In questa pagina mettiamo a disposizione un modello patto di conglobamento che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Patto Conglobamento
Il patto di conglobamento è un accordo tra datore di lavoro e lavoratore finalizzato a includere mensilmente, nella retribuzione ordinaria, i ratei di tredicesima e quattordicesima (quando previsti dal CCNL di settore). L’aspetto peculiare di questa pattuizione consiste nell’anticipare all’interno di ogni busta paga quelle somme che, di norma, verrebbero erogate in periodi specifici dell’anno, modificando il tradizionale criterio di liquidazione della retribuzione stabilito dalle norme collettive. Proprio perché incide sulle regole di corresponsione di parte del salario, è fondamentale che il patto rispetti alcune condizioni: deve essere redatto in forma scritta, sia esso inserito nel contratto di assunzione o formalizzato con un accordo successivo, e deve individuare con chiarezza quali voci retributive vengono inglobate, così da consentire un controllo preciso sulla congruità delle somme versate.
Se tali requisiti non vengono soddisfatti, per esempio nel caso in cui il patto non risulti tracciato per iscritto o non permetta di verificare con esattezza le cifre assorbite in busta paga, si rischia la nullità integrale dell’accordo. Lo stesso esito si ha qualora il conglobamento includa il trattamento di fine rapporto (TFR), in quanto la legge vieta l’anticipo di tale istituto entro una retribuzione mensile ordinaria: in questo scenario, fermo restando il mantenimento di una forma valida per le altre voci, la clausola relativa al TFR viene considerata nulla e il lavoratore può pretendere la corresponsione separata e integrale delle quote illegittimamente incorporate. Se la previsione contrattuale risulta invece correttamente definita, ossia chiara nell’enucleare gli elementi retributivi e conforme all’esclusione del TFR, il patto di conglobamento può costituire una soluzione funzionale e legittima sia per il datore di lavoro che per il dipendente, riducendo l’impatto di eventuali liquidazioni differite e garantendo comunque il rispetto delle tutele previste dalla contrattazione collettiva.
Esempio di Patto di Conglobamento
In questa sezione viene mostrato un esempio di patto di conglobamento.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Al lavoratore …..
Tra il datore di lavoro ….. e il lavoratore …..
si conviene quanto segue
– tra le parti è in essere un rapporto di lavoro subordinato dal…. con le seguenti mansioni: ……
– la retribuzione mensile base corrisposta al lavoratore è la seguente: …..
– nella somma mensilmente corrisposta sono conglobati i seguenti ulteriori compensi:
a) € ….. mensili a titolo di tredicesima mensilità;
b) € ….. mensili a titolo di retribuzione feriale;
c) € ….. mensili a titolo di …..
– la retribuzione complessiva mensile corrisposta al lavoratore sarà pertanto di € ……
Firma del datore di lavoro …..
Firma del lavoratore …..
Fac Simile di Patto di Conglobamento Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello patto di conglobamento editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile patto di conglobamento compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.