In questa pagina mettiamo a disposizione un modello contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Contratto Di Somministrazione di Lavoro a Tempo Indeterminato
La somministrazione di lavoro, disciplinata dal Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (Capo IV), si caratterizza per la presenza di un’agenzia autorizzata, definita somministratore, iscritta nell’albo informatico tenuto presso l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL), di un soggetto utilizzatore che fa ricorso ai servizi di quest’ultimo per reperire personale, e di uno o più lavoratori assunti dall’agenzia stessa e inviati in missione presso l’utilizzatore. Questa struttura triadica dà origine a due rapporti contrattuali distinti, uno di natura commerciale tra somministratore e utilizzatore, che può avere forma a tempo determinato o a tempo indeterminato, e uno di lavoro tra somministratore e lavoratore, anch’esso stipulato con durata a termine o a tempo indeterminato. L’assenza di forma scritta comporta la nullità del contratto di somministrazione, con conseguente ricaduta del rapporto lavorativo direttamente in capo all’utilizzatore.
Il lavoratore in somministrazione, a parità di mansioni rispetto ai dipendenti di pari livello dell’utilizzatore, ha diritto a un trattamento economico e normativo complessivamente non inferiore (art. 35, comma 1). La Legge n. 300 del 1970 estende ai lavoratori delle agenzie i diritti sindacali previsti per i dipendenti assunti direttamente dall’impresa utilizzatrice (art. 36). Inoltre, l’utilizzatore è tenuto a informare il personale assunto in somministrazione in merito ai posti vacanti disponibili al proprio interno, così da consentire a questi lavoratori di candidarsi in condizioni di parità rispetto agli altri dipendenti (art. 31, comma 3).
La particolare configurazione della somministrazione si riflette in una diversa ripartizione dei poteri datoriali. L’utilizzatore esercita il potere direttivo, poiché la prestazione lavorativa si svolge nel suo interesse e sotto il suo controllo (art. 30), mentre il potere disciplinare rimane in capo all’agenzia di somministrazione, che riceve dall’utilizzatore gli elementi necessari per la contestazione di eventuali illeciti (art. 35, comma 6). Gli obblighi formativi in materia di sicurezza e salute, secondo il decreto legislativo n. 81/2008, competono al somministratore, salvo differente accordo contrattuale che li ponga a carico dell’utilizzatore, il quale deve comunque garantire nei confronti dei lavoratori somministrati le stesse tutele di prevenzione e protezione previste per il proprio personale (art. 35, comma 4). Il somministratore corrisponde direttamente la retribuzione e si fa carico degli oneri contributivi, previdenziali, assicurativi e assistenziali, con l’obbligo dell’utilizzatore di rimborsargli queste somme; lo stesso utilizzatore, tuttavia, risponde in solido qualora il somministratore non provveda a corrispondere gli importi dovuti e i relativi contributi (art. 35, comma 2). Inoltre, i danni eventualmente causati dal lavoratore nello svolgimento delle sue mansioni ricadono sotto la responsabilità dell’utilizzatore (art. 35, comma 7).
Nel caso di somministrazione a tempo indeterminato, detta anche staff leasing, si applicano le regole del rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (art. 34, comma 1). La legge stabilisce che quest’istituto sia consentito in ogni settore e per ogni tipologia di lavoratori, ma nel limite del 20% del numero di coloro che sono impiegati a tempo indeterminato presso l’utilizzatore al 1° gennaio dell’anno in cui si conclude il contratto. Tale soglia può essere modificata dalla contrattazione collettiva; resta comunque fermo il presupposto che soltanto i lavoratori già assunti dal somministratore a tempo indeterminato possono essere somministrati in via permanente (art. 31, comma 1).
La normativa in vigore, arricchita dalle disposizioni della Legge di Bilancio 2023 e dalla conversione del decreto Milleproroghe (legge 24 febbraio 2023, n. 14, art. 9, comma 4-bis), consente inoltre che, fino al 30 giugno 2025, l’utilizzatore possa superare i 24 mesi nell’impiego dello stesso lavoratore assunto con contratto di somministrazione a tempo determinato, a condizione che l’agenzia comunichi all’utilizzatore l’avvenuta stabilizzazione del lavoratore a tempo indeterminato presso la propria struttura, senza che ciò produca l’automatica costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato tra l’utilizzatore e il lavoratore (art. 31, comma 1).
