In questa pagina mettiamo a disposizione un modello riconoscimento di scatti di anzianità che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Riconoscimento di Scatti di Anzianità
Gli scatti di anzianità costituiscono un incremento retributivo periodico che il lavoratore matura grazie alla permanenza presso la medesima azienda. Previsti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), tali aumenti rappresentano un riconoscimento sia della fedeltà sia dell’esperienza acquisita nel tempo. Gli intervalli di maturazione variano a seconda del settore e del contratto di riferimento, con tempistiche generalmente fissate ogni 2, 3 o 5 anni. Non tutti i CCNL, però, ne stabiliscono l’automatismo: alcuni li considerano obbligatori, altri li escludono, altri ancora li collegano al raggiungimento di determinate performance. Per conoscere nel dettaglio la propria situazione, è dunque fondamentale consultare il contratto collettivo applicabile al proprio rapporto di lavoro. Nella maggior parte dei casi, gli scatti di anzianità sono riconosciuti sia ai lavoratori part time che a quelli full time, sulla base del principio di proporzionalità. Il fatto che l’orario di lavoro sia ridotto, quindi, non influisce sulla maturazione di questi incrementi, che seguono tempi e modalità prestabiliti senza penalizzare chi non svolge un monte ore completo.
L’attribuzione di una qualifica superiore può tuttavia generare un effetto di assorbimento degli scatti di anzianità, poiché l’aumento di stipendio connesso all’inquadramento più elevato può andare a sostituire o ridurre il beneficio economico precedentemente maturato. In alcuni casi, il lavoratore potrebbe persino trovarsi con una retribuzione di fatto invariata o leggermente inferiore rispetto a quella precedente, se l’aumento di livello non copre interamente l’importo cui aveva diritto per via degli scatti. Proprio per evitare che si verifichino situazioni di peggioramento retributivo e per non violare il principio di irriducibilità della retribuzione, i datori di lavoro ricorrono spesso al superminimo, vale a dire una somma ulteriore che viene riconosciuta in busta paga. Tale importo, individuale o collettivo, garantisce al lavoratore di non subire penalizzazioni economiche in seguito al cambio di qualifica.
Esempio Riconoscimento di Scatti di Anzianità
In questa sezione viene mostrato un esempio di riconoscimento di scatti di anzianità.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Al lavoratore …..
Le comunichiamo che il giorno ….. Ella maturerà un’anzianità di servizio presso questa azienda di ….. e di conseguenza, ai sensi della vigente contrattazione collettiva di lavoro, Le sarà riconosciuto un aumento periodico di anzianità.
L’ammontare della relativa voce, computato in ragione del …..% della paga base tabellare per ogni scatto di anzianità, ammonterà a € ……
Firma del datore di lavoro …..
Fac Simile Riconoscimento di Scatti di Anzianità Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello riconoscimento di scatti di anzianità editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di riconoscimento di scatti di anzianità compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.