In questa pagina mettiamo a disposizione un modello atto costitutivo RSA che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Atto Costitutivo di RSA
La normativa sulle Rappresentanze Sindacali Aziendali trova fondamento nell’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori, che assicura la presenza delle organizzazioni sindacali all’interno dei luoghi di lavoro e consente di costituire le RSA per iniziativa dei lavoratori, purché tali rappresentanze siano riconducibili a sindacati con requisiti adeguati. Il testo originario prevedeva la possibilità di istituire RSA soltanto nell’ambito di associazioni sindacali aderenti alle maggiori Confederazioni rappresentative o firmatarie di contratti nazionali o provinciali applicati nell’unità produttiva; questa impostazione privilegiava le strutture confederali come Cgil, Cisl e Uil rispetto ad associazioni di categoria ritenute “autonome” e prive di dimensione intercategoriale. L’articolo, inoltre, scoraggiava un sindacalismo puramente interno all’azienda, poiché la stipula di un contratto aziendale non costituiva un requisito sufficiente per formare le RSA.
Nel 1995, dopo un referendum parzialmente abrogativo, il legislatore modificò la norma, eliminando ogni riferimento alla maggiore rappresentatività confederale e fissando come unico requisito la sottoscrizione di un contratto collettivo, di qualunque livello, applicato nell’unità produttiva. Grazie a tale revisione, si aprì la possibilità di costituire RSA non solo per le sigle storicamente più forti, ma per tutte le organizzazioni sindacali che avessero firmato un contratto valido per quell’azienda. Successivamente, la Corte Costituzionale, con una pronuncia del 3 luglio 2013, dichiarò l’illegittimità costituzionale dell’articolo 19 nella parte in cui non includeva le associazioni che, pur non avendo sottoscritto il contratto applicato, avessero comunque partecipato alle trattative.
La regola, contenuta nell’articolo 19 dello Statuto, si affianca al secondo comma, che prevede la possibilità di creare organi di coordinamento nelle aziende con più unità produttive. L’applicazione di questa disciplina si limita alle imprese in cui ciascuna unità produttiva occupi più di 15 dipendenti, in virtù di quanto stabilito dall’articolo 35 dello Statuto. È però frequente che la contrattazione collettiva, in alcuni settori, riconosca forme di rappresentanza anche in realtà con un numero di addetti inferiore. Il titolo III dello Statuto, oltre a contemplare la costituzione delle RSA, prevede un insieme di garanzie a supporto dell’attività sindacale, come la necessità di acquisire un nulla osta in caso di trasferimento dei dirigenti RSA, la presenza di permessi retribuiti e non retribuiti per l’esercizio del mandato, il diritto di utilizzare spazi per affiggere comunicazioni di interesse sindacale e la possibilità di disporre di un locale, in via permanente nelle realtà con più di 200 lavoratori o su richiesta nei casi di organici inferiori. Lo Statuto assicura inoltre alle RSA la facoltà di indire l’assemblea dei lavoratori e di promuovere referendum su questioni di interesse sindacale.
La disciplina contenuta nell’articolo 19 è stata spesso definita un “guscio vuoto”, in quanto individua un quadro di riferimento entro cui ciascuna organizzazione può adottare il modello organizzativo ritenuto più funzionale. Proprio la duttilità della norma ha permesso, da un lato, di estendere la tutela prevista per le RSA ai Consigli dei delegati in una prima fase e, successivamente, di facilitare il passaggio alle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU). Queste forme di rappresentanza, che evolvono grazie all’accordo tra le parti e al sostegno della legge, mostrano come lo Statuto abbia fin dall’origine valorizzato il diritto di associarsi liberamente in sindacato, senza però irrigidire eccessivamente le modalità di riconoscimento e di costituzione delle RSA nelle aziende.
Esempio di Atto Costitutivo RSA
In questa sezione viene mostrato un esempio di atto costitutivo RSA.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Il giorno ….., in ….. presso ….., si sono riuniti i seguenti lavoratori, tutti dipendenti di …..
– …..;
– …..;
– …..;
– …..;
– ……
I comparenti costituiscono, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 19, legge 20 maggio 1970, n. 300, una rappresentanza sindacale aziendale presso l’unità produttiva ….., nell’ambito dell’associazione sindacale ……
L’organo esecutivo della rappresentanza, denominato «Segreteria», è composto di n. ….. membri, che durano in carica fino a revoca e sono i dirigenti della rappresentanza medesima.
Sono eletti membri della Segreteria e dirigenti della RSA i signori:
– …..;
– …..;
– ……
La RSA e i suoi dirigenti eserciteranno tutti i diritti sindacali istituiti dal titolo III Stat. Lav., dalle altre leggi speciali, nonché dalla contrattazione collettiva applicata nell’unità produttiva; la rappresentanza potrà concorrere all’istituzione di organi di coordinamento a ogni livello territoriale (comunale, intercomunale, provinciale, regionale, interregionale e nazionale) tra le RSA costituite, a iniziativa dei lavoratori dipendenti da ….., nell’ambito dell’associazione sindacale….. La RSA provvederà a richiedere al datore di lavoro il riconoscimento ed eserciterà i diritti sindacali istituiti dal titolo III Stat. Lav., dalle altre leggi speciali, nonché dalla contrattazione collettiva applicata nell’unità produttiva, inclusi i seguenti:
– indizione delle assemblee del personale;
– inamovibilità dei dirigenti;
– permessi retribuiti per i dirigenti;
– permessi non retribuiti per i dirigenti;
– locali sindacali;
– diritto di affissione.
Firma dei comparenti
Modulo Atto Costitutivo RSA Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello atto costitutivo RSA editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile atto costitutivo RSA compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.