In questa pagina mettiamo a disposizione un modello assegnazione temporanea a mansioni superiori che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Assegnazione Temporanea a Mansioni Superiori
Le mansioni rappresentano le attività concrete affidate al lavoratore, descritte nei sistemi di classificazione del personale dei CCNL, che le organizzano in livelli o qualifiche a seconda del settore di attività. Quando un dipendente viene assegnato a mansioni superiori, significa che gli sono affidati compiti di contenuto professionale più elevato rispetto a quelli precedentemente svolti, inquadrati dunque a un livello superiore. La disciplina in materia è contenuta nell’articolo 2103 del Codice Civile, spesso integrata dalle disposizioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro, ai quali l’azienda dovrebbe fare riferimento prima di prendere decisioni.
L’assegnazione a mansioni superiori può avvenire sia per accordo tra le parti sia per scelta unilaterale del datore di lavoro, e può essere temporanea o definitiva. Secondo l’articolo 2103, come modificato dal D.lgs. 81/2015 (attuativo del Jobs Act), vi sono margini specifici entro cui può essere considerata temporanea; qualora si eccedano tali limiti, l’attribuzione delle mansioni superiori rischia di diventare definitiva.
L’assegnazione a mansioni superiori ha carattere temporaneo, ad esempio, quando è finalizzata alla sostituzione di un lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto (come nel caso di maternità o malattia), e prosegue sino al rientro del lavoratore sostituito. Altre situazioni che possono giustificare lo svolgimento di mansioni superiori sono riconducibili a necessità contingenti, legate per esempio alla momentanea assenza nell’organico di una figura professionale, purché la durata sia limitata a un arco di tempo ben definito, stabilito dai contratti collettivi o, se questi non ne fissano uno specifico, non superiore a sei mesi consecutivi. È comunque indispensabile consultare il contratto collettivo per verificare se e come regola l’assegnazione temporanea a mansioni di livello superiore.
In questo periodo transitorio, il lavoratore ha diritto a percepire il trattamento economico corrispondente al livello più elevato delle mansioni che svolge. Una volta concluso il termine previsto, il dipendente ritorna alla precedente posizione lavorativa. Ove, tuttavia, l’assegnazione perduri oltre il periodo stabilito dai contratti collettivi o, in mancanza, superi i sei mesi (a meno che non si tratti di un caso di sostituzione), il lavoratore acquisisce la qualifica superiore in via definitiva, salvo esplicita rinuncia. In tale circostanza si parla di promozione automatica.
Esempio di Assegnazione Temporanea a Mansioni Superiori
In questa sezione viene mostrato un esempio di assegnazione temporanea a mansioni superiori.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Al lavoratore …..
Il/la dipendente ….. è/sarà assente dal ….. per i seguenti motivi: ……
La sua assenza, pertanto, rientra tra quelle che danno diritto alla conservazione del posto di lavoro.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2103 cod.civ., Ella viene assegnata alla sostituzione dell’indicato/a dipendente, fino alla data di cessazione dell’assenza stessa, ovvero fino al termine del periodo di conservazione del posto di lavoro.
Per il periodo di sostituzione Le verrà corrisposto il trattamento economico spettante al/alla sostituito/a.
Firma del datore di lavoro …..
Fac Simile Assegnazione Temporanea a Mansioni Superiori Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello assegnazione temporanea a mansioni superiori editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile assegnazione temporanea a mansioni superiori compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.