In questa pagina mettiamo a disposizione un modello comunicazione lavoro notturno editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Comunicazione di Lavoro Notturno
Il lavoro notturno è disciplinato dal D.Lgs. 8 aprile 2003, n. 66, oltre che dalla contrattazione collettiva, alla quale la normativa fa espressamente rinvio. Tale decreto stabilisce che per periodo notturno si intenda un intervallo di almeno sette ore consecutive, compreso tra la mezzanotte e le cinque del mattino. All’interno di questa fascia, viene considerato lavoratore notturno chi svolga almeno tre ore della propria prestazione lavorativa nel periodo indicato, in modo normale e quotidiano, o chi, secondo le disposizioni della contrattazione collettiva, si trovi a lavorare durante la notte per una parte del proprio orario. Se il contratto collettivo non stabilisce limiti più specifici, la qualifica di lavoratore notturno si applica a chi presti servizio notturno per almeno tre ore, in ottanta giorni lavorativi all’anno. Tale soglia è riproporzionata nei casi di lavoro a tempo parziale.
Una delle peculiarità del lavoro notturno è l’obbligo, posto in capo al datore di lavoro, di consultare preventivamente le rappresentanze sindacali aziendali appartenenti alle organizzazioni firmatarie del contratto collettivo applicato in azienda, qualora si voglia introdurre per la prima volta una fase di lavorazione notturna. Questa consultazione assolve la finalità di coinvolgere i rappresentanti dei lavoratori nella programmazione dell’attività in orario notturno e di permettere un confronto sulle modalità organizzative.
Se non esistono rappresentanze sindacali aziendali, la consultazione deve comunque avvenire tramite le organizzazioni territoriali dei lavoratori per il tramite dell’associazione cui l’impresa aderisce o conferisce mandato. Una volta che il datore di lavoro abbia eseguito tale obbligo, non è necessario ripeterlo tutte le volte che un dipendente viene assegnato ad attività in fascia notturna, purché le mansioni rientrino nel perimetro lavorativo già oggetto di consultazione in passato.
È importante evidenziare che la mancata osservanza di questo passaggio preliminare di consultazione potrebbe essere qualificata come condotta antisindacale, con le relative conseguenze sanzionatorie. Il legislatore, infatti, ha voluto garantire un adeguato coinvolgimento delle parti sociali nella definizione dell’organizzazione del lavoro, soprattutto in relazione a un aspetto delicato come l’attività in orario notturno, che può comportare implicazioni significative sia sulla salute e sulla sicurezza dei dipendenti sia sull’assetto organizzativo complessivo dell’azienda.
Esempio di Comunicazione Lavoro Notturno
In questa sezione viene mostrato un esempio di comunicazione lavoro notturno editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Da….(datore di lavoro)
A: ….. (Direzione provinciale del lavoro – Servizio ispezione del lavoro; Associazioni sindacali dei lavoratori)
Oggetto: Comunicazione del lavoro notturno – Art. 12, comma 2, D.Lgs. n. 66/2003
Con la presente si comunica che la scrivente società, esercente attività di ….., con sede in ….., via ….. ha utilizzato, nel periodo dal ….. al ….., la prestazioni di lavoro notturno non previsto dal contratto collettivo del settore …..
Tipologia
Lavoratori n.
Quantità (ore)
Quanto sopra si comunica in applicazione del disposto del D.Lgs. 66/2003 Art. 12, comma 2.
Luogo e data ……………………..
L’azienda
Modulo Comunicazione di Lavoro Notturno da Scaricare
Di seguito si trova il modello comunicazione lavoro notturno editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile comunicazione lavoro notturno e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.