In questa pagina mettiamo a disposizione un modello revoca licenziamento che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Revoca Licenziamento
La riforma Fornero (L. 92/2012), successivamente recepita dal D.Lgs. 23/2015 in materia di contratto a tutele crescenti, ha profondamente innovato la disciplina della revoca del licenziamento, superando i tradizionali principi civilistici per cui un atto unilaterale recettizio, una volta giunto a destinazione, sarebbe revocabile soltanto con il consenso del lavoratore. Prima di tali modifiche legislative, il datore di lavoro poteva infatti ritirare il recesso in qualunque momento, ma, qualora la comunicazione del licenziamento fosse già pervenuta al lavoratore, la revoca era equiparata a una nuova proposta contrattuale, con conseguente necessità di un’accettazione espressa.
Con la nuova disciplina, l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, all’originario impianto che sottoponeva la revoca al consenso del dipendente, ha aggiunto una norma speciale (comma 10) che attribuisce al datore di lavoro il diritto potestativo di annullare il proprio atto entro quindici giorni dalla comunicazione dell’impugnazione del licenziamento, senza possibilità per il lavoratore di rifiutarne gli effetti. È una disposizione pensata tanto per ridurre il contenzioso giudiziario, quanto per consentire al datore di lavoro di rettificare situazioni in cui il provvedimento di recesso sia stato viziato sotto il profilo formale o procedurale. In tale ipotesi, la conseguenza della revoca è l’automatica ricostituzione del rapporto di lavoro con effetto ex tunc, che garantisce al dipendente la retribuzione maturata dalla data del licenziamento sino al momento del ritiro dello stesso. Non si applicano, invece, le tradizionali sanzioni previste dall’articolo 18 per i recessi illegittimi.
La ratio di questa soluzione normativa emerge con chiarezza nelle pronunce della giurisprudenza, che evidenzia come il meccanismo semplifichi il recupero del vincolo lavorativo, eliminando le conseguenze pregiudizievoli di un licenziamento affetto da irregolarità o errori di valutazione. Va precisato, tuttavia, che se la revoca è accompagnata da condizioni ulteriori, quali il trasferimento a una nuova sede o modifiche sostanziali del contratto, non si è in presenza di una semplice eliminazione degli effetti del recesso, bensì di una vera e propria nuova proposta che richiede il consenso del lavoratore. In tal caso non si applica la regola della riconduzione ex tunc del rapporto, perché l’intervento non si limita a ripristinare la situazione precedente, ma incide sulla struttura contrattuale in termini che rendono necessaria l’accettazione da parte del dipendente.
La revoca del licenziamento acquisisce così una natura di “negozio tipico e nominato”, ossia un istituto strutturato dalla legge per attribuire al datore di lavoro un potere di ripensamento, esercitabile entro un termine perentorio stabilito espressamente. Quando tale potere è validamente esercitato, il rapporto di lavoro viene restaurato nel suo assetto originario, e al dipendente spetta la retribuzione che avrebbe percepito se il licenziamento non fosse mai intervenuto, senza che si applichino le tutele e gli indennizzi connessi all’illegittimità del recesso.
Esempio di Revoca Licenziamento
In questa sezione viene mostrato un esempio di revoca licenziamento.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Revoca del licenziamento comunicato il _____________
Con la presente La informiamo che abbiamo ricevuto l’impugnazione del licenziamento da noi comunicatoLe con lettera in data ….. e, considerate anche le argomentazioni da Lei proposte, revochiamo con effetto dalla data della sua comunicazione il licenziamento stesso, invitandoLa a riassumere immediatamente servizio.
Distinti saluti
______________________
Modulo Revoca Licenziamento Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello revoca licenziamento editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile revoca licenziamento compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.