In questa pagina mettiamo a disposizione un modello comunicazione ferie collettive editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Comunicazione di Ferie Collettive
Il diritto alle ferie del lavoratore gode di un solido fondamento costituzionale ed è ulteriormente garantito dalle leggi ordinarie e dai contratti collettivi nazionali di lavoro. Pur essendo una prerogativa individuale, poiché ciascun dipendente in teoria può proporre il periodo in cui desidera assentarsi, spetta all’azienda l’ultima parola sull’accoglimento di tale richiesta. La direzione può dunque decidere di stabilire periodi di chiusura collettivi, imponendo a tutti, o a parte dei dipendenti, di fruire delle ferie in un determinato intervallo di tempo. Un esempio comune è quello di aziende che interrompono le attività in agosto o in occasione di altre festività, con la conseguenza che il lavoratore è chiamato a prendere le ferie proprio in quei giorni, non avendo di fatto modo di prestare servizio.
Le esigenze di organizzazione e produttività dell’impresa costituiscono il motivo principale di questa scelta, che può scaturire da un calo prevedibile degli affari o dalla necessità di manutenzione degli impianti. In questi casi, è difficile ipotizzare che alcuni dipendenti rimangano operativi, poiché la sede rimane completamente chiusa o il reparto di riferimento non è in grado di funzionare senza il supporto di altri settori. Ne deriva che la regola delle ferie collettive risulta vincolante: tutti i lavoratori coinvolti devono obbligatoriamente astenersi dal lavoro, e i giorni di ferie vengono scalati dal monte ferie spettante a ciascuno.
Ai sensi dell’articolo 2109 del codice civile, il datore di lavoro è tenuto a informare i dipendenti, con il maggior anticipo possibile, riguardo al periodo stabilito per il godimento delle ferie. Anche se non vi è una tempistica fissa da rispettare, è buona pratica fornire questa comunicazione diversi mesi prima, consentendo a ciascuno di organizzare al meglio il proprio tempo libero. Talvolta tuttavia, per ragioni impreviste, il periodo di chiusura può essere annunciato anche pochi giorni prima, purché ciò avvenga con modalità trasparenti e con una motivazione adeguata. Di norma, le rappresentanze sindacali unitarie presenti in azienda vengono coinvolte nella definizione della collocazione temporale delle ferie, in modo da contemperare le necessità tecniche e produttive con le esigenze dei lavoratori.
Quando viene disposta la chiusura collettiva, occorre redigere una comunicazione che illustri le ragioni di tale scelta e le date di inizio e fine delle ferie. Spesso si utilizza una circolare interna o un messaggio di posta elettronica diretto a tutti i dipendenti. Qualora soltanto un reparto sia soggetto a ferie collettive, il provvedimento si limiterà ai lavoratori di quel settore, lasciando invariata l’attività in altri ambiti aziendali che possono continuare a operare regolarmente. Ai fini del calcolo delle ferie, i giorni di chiusura collettiva vengono detratti dal residuo individuale di ogni dipendente, anche se rimane cruciale verificare che tale importo copra effettivamente l’intero periodo di chiusura. Se un lavoratore non disponesse di un numero sufficiente di ferie maturate, sarà necessario trovare un accordo che preveda, ad esempio, il ricorso a permessi retribuiti o altre soluzioni concordate.
Il potere di definire i periodi di ferie collettive non deve essere inteso come uno strumento unilaterale di compressione dei diritti del dipendente, bensì come un mezzo con cui l’azienda pianifica la gestione del personale, bilanciando le esigenze organizzative con la tutela del recupero psico-fisico del lavoratore. Il quadro normativo vigente, sostenuto dai contratti collettivi, offre infatti una serie di garanzie affinché le ferie, anche se collettive, conservino la loro finalità di salvaguardia della salute del dipendente e siano concesse con criteri di equità e trasparenza.
Esempio Comunicazione Ferie Collettive
In questa sezione viene mostrato un esempio di comunicazione ferie collettive editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Ferie collettive
Si informa il personale che l’azienda resterà chiusa per ferie collettive dal …………………………..
Durante tale periodo saranno godute da tutto il personale le ferie estive annuali.
L’attività riprenderà, tassativamente, il……………………………..
In considerazione degli impegni contrattuali in cui la scrivente è coinvolta, si invitano i Sigg.ri lavoratori a non richiedere ulteriori periodi di ferie o ad anticiparne o posticiparne il godimento in quanto ciò non sarà considerato compatibile con le attuali obiettive esigenze di organizzazione aziendale.
Si chiede, infine, la massima collaborazione da parte di tutto il personale.
Si invita a restituire copia della presente sottoscritta per ricevuta e presa visione.
Si ringrazia anticipatamente e si porgono cordiali saluti
Luogo e data ………………
Firma del datore di lavoro
Fac Simile Comunicazione Ferie Collettive ai Dipendenti Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello comunicazione ferie collettive editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile comunicazione ferie collettive editabile e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.