In questa pagina mettiamo a disposizione un modello restituzione telefono aziendale che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Come Compilare il Modulo Restituzione Telefono Aziendale
La lettera di restituzione di un telefono aziendale è utilizzata da un impiegato per comunicare all’azienda la restituzione di un cellulare di proprietà aziendale, precedentemente assegnato per esigenze lavorative.
Questo documento funziona da conferma scritta che il telefono e tutti i suoi accessori, quali caricabatterie e cuffie, sono stati restituiti all’azienda. Serve inoltre a fornire un resoconto ufficiale della data e dell’orario di restituzione del materiale aziendale, e descrive le condizioni in cui gli oggetti sono stati restituiti, segnalando eventuali danni o segni di usura non attribuibili all’utilizzo ordinario.
L’obiettivo principale di questa lettera è proteggere gli interessi sia dell’azienda che del dipendente. Da una parte, assicura all’azienda la restituzione dei beni e permette di verificare le loro condizioni per garantire l’assenza di danni non documentati che potrebbero emergere in futuro.
Per il dipendente, funziona da prova della restituzione del dispositivo e documenta accuratamente lo stato del telefono al momento della restituzione, in modo da ridurre il rischio di dispute future sulla condizione dell’apparecchio.
La comunicazione inizia con i dettagli di contatto del dipendente che restituisce il dispositivo, come nome completo e posizione all’interno dell’azienda, e il destinatario della lettera, che solitamente è il responsabile dei beni aziendali o delle risorse umane.
È fondamentale specificare chiaramente la data di restituzione del telefono e l’ora esatta, se pertinente, per garantire una documentazione accurata del momento della consegna.
Inoltre, la lettera deve descrivere in dettaglio il cellulare e tutti gli accessori associati che vengono restituiti. Questo implica includere marca, modello, numero di serie del telefono, e un elenco degli accessori come caricabatterie, cuffie e custodie. È essenziale che queste descrizioni siano precise per prevenire qualsiasi ambiguità su ciò che è stato effettivamente restituito.
Un altro elemento importante della lettera è lo stato del telefono e degli accessori al momento della restituzione. Il lavoratore deve delineare accuratamente la condizione di ogni articolo, indicando eventuali segni di usura o danni che superano l’usura normale. Questa sezione della lettera serve per informare l’azienda su eventuali problemi con il dispositivo che potrebbero necessitare di riparazioni o che potrebbero influenzare il valore residuo del bene.
Infine, la lettera deve includere uno spazio per le firme e la data, sia del dipendente che del responsabile aziendale che accetta la restituzione. Questo atto verifica che entrambe le parti riconoscano la restituzione del telefono e accettino la descrizione dello stato in cui il telefono è stato restituito.
Esempio Modulo Restituzione Telefono Aziendale
In questa sezione viene mostrato un esempio di restituzione telefono aziendale.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Io sottoscritto, [Nome e Cognome], dipendente del reparto [Reparto] con matricola [Numero Matricola], dichiaro di aver ricevuto in data [Data di Consegna] il telefono aziendale, modello [Modello], identificato con numero di serie [Numero di Serie], unitamente agli accessori forniti (quali cavo di ricarica, auricolari e custodia). Con la presente, provvedo a restituire il dispositivo in data [Data di Restituzione] nello stato in cui mi è stato affidato, fatta eccezione per l’usura ordinaria. Sono consapevole che eventuali danni o mancanze saranno oggetto di valutazione ai sensi delle normative interne e, in caso di discrepanze, potrò essere chiamato a rispondere dei costi di riparazione o sostituzione. Con la mia firma, confermo di aver letto e compreso le istruzioni per la restituzione del materiale aziendale.
Firma del Dipendente: _____________________
Data: _____________________
Firma del Responsabile: _____________________
Data: _____________________
oppure
Dipendente: [Nome e Cognome] – Reparto: [Reparto] – Matricola: [Numero Matricola]
Dispositivo: Telefono Aziendale, Modello [Modello], Numero di Serie [Numero di Serie]
Accessori Consegnati: (specificare, ad esempio, caricabatterie, auricolari, custodia)
Con la presente, io, [Nome e Cognome], confermo di aver ricevuto il dispositivo sopra indicato e di restituirlo, in data [Data di Restituzione], al dipartimento competente. Dichiaro che il telefono viene restituito nello stato in cui è stato consegnato, salvo i segni di normale usura, e riconosco di aver preso visione delle modalità di restituzione stabilite dalla società. Sono consapevole che, in caso di danni o mancanze non riconducibili all’uso ordinario, potrò essere ritenuto responsabile per i relativi costi.
Luogo e Data: _____________________
Firma del Dipendente: _____________________
Il responsabile del reparto attesta con la propria firma la corretta restituzione e lo stato del dispositivo.
Firma del Responsabile: _____________________
Modulo Restituzione Telefono Aziendale Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello restituzione telefono aziendale editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile restituzione telefono aziendale compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.