In questa pagina mettiamo a disposizione un modello convocazione esame congiunto per cessione di azienda editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Convocazione Esame Congiunto per Cessione di Azienda
La disciplina in materia di cessione d’azienda impone specifici obblighi di informazione e consultazione, finalizzati a tutelare i diritti dei lavoratori e a garantire una trasparenza delle operazioni che potrebbero incidere sulla stabilità occupazionale. In base all’articolo 47, comma 2, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, quando l’operazione di trasferimento d’azienda o di ramo d’azienda, ai sensi dell’articolo 2112 del codice civile, interessa complessivamente più di quindici lavoratori, il cedente e il cessionario devono comunicarlo per iscritto almeno venticinque giorni prima del perfezionamento del trasferimento o del raggiungimento di un accordo vincolante (se antecedente).
La comunicazione dev’essere inoltrata alle rappresentanze sindacali unitarie o, laddove non presenti, alle rappresentanze sindacali aziendali costituite nelle unità produttive coinvolte ai sensi dell’articolo 19 della legge 20 maggio 1970, n. 300, nonché ai sindacati di categoria che hanno stipulato il contratto collettivo applicato nelle imprese interessate. L’obbligo informativo permane anche nel caso in cui non vi siano rappresentanze sindacali interne, dovendosi in tal caso coinvolgere i sindacati di categoria comparativamente più rappresentativi, eventualmente per il tramite dell’associazione sindacale cui aderiscono cedente e cessionario.
Il contenuto della comunicazione deve includere la data prevista o proposta per l’operazione, i motivi alla base del trasferimento, le conseguenze giuridiche, economiche e sociali per i lavoratori e ogni misura prevista in loro favore. Una volta ricevuta tale informativa, le rappresentanze sindacali o i sindacati di categoria dispongono di sette giorni di tempo per richiedere avvio di un esame congiunto che coinvolga cedente e cessionario, i quali devono a loro volta avviare la consultazione entro sette giorni dal ricevimento della richiesta. Nel corso di questi incontri, si approfondiscono le ragioni della cessione, il suo impatto sul tessuto occupazionale e le eventuali azioni di salvaguardia per il personale. Se non viene raggiunta un’intesa entro dieci giorni dall’inizio dell’esame congiunto, la procedura s’intende conclusa, lasciando alle parti la facoltà di procedere in maniera unilaterale al trasferimento. In tal caso, rimane comunque ferma la disciplina generale prevista dall’articolo 2112 del codice civile, che salvaguarda i diritti dei lavoratori in caso di mutamento della titolarità dell’azienda.
La ratio di questa procedura consiste nel promuovere la trasparenza e consentire al sindacato di intervenire proattivamente nell’interesse dei lavoratori, negoziando eventuali accordi che possano mitigare o modulare gli effetti del trasferimento. Il confronto sindacale e l’approfondimento delle variabili economiche e organizzative mirano a bilanciare la libertà d’impresa con la tutela dei livelli occupazionali e delle condizioni contrattuali. Qualora venga raggiunto un accordo, esso diventa vincolante per entrambi i soggetti coinvolti e consente di definire, già in sede preventiva, le modalità e i tempi del passaggio, nonché le tutele connesse a eventuali cambiamenti dell’assetto organizzativo.
Esempio di Convocazione Esame Congiunto per Cessione di Azienda
In questa sezione viene mostrato un esempio di convocazione esame congiunto per cessione di azienda.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Alle OO.SS
________________
________________
________________
Alle R.S.A. c/o
________________
________________
________________
Oggetto: convocazione esame congiunto per cessione di azienda ex art. 47, 2° comma , legge 29 dicembre 1990, n. 428
Facendo seguito a quanto in precedenza comunicatoVi ed alla Vs. richiesta di esame congiunto del ____ , per quanto previsto dall’art. 47, 2° comma, legge 29 dicembre 1990, n. 428, siamo con la presente a fissare l’inizio del suddetto esame congiunto in data _____, alle ore ___, presso ___________________.
Distinti saluti.
Luogo e data
per la parte cedente
per la parte cessionaria
Modulo Convocazione Esame Congiunto per Cessione di Azienda Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello convocazione esame congiunto per cessione di azienda acquisizione azienda editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile convocazione esame congiunto per cessione di azienda compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.