In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera di assunzione lavoratore stagionale editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Assunzione di Lavoratore Stagionale
L’assunzione di lavoratori stagionali rappresenta una soluzione contrattuale peculiare, disciplinata in modo particolare dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 e dalle normative di settore che, nel corso degli anni, hanno introdotto alcune deroghe rispetto al tradizionale contratto a termine. Per comprendere appieno i riferimenti normativi e gli obblighi che gravano sulle imprese, è necessario anzitutto considerare che le attività definite “stagionali” sono quelle elencate nel Decreto del Presidente della Repubblica 7 ottobre 1963, n. 1525, oltre alle ulteriori ipotesi previste dai contratti collettivi nazionali. Questi ultimi possono ampliare o specificare il novero delle attività ritenute stagionali, e i relativi chiarimenti interpretativi possono essere rinvenuti anche nelle circolari o nelle note emanate dagli enti di vigilanza, come l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), il quale si è espresso con la nota n. 413 del 10 marzo 2021.
La disciplina applicata ai contratti a tempo determinato, in linea generale, è contenuta nel Decreto Legislativo n. 81/2015, ma per il lavoro stagionale sono previste alcune deroghe specifiche. Anzitutto, l’articolo 21, comma 2, stabilisce che le regole ordinarie in tema di proroghe e rinnovi dei contratti a termine non trovano applicazione per le assunzioni relative ad attività stagionali. Ciò significa che, diversamente dalle altre tipologie di lavoro a tempo determinato, il numero massimo di proroghe e i limiti temporali imposti dal legislatore (come la necessità di specificare le causali oltre i 12 mesi o di rispettare intervalli tra un contratto e l’altro) non si applicano quando l’azienda assume lavoratori per esigenze riconducibili a una stagionalità certificata. Analogamente, l’articolo 23, comma 2, lettera c, dello stesso decreto sancisce che i limiti numerici di assunzioni a tempo determinato non si estendono al lavoro stagionale. Questa esenzione consente alle imprese di modulare liberamente la forza lavoro in relazione alle punte di attività tipiche di determinati settori, come il turismo, l’agricoltura o alcuni comparti manifatturieri legati a eventi periodici.
Un altro aspetto fondamentale riguarda il diritto di precedenza, previsto dall’articolo 24, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2015. Il lavoratore stagionale che abbia già prestato servizio con contratto a termine presso un certo datore di lavoro gode di una priorità nel caso in cui la medesima impresa decida di procedere a nuove assunzioni a tempo determinato per la stessa attività stagionale. Ciò tutela il lavoratore che, avendo acquisito esperienza e competenze specifiche durante la precedente prestazione, risulta avvantaggiato nelle selezioni successive. È tuttavia necessario che egli manifesti la volontà di avvalersi di tale diritto e che rispetti i tempi e le procedure eventualmente previste per farlo valere, come indicato di norma nel contratto collettivo o in clausole specifiche del contratto individuale.
Sul fronte della salute e della sicurezza, le imprese devono considerare i lavoratori stagionali a tutti gli effetti nell’organico aziendale, indipendentemente dalla durata del contratto o dall’orario di lavoro. A stabilirlo è il DPR n. 1525/1963, richiamato anche dalla normativa vigente, secondo cui ogni lavoratore, incluso chi è assunto stagionalmente, rientra nel computo complessivo ai fini della valutazione delle dimensioni aziendali e dell’applicazione di obblighi specifici in tema di prevenzione e protezione sul lavoro (articolo 4 del Decreto Legislativo n. 81/2008). Questo comporta, ad esempio, che il datore di lavoro sia tenuto a fornire formazione e informazione adeguate ai rischi tipici dell’attività, a sorvegliare in materia di sicurezza e ad adottare misure preventive idonee, senza alcuna discriminazione tra lavoratori “fissi” e stagionali.
Un ulteriore elemento distintivo riguarda il licenziamento collettivo: l’articolo 4, comma 14, della legge n. 223/1991 (relativa alla mobilità e alle procedure in caso di eccedenza di personale) esclude l’applicazione della relativa procedura per la cessazione del lavoro dei lavoratori stagionali al termine del contratto. In altre parole, se la riduzione del personale si limita alla conclusione fisiologica del rapporto di lavoro temporaneo, non si attiva la procedura di licenziamento collettivo, a differenza di ciò che accadrebbe per i contratti a tempo indeterminato in esubero.
