In questa pagina mettiamo a disposizione un modello comunicazione ai dipendenti per cessione ramo d’azienda che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Comunicazione ai Dipendenti per Cessione Ramo d’Azienda
La cessione di un ramo d’azienda rientra nella più ampia disciplina del trasferimento d’azienda, regolata dall’art. 2112 del Codice Civile. Questa norma assicura la continuità del rapporto di lavoro in capo al cessionario, garantendo che i lavoratori coinvolti nel trasferimento non subiscano variazioni peggiorative delle condizioni contrattuali acquisite. L’obbligo di conservare i diritti e i trattamenti economico normativi precedenti, oltre che di riconoscere l’anzianità maturata, è pertanto uno dei principi cardine della normativa.
Quando la cessione riguarda un ramo d’azienda, si tratta di un’operazione in cui viene trasferita una parte funzionalmente autonoma dell’impresa, identificata come tale dal cedente e dal cessionario al momento del passaggio. In altre parole, il ramo, pur essendo parte di una realtà produttiva più grande, possiede una sua autonomia organizzativa, tecnica e funzionale, consentendo di proseguire l’attività in maniera indipendente anche dopo la cessione.
Nel contesto di una cessione del genere, è importante che i dipendenti ricevano una comunicazione chiara e tempestiva, poiché l’articolo 2112 c.c. stabilisce che il rapporto di lavoro continui con il nuovo datore, e che il lavoratore conservi tutti i diritti acquisiti. Qualora nel trasferimento fossero coinvolti crediti maturati verso il precedente datore, cedente e cessionario rispondono in solido, fatta salva la possibilità per il lavoratore, in sede di conciliazione, di liberare il cedente dalle obbligazioni, se ritiene tutelati i propri interessi.
La comunicazione ai dipendenti diventa, dunque, un passaggio di fondamentale importanza. In essa è opportuno specificare che il trasferimento non può, di per sé, costituire motivo di licenziamento, e che il cessionario è tenuto ad applicare i contratti collettivi nazionali, territoriali e aziendali in vigore al momento dell’operazione, almeno fino alla loro naturale scadenza, fatta salva la possibilità di sostituzione con un contratto dello stesso livello. Se, nei tre mesi successivi al trasferimento, le condizioni di lavoro subissero una modifica sostanziale, la legge riconosce al dipendente la facoltà di dimettersi con gli effetti previsti dall’articolo 2119, primo comma, del Codice Civile, vale a dire con le conseguenze economiche di un recesso per giusta causa.
Nel redigere una comunicazione rivolta ai lavoratori, è consigliabile illustrare sinteticamente:
-Le ragioni che hanno portato al trasferimento del ramo d’azienda,
-La data effettiva o prevista per il passaggio,
-Le garanzie sui diritti, sulle retribuzioni e sulle condizioni contrattuali,
-Le possibili misure a supporto del personale interessato,
-I riferimenti per eventuali chiarimenti e confronti sindacali.
In questo modo, si offre una trasparenza informativa e si conferma ai dipendenti la piena salvaguardia delle tutele previste dalla legge, stabilendo il clima di fiducia necessario per gestire serenamente il passaggio. Il rispetto degli obblighi di informazione e l’attenzione alla corretta redazione della comunicazione, inoltre, favoriscono un esito ordinato della procedura di trasferimento, contribuendo a minimizzare eventuali tensioni o incertezze.
Esempio di Comunicazione ai Dipendenti per Cessione Ramo d’Azienda
In questa sezione viene mostrato un esempio di comunicazione ai dipendenti per cessione ramo d’azienda.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: comunicazione di cessione di azienda e prosecuzione rapporto di lavoro ex art. 2112 c.c..
Siamo con la presente a comunicarle che a seguito della cessione di azienda (del ramo di azienda) la S.V. passerà alle dipendenze della ditta cessionaria a far data dal ______.
Il Suo rapporto di lavoro proseguirà pertanto sotto le dipendenze della ditta/società ____________, senza soluzione di continuità.
Ella manterrà invariati e costituiti tutti i diritti sino ad ora acquisiti così come la retribuzione, in tutti i suoi elementi, e gli istituti di carattere contrattuale che proseguiranno ad essere applicati nel prosieguo del Suo rapporto di lavoro.
Nel ringraziarLa per la collaborazione fornitaci, Le porgiamo i ns. più cordiali saluti.
Luogo e data
Il legale rappresentante
Fac Simile Comunicazione ai Dipendenti per Cessione Ramo d’Azienda Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello comunicazione ai dipendenti per cessione ramo d’azienda editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile comunicazione ai dipendenti per cessione ramo d’azienda compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.