In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera di presentazione neolaureato che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera di Presentazione Neolaureato
La lettera di presentazione, spesso definita anche lettera di accompagnamento, svolge una funzione essenziale nel catturare l’attenzione di chi legge il tuo curriculum, perché offre una panoramica più personale e motivata rispetto ai dati anagrafici e alle competenze elencate. Per i neolaureati, che non dispongono ancora di un’esperienza professionale consolidata, è uno strumento strategico per mettere in evidenza il proprio potenziale, l’entusiasmo e la predisposizione all’apprendimento. Pur essendo generalmente breve, la lettera di presentazione va dunque curata nei dettagli, poiché fornisce un primo contatto con l’azienda o l’organizzazione a cui ci si rivolge.
Adattare il tono alle circostanze è fondamentale: un registro troppo formale rischia di risultare freddo e distaccato, mentre un approccio eccessivamente informale può compromettere la percezione di serietà e professionalità. Occorre dunque trovare un equilibrio che permetta di comunicare genuinità e competenza. Chi legge deve percepire che, alle basi teoriche apprese durante il percorso universitario, si affiancano una reale passione per il settore e la disponibilità a crescere sul piano professionale. Parlare brevemente delle motivazioni che spingono a candidarsi e indicare con chiarezza in che modo le proprie abilità, pur se ancora in fase di sviluppo, potrebbero contribuire positivamente alle attività aziendali può essere decisivo per ottenere un colloquio.
Nel contesto di una candidatura online, la lettera è preferibile inserirla direttamente nel corpo dell’e-mail, evitando di inviarla come file a parte, per non far perdere tempo a chi deve valutare le candidature. In poche righe (cento o centocinquanta parole al massimo), occorre trasmettere un messaggio conciso e al contempo coinvolgente, evitando di dilungarsi su dettagli irrilevanti o su aspetti personali non pertinenti. È sufficiente spiegare chi si è, quale percorso di studi si è portato a termine, quali interessi e obiettivi motivano la volontà di lavorare in quello specifico ambito e perché si crede di poter apportare valore a quell’azienda. Questa breve sintesi, orientata verso il futuro piuttosto che sul passato, dovrebbe far emergere l’energia e l’interesse genuino di un giovane professionista, oltre a dare indicazioni sul tipo di contributo che sarebbe in grado di fornire.
La lettera di presentazione diventa così un’occasione di dialogo: scriverla in modo spontaneo, ma ordinato e professionale, aiuta a mettere in luce le proprie potenzialità, prime fra tutte la capacità di adattarsi in contesti nuovi e la voglia di formarsi in maniera costante. Se poi il curriculum non è “tagliato su misura” per la posizione a cui ci si candida, una lettera ben redatta può diventare il mezzo migliore per incuriosire il selezionatore e spingerlo a leggere con attenzione le informazioni riportate nel CV. Un impatto iniziale positivo è spesso sufficiente a fare la differenza e a favorire un colloquio che, soprattutto per un neolaureato, rappresenta il primo passo concreto verso il mondo del lavoro.
Esempio Lettera di Presentazione Neolaureato
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di presentazione neolaureato.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Inserzione su …………… – Rif …..
Con riferimento all’inserzione pubblicata sul portale ……………, vorrei sottoporre alla Vostra attenzione il mio curriculum vitae, augurandomi che possa essere di Vostro interesse.
Sono un neolaureato in …………., interessato al settore ………… Sono dinamico, creativo e predisposto alle pubbliche relazioni. Ho uno spiccato senso del dovere e sono pieno di entusiasmo.
Nonostante non abbia maturato alcuna esperienza sul camp sono certo di riuscire a sviluppare, in breve tempo, le competenze specifiche da voi richieste.
In attesa di un vostro cortese riscontro, e ringraziandovi anticipatamente per l’attenzione che vorrete dedicare all’allegato.
Vi porgo distinti saluti.
Luogo, Data
Firma
oppure
Oggetto: Candidatura spontanea come Neolaureato in [Disciplina]
Gentile [Nome e Cognome del Referente / Ufficio Risorse Umane],
mi permetto di inviare questa candidatura per sottoporre alla Vostra attenzione il mio profilo di neolaureato in [Disciplina/Corso di Laurea]. Durante il mio percorso accademico ho approfondito con passione temi quali [argomenti pertinenti], realizzando progetti e partecipando a attività di gruppo che mi hanno permesso di sviluppare capacità analitiche e relazionali.