Nell’ambito di un contratto stagionale, rimangono comunque valide le tutele fondamentali previste per i lavoratori a tempo determinato: la parità di trattamento economico e normativo rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato di pari livello e mansione, il divieto di discriminazione e la possibilità di trasformare il rapporto in un tempo indeterminato se emergono esigenze permanenti in azienda o se lo stesso datore di lavoro e il lavoratore raggiungono un accordo in tal senso. Ciò non toglie che, grazie alle deroghe specifiche previste dal legislatore, le aziende possano gestire in modo flessibile gli avvicendamenti tipici delle fasi stagionali, garantendo peraltro una certa continuità professionale ai lavoratori che ritornano ciclicamente presso le stesse imprese.
Esempio di Lettera di Assunzione Lavoratore Stagionale
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di assunzione lavoratore stagionale editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Assunzione a tempo determinato per ragioni di stagionalità
A seguito delle intese verbali intercorse è con piacere che Le comunichiamo la Sua assunzione a tempo determinato alle nostre dipendenze dal giorno … e fino al giorno … compreso.
La sede di lavoro è in …, dove Ella è destinata a prestare la Sua attività presso l’unità produttiva … .
Le Sue mansioni saranno le seguenti: …; Ella viene inquadrata nella categoria …, con la qualifica di …
L’orario di lavoro sarà il seguente: …; potrà essere modificato, per esigenze aziendali, sempre tuttavia restando contenuto nel limite complessivo di … ore settimanali, con un massimo di … ore giornaliere, distribuito su … giorni.
Il trattamento economico è quello stabilito dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro della categoria, e precisamente dal CCNL … e successive modificazioni. L’assunzione avviene ai sensi dell’art. 1 e 10, comma 7, lett. b), del D.Lgs 368/2001, in considerazione delle seguenti ragioni di stagionalità … .
Le ricordiamo che ai sensi dell’art. 5, comma 4- quinquies del D.Lgs 368 del 2001 ha diritto di precedenza rispetto alle nuove assunzioni a termine per le medesime attività stagionali.
ll diritto di precedenza dovrà essere esercitato nei termini fissati dall’art. 5 comma 4-sexies del D.lgs 368 del 2001 e, ove esistenti, dalle disposizioni collettive applicabili al suo rapporto di lavoro che regolano tale aspetto.
E’ previsto un periodo di prova pari a ……….. giorni/mesi durante il quale entrambe le parti potranno valutare la reciproca convenienza all’instaurazione del rapporto di lavoro. In particolare il datore di lavoro potrà valutare il lavoratore dal punto di vista della professionalità ed attitudine nello svolgimento delle mansioni assegnategli.
Entro tale periodo entrambe le parti avranno la facoltà di risolvere il contratto , senza obbligo di preavviso.
Superato il periodo con esito positivo, il servizio prestato sarà considerato come anzianità utile a tutti gli effetti contrattuali.
In armonia con precise disposizioni di legge (v. artt. 2105 C.C. e 622-623 C.Pen.) e di contratto, richiamiamo la Sua attenzione sulla necessità di mantenere la più rigorosa riservatezza su notizie e dati che potranno venire a Sua conoscenza nello svolgimento delle sue mansioni.
Per quanto non contemplato nella presente, si farà riferimento alle vigenti norme del CCNL su menzionato.
Ad ogni effetto di legge, La informiamo che abbiamo iscritto il Suo nominativo nel libro unico del lavoro, di cui all’art. 39, D.L. 25 giugno 2008, n. 112.
Voglia restituirci l’unita copia della presente lettera, sottoscritta in segno di integrale accettazione e per conferma di aver preso visione delle norme disciplinari relative alle infrazioni e alle procedure di contestazione previste dalla L. 20 maggio 1970, n. 300 e dal contratto collettivo di lavoro e delle norme relative agli obblighi derivanti dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
Cogliamo l’occasione per farLe i nostri migliori auguri di una proficua collaborazione e per porgerLe i nostri più cordiali saluti.
Luogo e data ……………………..
Firma del datore di lavoro
Fac Simile Lettera di Assunzione Lavoratore Stagionale Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di assunzione lavoratore stagionale editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di assunzione lavoratore stagionale e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.