In questa pagina mettiamo a disposizione un modello concessione di fabbricato in uso abitativo al lavoratore editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Concessione di Fabbricato in Uso Abitativo al Lavoratore
La concessione di un fabbricato in uso abitativo a un dipendente costituisce un beneficio che, a seconda della tipologia contrattuale adottata, si configura come comodato, uso gratuito o locazione. Nel caso del comodato, regolamentato dall’articolo 1803 del codice civile, l’immobile viene consegnato al lavoratore con l’obbligo di restituirlo dopo un certo periodo o al termine di un determinato uso; se, invece, è previsto un corrispettivo, la fattispecie ricade nella locazione. L’opzione del comodato è un contratto reale e gratuito che, per ragioni di sicurezza fiscale, dovrebbe essere redatto in forma scritta per superare la presunzione di legge dell’articolo 41-ter del DPR n. 600/1973, secondo la quale, salvo prova contraria, si presume che l’immobile sia concesso in locazione.
La concessione può anche configurare un vero e proprio diritto di abitazione, disciplinato dall’articolo 1022 del codice civile, qualora il lavoratore vi risieda con la propria famiglia in base alle finalità di utilizzo definite con il datore di lavoro. Qualunque sia la formula adottata, la tassazione del reddito di lavoro dipendente segue le disposizioni dell’articolo 51, comma 4, lettera c), del TUIR. Nel calcolo del fringe benefit da imputare in busta paga si prende a riferimento la differenza tra la rendita catastale del fabbricato, incrementata di tutte le spese inerenti (comprese le utenze che non siano a carico del lavoratore, come luce, gas, telefono, condominio e tassa sui rifiuti), e l’eventuale somma corrisposta dal dipendente per godere dell’immobile. Nella rendita catastale rientrano anche le spese di ordinaria manutenzione, l’assicurazione e l’amministrazione del fabbricato, nonché i costi relativi ai servizi comuni. Se l’immobile è iscritto in catasto ma non è ancora provvisto di rendita, bisogna procedere a determinare una rendita presunta, basata su immobili similari già censiti.
Lo stesso criterio di calcolo si applica anche nell’ipotesi in cui il fabbricato non sia strettamente destinato a uso abitativo e sia concesso al dipendente, per esempio, per custodirvi un veicolo proprio o aziendale adibito a uso promiscuo. Se più lavoratori usufruiscono del medesimo immobile, l’importo complessivo viene ripartito in base alle effettive quote di utilizzo o suddiviso in parti uguali, qualora non siano individuabili porzioni distinte. È prevista una disciplina più favorevole per le situazioni in cui il dipendente è tenuto a dimorare nell’alloggio per ragioni di servizio, come nel caso del portiere di uno stabile o del custode di un’azienda, dato che in tali circostanze si assume il 30% dell’importo risultante, così da tener conto dell’obbligo imposto dalla funzione stessa.
In definitiva, la concessione di un fabbricato in uso abitativo al lavoratore richiede attenzione sia in fase contrattuale sia in ambito fiscale. La forma scritta, soprattutto nei casi di comodato, è altamente raccomandata per escludere il rischio di presunzioni di locazione non corrispondenti al reale accordo. Ai fini del reddito di lavoro dipendente, si considera rilevante la differenza tra la rendita catastale, incrementata delle spese connesse, e quanto eventualmente versato dal lavoratore per il godimento dell’immobile. Se l’unità immobiliare è assegnata a più dipendenti o se l’assegnazione si lega a specifiche esigenze lavorative, occorre seguire i criteri di riparto o di riduzione previsti dal TUIR, in modo da garantire una corretta imputazione del valore e un’esatta tassazione del fringe benefit.
Esempio di Concessione di Fabbricato in uso Abitativo al Lavoratore
In questa sezione viene mostrato un esempio di concessione di fabbricato in uso abitativo al lavoratore editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Concessione di fabbricato in uso abitativo e attribuzione di fringe benefit
Con il presente atto privato la ditta ……..
CONCEDE
al Sig. ………………….., a titolo di uso di civile abitazione l’immobile cosi identificato……………………
SI CONVIENE
La concessione dell’appartamento ad uso abitativo con attribuzione di fringe benefit decorre dal ………………;
Il datore di lavoro concede al lavoratore l’alloggio di servizio di cui al punto precedente, purché se ne serva quale dimora fino alla cessazione del rapporto di lavoro, restituendolo contestualmente al verificarsi di tale evento, libero da persone e da cose e comunque nello stato di fatto e di diritto in cui lo riceve;
Il lavoratore è tenuto a conservare l’immobile con la diligenza del buon padre di famiglia e a non servirsene che per l’uso determinato dal seguente contratto, col divieto assoluto di concederne a terzi il godimento, senza il preventivo consenso scritto del datore di lavoro;
Se il lavoratore non adempisse agli obblighi suddetti, il datore potrà chiedere l’immediata restituzione dell’appartamento, oltre al risarcimento dei danni;
Il lavoratore non risponderà del deterioramento dell’appartamento, limitatamente a quello connesso all’uso per cui gli viene consegnato:
Il datore di lavoro potrà in qualunque momento sostituire l’appartamento oggetto del presente atto con altro avente caratteristiche tipologiche non inferiori;
Il valore monetario del godimento dell’appartamento, determinato in € ………….. mensili corrispondenti alla rendita catastale dell’immobile, è stabilito in base all’art. 51 del TUIR e sarà calcolato su 12 mensilità. Essendo il godimento stesso considerato retribuzione in natura sul valore del fringe benefit maturera’ il trattamento di fine rapporto,
Letto, approvato e sottoscritto
Luogo e data ………………
Firma del datore di lavoro
Modulo Concessione di Fabbricato in uso Abitativo al Lavoratore da Scaricare
Di seguito si trova il modello concessione di fabbricato in uso abitativo al lavoratore editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile concessione di fabbricato in uso abitativo al lavoratore editabile e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.