In questa pagina mettiamo a disposizione un modello comodato di bene immobile a dipendente che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Comodato di Immobile a Dipendente
Il datore di lavoro può mettere a disposizione dei dipendenti, per finalità abitative, fabbricati di cui abbia la disponibilità. L’immobile può essere concesso in varie forme contrattuali: comodato, locazione o uso gratuito. Nel primo caso, disciplinato dall’articolo 1803 del codice civile, il datore di lavoro consegna il bene affinché il lavoratore se ne serva per un determinato periodo o per un uso specifico, con l’obbligo di restituzione. Questa modalità si configura come un contratto reale, perfezionato con la consegna, e gratuito per definizione, poiché la previsione di un corrispettivo farebbe invece ricadere la fattispecie nella normale locazione.
Nonostante da un punto di vista civilistico il comodato non richieda forme particolari di stipula, sotto il profilo fiscale è consigliabile redigerlo per iscritto, così da superare la presunzione contemplata dall’articolo 41-ter del Dpr n. 600/73, secondo cui, in mancanza di prova contraria documentata, si presume l’esistenza di un contratto di locazione. L’ordinamento civile, infatti, individua una distinzione sostanziale tra comodato e locazione, legando quest’ultima a un corrispettivo che deve essere sempre versato per il godimento dell’immobile. Un’ulteriore possibilità è che l’immobile venga concesso in uso al dipendente, il quale, secondo l’articolo 1022 del codice civile, potrebbe occuparlo limitatamente ai propri bisogni e a quelli della sua famiglia. In tal caso si dà luogo a un vero e proprio diritto di abitazione, con una disciplina specifica che tutela chi dimora nell’unità immobiliare.
Dal punto di vista fiscale, l’articolo 51, comma 4, lettera c), del Tuir stabilisce che, se un immobile è concesso in locazione, in uso o in comodato, si debba determinare l’imponibile per il lavoratore prendendo la differenza tra la rendita catastale (maggiorata di ogni spesa inerente, comprese le utenze a carico del datore di lavoro) e quanto il dipendente corrisponde per l’utilizzo del fabbricato. L’Amministrazione finanziaria ha chiarito, con la circolare n. 326/1997, che rientrano fra le spese inerenti anche le bollette di luce, gas, telefono, le spese condominiali e la Tassa sui rifiuti, mentre la rendita catastale deve essere adeguatamente incrementata delle uscite per manutenzione ordinaria, assicurazione e amministrazione dell’edificio, nonché per i servizi comuni.
Se l’immobile non è ancora munito di rendita, poiché non censito o considerato rurale, occorre fare riferimento alla rendita presunta, basata su abitazioni similari già iscritte al catasto. Questa regola si applica sia alle unità a uso abitativo sia a quelle destinate ad altro scopo (ad esempio un locale dove il dipendente custodisca il proprio veicolo o l’auto aziendale concessa in uso promiscuo). Se l’immobile viene assegnato a più dipendenti, la somma da assoggettare a tassazione va ripartita tra gli stessi, in parti uguali o in proporzione alle rispettive superfici di utilizzo.
Una deroga si verifica in presenza dell’obbligo di dimorare nell’alloggio per ragioni di servizio, come nel caso del portiere di uno stabile o del custode di un’azienda. In tali circostanze, solo il 30% dell’importo calcolato in base alle regole descritte viene considerato reddito di lavoro dipendente, in virtù della necessità di sterilizzare il peso economico che grava sul lavoratore costretto a occupare un determinato immobile per finalità lavorative.
Esempio Comodato di Bene Immobile a Dipendente
In questa sezione viene mostrato un esempio di comodato di bene immobile a dipendente.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Contratto di comodato immobiliare gratuito
Il giorno ….. in ….., tra ….., appresso denominato comodante e ….., appresso denominato comodatario.
Premesso
a) che il comodante è legittimo possessore dell’appartamento sito in ….., composto da: …..;
b) che la descritta unità immobiliare è libera da persone e da cose;
c) che il comodatario, lavoratore dipendente del comodante con la qualifica di ….., è attualmente privo di alloggio per sé e per il suo nucleo familiare;
si conviene
1) il comodante concede in comodato precario gratuito al comodatario l’alloggio di cui alla premessa a), perché se ne serva quale dimora sua e del suo nucleo familiare fino alla cessazione del rapporto di lavoro di cui alla premessa c), restituendolo contestualmente al verificarsi di tale evento, libero da persone e da cose e comunque nello stato di fatto e di diritto in cui lo riceve;
2) nel caso di mancata restituzione entro il termine convenuto, che viene pattiziamente identificato come essenziale e perentorio, il comodatario corrisponderà al comodante, a titolo di penale, la somma di € ….. per ogni ulteriore giorno di occupazione dell’unità immobiliare;
3) il comodatario, che è costituito custode dell’appartamento, è tenuto a conservarlo con la diligenza del buon padre di famiglia e a non servirsene che per l’uso determinato dal presente contratto, col divieto assoluto di concederne a terzi il godimento, senza il preventivo consenso scritto del comodante;
4) se il comodatario non adempisse agli obblighi suddetti, il comodante potrà chiedere l’immediata restituzione dell’appartamento, oltre al risarcimento del danno;
5) il comodatario non risponderà del deterioramento dell’appartamento, limitatamente a quello normalmente connesso all’uso per cui gli viene consegnato;
6) il comodatario non ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi dell’appartamento; avrà però diritto di essere rimborsato delle spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa, se queste erano necessarie ed urgenti e comunque autorizzate per iscritto dal comodante;
7) se durante il termine convenuto, o prima che il comodatario abbia cessato di servirsi della cosa, dovesse sopravvenire un urgente e impreveduto bisogno al comodante, questi potrà esigere la restituzione immediata dell’appartamento;
8) per quanto non espressamente previsto dal presente contratto, le parti si richiamano alla legge, in particolare agli artt. 1803 e ss. cod. civ.
Firma del comodante …..
Firma del comodatario …..
Fac Simile Comodato di Bene Immobile a Dipendente Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello comodato di bene immobile a dipendente editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile comodato di bene immobile a dipendente compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.