In questa pagina mettiamo a disposizione un modello contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Contratto di Somministrazione di Lavoro a Tempo Determinato
La somministrazione di lavoro, disciplinata dal Decreto legislativo 15 giugno 2015 n. 81 (Capo IV), coinvolge tre soggetti: un’agenzia autorizzata, definita somministratore, iscritta nell’albo informatico tenuto dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL), un soggetto utilizzatore che si avvale dei servizi dell’agenzia per reclutare il personale e uno o più lavoratori, assunti direttamente dal somministratore e inviati in missione presso l’utilizzatore. Questa particolare forma contrattuale genera due rapporti distinti: uno di natura commerciale, che intercorre tra l’agenzia e l’utilizzatore e che può essere concluso a tempo determinato o a tempo indeterminato, e uno di lavoro, stipulato tra l’agenzia e il lavoratore somministrato, anch’esso a tempo determinato o indeterminato. L’accordo richiede la forma scritta; in caso contrario, il contratto risulta nullo e i lavoratori si considerano alle dipendenze dirette dell’utilizzatore.
Il lavoratore in somministrazione gode di tutele che assicurano, a parità di mansioni, condizioni economiche e normative complessivamente non inferiori rispetto a quelle previste per i dipendenti di pari livello dell’utilizzatore (art. 35, comma 1). I diritti sindacali garantiti dalla legge n. 300/1970 si estendono anche ai lavoratori dell’agenzia. L’utilizzatore è tenuto a informare i lavoratori somministrati delle posizioni a tempo indeterminato che si rendono disponibili, così da consentire loro di presentare la candidatura al pari dei propri dipendenti (art. 31, comma 3).
All’interno di questa struttura, i poteri di gestione e controllo sulla prestazione sono esercitati dall’utilizzatore, poiché il lavoratore opera sotto la sua direzione e nel suo interesse (art. 30). Il potere disciplinare appartiene invece al somministratore, che riceve dall’utilizzatore gli elementi necessari per eventuali contestazioni (art. 35, comma 6). Gli obblighi relativi alla sicurezza e alla salute del lavoratore, in conformità al decreto legislativo n. 81/2008, competono in linea di principio al somministratore, a meno che un’apposita clausola contrattuale non trasferisca tali oneri all’utilizzatore. Quest’ultimo, tuttavia, deve comunque garantire ai lavoratori inviati in missione gli stessi standard di prevenzione e protezione previsti per il proprio personale interno (art. 35, comma 4). La retribuzione del lavoratore è erogata dal somministratore, che riceve dall’utilizzatore il rimborso di quanto corrisposto e degli oneri previdenziali (art. 33, comma 2). Il somministratore è responsabile anche degli oneri contributivi, previdenziali, assicurativi e assistenziali (art. 37), mentre l’utilizzatore risponde in solido per retribuzioni e contributi non versati, conservando comunque il diritto di rivalsa nei confronti del somministratore (art. 35, comma 2). Eventuali danni a terzi causati dal lavoratore nell’esecuzione della prestazione ricadono sotto la responsabilità dell’utilizzatore (art. 35, comma 7).
Quando il contratto di somministrazione ha durata determinata, si applicano le norme previste per i contratti a termine nel Capo III del decreto legislativo n. 81/2015, a eccezione dei diritti di precedenza, delle regole sui periodi di intervallo tra i rinnovi contrattuali e della percentuale massima di lavoratori a termine (art. 34, comma 2). La data di avvio e la durata prevedibile della missione, che può essere prorogata previo consenso scritto del lavoratore e nei limiti stabiliti dal contratto collettivo applicato dal somministratore, vanno sempre comunicate per iscritto al lavoratore sia al momento della stipula del contratto di lavoro, sia all’atto dell’invio in missione presso l’utilizzatore.
L’insieme dei lavoratori assunti a tempo determinato o inviati in somministrazione a termine non deve superare il 30% della forza lavoro impiegata a tempo indeterminato dall’utilizzatore al 1° gennaio dell’anno in cui vengono sottoscritti i relativi contratti, con arrotondamento all’unità superiore nel caso in cui il decimale sia pari o superiore a 0,5 (art. 31, comma 2, d.lgs. n. 81/2015, riformato dal decreto legge n. 87/2018, convertito nella legge n. 96/2018). Tale soglia può essere modificata dalla contrattazione collettiva applicata nell’impresa utilizzatrice, eventualmente portandola fino al 20%. Non si applica invece quando i lavoratori interessati risultino disoccupati che da almeno sei mesi beneficiano di misure di sostegno al reddito non agricole o di ammortizzatori sociali, ovvero figurino tra i soggetti definiti “svantaggiati o molto svantaggiati” dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 17 ottobre 2017. Il quadro normativo, nel suo complesso, intende coniugare la flessibilità richiesta dalle imprese con la garanzia di adeguate forme di tutela per i lavoratori impiegati in somministrazione a tempo determinato.
