In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera proroga contratto a tempo determinato editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Proroga Contratto a Tempo Determinato
La proroga del contratto a tempo determinato è lo strumento che consente di allungare la durata originariamente prevista, rimanendo all’interno dello stesso rapporto di lavoro. Tale possibilità si distingue dal rinnovo, che invece prevede la stipula di un nuovo contratto a termine tra le medesime parti, ma successivo alla scadenza del precedente.
Per gestire correttamente entrambi gli istituti, occorre fare riferimento alle disposizioni del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81, che ha introdotto specifici vincoli su durata, causali e limiti temporali.
Nel momento in cui un datore di lavoro intende prorogare un contratto a termine ancora in corso di validità, le regole generali stabiliscono che
-la proroga sia possibile soltanto con il consenso del lavoratore,
-la durata iniziale del contratto debba essere inferiore ai 24 mesi,
-il numero massimo di proroghe ammesse sia quattro, nell’arco complessivo dei 24 mesi previsti come limite massimo per il rapporto a termine.
Qualora si proceda a una quinta proroga, il contratto si trasforma automaticamente in un contratto a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della quinta proroga. Fino a raggiungere i primi 12 mesi di lavoro a termine, è possibile prorogare “liberamente”, senza necessità di indicare in maniera rigorosa le causali. Una volta superata la soglia dei 12 mesi, però, la proroga può essere effettuata soltanto se sussistono le c.d. causali, previste dall’art. 19, comma 1 del D.Lgs. n. 81/2015. In pratica, occorre motivare la prosecuzione del rapporto, dimostrando, ad esempio, un’esigenza di natura temporanea, un picco di attività imprevisto o altre ragioni oggettive e documentabili.
Il rinnovo si verifica quando il precedente contratto a termine è già giunto a conclusione e, a distanza di un certo intervallo, si sottoscrive un nuovo contratto a termine con lo stesso lavoratore. Al fine di evitare un uso eccessivo o irregolare dei contratti a tempo determinato, la normativa fissa un intervallo minimo di tempo tra la fine del primo contratto e l’inizio del successivo:
-10 giorni, se il primo contratto aveva una durata fino a 6 mesi,
-20 giorni, se il primo contratto aveva una durata superiore a 6 mesi.
Qualora tali intervalli non vengano rispettati, il secondo contratto diventa automaticamente a tempo indeterminato. Oltre a ciò, la legge prescrive che il rinnovo (a differenza della proroga) debba sempre essere motivato con una causale, indipendentemente dal fatto che la durata totale del primo contratto fosse sotto o sopra i 12 mesi. In altre parole, la stipula di un secondo contratto a termine dopo la scadenza del primo implica che l’azienda fornisca una motivazione scritta e dettagliata, riferendosi alle esigenze (art. 19, comma 1) che giustificano questa nuova assunzione a termine.
Per le attività di carattere stagionale, la normativa prevede un regime più flessibile rispetto alle regole generali. Quando il contratto di lavoro a termine si riferisce a mansioni e cicli produttivi riconosciuti come “stagionali” (secondo l’elenco del DPR 7 ottobre 1963, n. 1525, e le ulteriori previsioni della contrattazione collettiva), le causali non si applicano né alle proroghe né ai rinnovi. Ciò significa che l’azienda può prorogare o rinnovare il contratto stagionale in modo più agevole, senza dover dimostrare particolari ragioni organizzative o produttive, fermo restando l’obbligo di rispettare le altre disposizioni in materia di sicurezza e diritti del lavoratore.
Esempio di Lettera Proroga Contratto a Tempo Determinato
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera proroga contratto a tempo determinato editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Proroga contratto a tempo determinato
Con la presente, Le comunichiamo l’intenzione di proseguire, con il Suo consenso, il rapporto di lavoro con Lei instaurato in data ………………… oltre il termine inizialmente previsto
La proroga avrà una durata fino al ………….. alle condizioni inizialmente pattuite.
Resta inteso che Lei svolgerà durante il periodo di proroga la stessa attività lavorativa per la quale il contratto è stato originariamente stipulato.
Alla nuova scadenza il rapporto si intenderà automaticamente risolto (salvo ulteriore proroga) senza necessità di preavviso né di altra comunicazione.
Voglia restituirci, sottoscritta in segno di accettazione, l’unita copia della presente lettera.
Cordiali saluti
Luogo e data ……………………..
Firma del datore di lavoro
Fac Simile Lettera Proroga Contratto a Tempo Determinato Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera proroga contratto a tempo determinato editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera proroga contratto a tempo determinato editabile e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.