Mi appassiona l’idea di mettere a frutto quanto appreso all’interno di un contesto professionale che valorizzi la propositività e la voglia di crescere. Sono convinto di poter offrire entusiasmo e determinazione, oltre a una forte predisposizione al lavoro in squadra. Sono certo che questi elementi possano contribuire a sostenere il vostro team nello sviluppo di nuovi progetti.
Restando a disposizione per un colloquio conoscitivo, ringrazio per l’attenzione e porgo i miei più cordiali saluti.
[Luogo, Data]
[Nome e Cognome]
oppure
Oggetto: Lettera di Presentazione – Neolaureato in [Corso di Studi]
Gentile [Nome Azienda / Studio],
mi chiamo [Nome e Cognome] e ho recentemente conseguito la laurea in [Disciplina] presso [Università]. Il mio percorso accademico, arricchito da stage curricolari e attività extracurriculari, mi ha aiutato a costruire un solido bagaglio di competenze, con particolare attenzione a [specificare area di interesse o tesi di laurea].
Sono alla ricerca di un ambiente che mi permetta di coniugare la creatività con il rigore professionale, e di imparare da colleghi esperti attraverso progetti stimolanti. Ritengo che la mia predisposizione all’analisi e al problem solving, unita alla capacità di lavorare in team, possano rappresentare un valore aggiunto per la vostra organizzazione.
Ringraziandovi anticipatamente per il tempo dedicato alla valutazione della mia candidatura, resto disponibile per un eventuale colloquio di approfondimento. Cordiali saluti.
[Luogo, Data]
[Nome e Cognome]
[Recapiti di contatto]
oppure
Oggetto: Candidatura per posizione entry-level – Neolaureato in [Materia di laurea]
Gentile [Nome del Responsabile/Selezionatore],
desidero presentarmi come neolaureato in [Disciplina], appassionato di [argomento o settore] e desideroso di intraprendere un percorso professionale presso la Vostra azienda. Nella mia tesi ho affrontato il tema di [argomento tesi], lavorando in modo approfondito su aspetti teorici e applicativi che ritengo possano essere di grande utilità per progetti affini nel mondo del lavoro.
Ho scelto di candidarmi da voi per l’attenzione che dedicate all’innovazione e allo sviluppo dei giovani talenti, fattori che considero fondamentali per un primo inserimento efficace e formativo. Sono disposto a mettermi in gioco, ad acquisire nuove conoscenze e a contribuire con entusiasmo alle attività quotidiane, portando un punto di vista fresco e aggiornato.
Resto a disposizione per fornirvi ulteriori informazioni e per un eventuale incontro conoscitivo. Vi ringrazio per l’interesse e porgo i miei più cordiali saluti.
[Luogo, Data]
[Nome e Cognome]
oppure
Oggetto: Candidatura come Neolaureato in [Disciplina] – Lettera di Presentazione
Gentile [Nome Azienda / Responsabile Risorse Umane],
ho recentemente terminato i miei studi in [Disciplina] presso [Università], durante i quali ho avuto l’opportunità di sviluppare competenze nel campo di [specificare ambito] e di partecipare a progetti di gruppo orientati alla risoluzione di casi reali. Queste esperienze mi hanno permesso di lavorare in modo collaborativo, rafforzando al contempo le mie capacità di analisi e organizzazione.
Sono attirato dalla prospettiva di crescere in un ambiente dinamico, che valorizzi l’iniziativa personale e la formazione continua. Credo che la passione per il mio settore di specializzazione e l’attenzione ai dettagli possano rendermi un valido collaboratore nell’ambito delle vostre attività. Sarei felice di offrire il mio contributo, apportando idee innovative e un approccio di lavoro scrupoloso.
Nel ringraziarvi per l’interesse, rimango a disposizione per un futuro colloquio e auguro una buona giornata.
[Luogo, Data]
[Nome e Cognome]
[Recapiti di contatto]
Fac Simile Lettera di Presentazione Neolaureato Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di presentazione neolaureato editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di presentazione neolaureato compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.