale Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di presentazione aziendale editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di presentazione aziendale compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.