Quando l’agenzia di somministrazione assume il lavoratore con un contratto a tempo indeterminato, questi ha diritto a un’indennità di disponibilità per i periodi in cui non è in missione presso un utilizzatore. L’importo è stabilito dalla contrattazione collettiva e non può essere inferiore al limite fissato con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (art. 34, comma 1). Nel complesso, il quadro giuridico delineato mira a tutelare sia le esigenze di flessibilità organizzativa dell’impresa utilizzatrice, sia i diritti economici e normativi dei lavoratori, che operano sotto la direzione di un soggetto terzo ma restano formalmente legati da un rapporto di lavoro dipendente con l’agenzia di somministrazione.
Esempio di Contratto Di Somministrazione di Lavoro a Tempo Indeterminato
In questa sezione viene mostrato un esempio di contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Tra
….., in persona di ….., con sede in ….., alla via ….., codice fiscale ….., appresso denominata “impresa somministratrice”;
e
….., in persona di ….., con sede in ….., alla via ….., codice fiscale ….., appresso denominata “impresa utilizzatrice”;
si conviene
1) l’impresa somministratrice si obbliga a porre a disposizione dell’impresa utilizzatrice, a decorrere dal ….., n. ….. lavoratori, che saranno adibiti alle mansioni di seguito individuate e inquadrati nei rispettivi livelli: n. ….. lavoratori da adibire alla mansione di ….., inquadrati nel ….. livello previsto dal CCNL. n. ….. lavoratori da adibire alla mansione di ….., inquadrati nel ….. livello previsto dal CCNL. n. ….. lavoratori da adibire alla mansione di ….., inquadrati nel ….. livello previsto dal CCNL
2) l’impresa utilizzatrice adibirà i lavoratori le cui prestazioni sono oggetto del presente contratto all’unità produttiva sita in ….., dove osserveranno il seguente orario di lavoro: …..;
3) ai lavoratori verrà corrisposto il trattamento economico e normativo previsto dal contratto collettivo applicato dall’impresa utilizzatrice, vale a dire …..;
4) l’impresa somministratrice provvederà alla corresponsione ai lavoratori della retribuzione diretta, indiretta e differita nonché al versamento dei contributi previdenziali;
5) l’impresa utilizzatrice si obbliga a comunicare all’impresa somministratrice i trattamenti retributivi e previdenziali applicabili, nonché le eventuali differenze maturate nel corso di ciascuna mensilità o del minore periodo di durata del rapporto;
6) l’impresa utilizzatrice provvederà a rimborsare all’impresa somministratrice gli oneri retributivi e previdenziali da questa effettivamente sostenuti in favore dei lavoratori avviati, che si considerano compresi nel corrispettivo della fornitura qui pattuito e più oltre indicato;
7) l’impresa utilizzatrice, in caso di inadempimento dell’impresa somministratrice, provvederà al pagamento diretto ai lavoratori del trattamento economico nonché al versamento dei contributi previdenziali, fatto salvo il diritto di rivalsa verso l’impresa somministratrice.
8) il presente contratto cesserà di produrre i suoi effetti il giorno …..;
9) l’impresa utilizzatrice corrisponderà mensilmente all’impresa somministratrice, la quale dichiara di essere munita dell’autorizzazione n. ….. rilasciata da ….. in data ….., il corrispettivo della fornitura oggetto del presente contratto, così determinato: …… Le parti si danno atto che la somministrazione di lavoro è giustificata dai seguenti casi …… L’impresa utilizzatrice comunicherà all’impresa somministratrice i trattamenti retributivi applicabili ai lavoratori comparabili con le seguenti modalità: …… La data di inizio e la durata prevedibile dell’attività lavorativa saranno comunicate per iscritto ai lavoratori interessati dall’impresa somministratrice, unitamente agli elementi essenziali del presente contratto. L’impresa utilizzatrice risponderà in via esclusiva nei confronti dei terzi dei danni a questi eventualmente arrecati dai lavoratori inviati in esecuzione del presente contratto nell’esercizio delle loro mansioni. I lavoratori avviati dall’impresa somministratrice non potranno in nessun caso essere adibiti alla sostituzione di lavoratori assenti per esercizio del diritto di sciopero.
L’impresa utilizzatrice dichiara e garantisce:
a) che presso le unità produttive alle quali saranno assegnati i lavoratori non si è proceduto, entro i sei mesi precedenti, a licenziamenti collettivi che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il presente contratto;
b) che presso le unità produttive alle quali saranno assegnati i lavoratori non è operante una sospensione dei rapporti o una riduzione dell’orario, con diritto al trattamento di integrazione salariale, che interessino lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il presente contratto;
c) che ha effettuato la valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 4, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni ed integrazioni.
Firma dell’impresa somministratrice …..
Firma dell’impresa utilizzatrice …..
Fac Simile Contratto Di Somministrazione di Lavoro a Tempo Indeterminato Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.