Esempio di Contratto di Somministrazione di Lavoro a Tempo Determinato
In questa sezione viene mostrato un esempio di contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Tra
….., in persona di ….., con sede in ….., alla via ….., codice fiscale ….., appresso denominata “impresa somministratrice”;
e
….., in persona di ….., con sede in ….., alla via ….., codice fiscale ….., appresso denominata “impresa utilizzatrice”;
si conviene
1) l’impresa somministratrice si obbliga a porre a disposizione dell’impresa utilizzatrice, a decorrere dal ….., n. ….. lavoratori, che saranno adibiti alle mansioni di seguito individuate e inquadrati nei rispettivi livelli: – n. ….. lavoratori da adibire alla mansione di ….., inquadrati nel ….. livello previsto dal CCNL; – n. ….. lavoratori da adibire alla mansione di ….., inquadrati nel ….. livello previsto dal CCNL; – n. ….. lavoratori da adibire alla mansione di ….., inquadrati nel ….. livello previsto dal CCNL.
2) il presente contratto è a tempo determinato e la sua ragione giustificatrice, di carattere tecnico (ovvero: organizzativo; oppure: produttivo; oppure: sostitutivo) è la seguente: …..;
3) l’impresa utilizzatrice adibirà i lavoratori le cui prestazioni sono oggetto del presente contratto all’unità produttiva sita in ….., dove osserveranno il seguente orario di lavoro: …..;
4) ai lavoratori verrà corrisposto il trattamento economico e normativo previsto dal contratto collettivo applicato dall’impresa utilizzatrice, vale a dire …..;
5) l’impresa somministratrice provvederà alla corresponsione ai lavoratori della retribuzione diretta, indiretta e differita nonché al versamento dei contributi previdenziali;
6) l’impresa utilizzatrice si obbliga a comunicare all’impresa somministratrice i trattamenti retributivi e previdenziali applicabili, nonché le eventuali differenze maturate nel corso di ciascuna mensilità o del minore periodo di durata del rapporto;
7) l’impresa utilizzatrice provvederà a rimborsare all’impresa somministratrice gli oneri retributivi e previdenziali da questa effettivamente sostenuti in favore dei lavoratori avviati, che si considerano compresi nel corrispettivo della fornitura qui pattuito e più oltre indicato;
8) l’impresa utilizzatrice, in caso di inadempimento dell’impresa somministratrice, provvederà al pagamento diretto ai lavoratori del trattamento economico nonché al versamento dei contributi previdenziali, fatto salvo il diritto di rivalsa verso l’impresa somministratrice.
9) il presente contratto cesserà di produrre i suoi effetti il giorno ….. (ovvero: quando si realizzerà il seguente evento: …..);
10) l’impresa utilizzatrice corrisponderà mensilmente all’impresa somministratrice, la quale dichiara di essere munita dell’autorizzazione n. ….. rilasciata da ….. in data ….., il corrispettivo della fornitura oggetto del presente contratto, così determinato: …… L’impresa utilizzatrice comunicherà all’impresa somministratrice i trattamenti retributivi applicabili ai lavoratori comparabili con le seguenti modalità: …… La data di inizio e il termine dell’attività lavorativa saranno comunicate per iscritto ai lavoratori interessati dall’impresa somministratrice, unitamente agli elementi essenziali del presente contratto. L’impresa utilizzatrice risponderà in via esclusiva nei confronti dei terzi dei danni a questi eventualmente arrecati dai lavoratori inviati in esecuzione del presente contratto nell’esercizio delle loro mansioni. I lavoratori avviati dall’impresa somministratrice non potranno in nessun caso essere adibiti alla sostituzione di lavoratori assenti per esercizio del diritto di sciopero.
L’impresa utilizzatrice dichiara e garantisce:
a) che presso le unità produttive alle quali saranno assegnati i lavoratori non si è proceduto, entro i sei mesi precedenti, a licenziamenti collettivi che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il presente contratto;
b) che presso le unità produttive alle quali saranno assegnati i lavoratori non è operante una sospensione dei rapporti o una riduzione dell’orario, con diritto al trattamento di integrazione salariale, che interessino lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il presente contratto; c) che ha effettuato la valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 4, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni ed integrazioni;
d) che l’assegnazione dei lavoratori suindicati non comporta superamento di limiti quantitativi di utilizzazione della somministrazione a tempo determinato determinati dal CCNL ……
Firma dell’impresa somministratrice …..
Firma dell’impresa utilizzatrice …..
Fac Simile Contratto di Somministrazione di Lavoro a Tempo Determinato Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.