In questa pagina mettiamo a disposizione un modello rifiuto del lavoratore cessione d’azienda che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Rifiuto del Lavoratore Cessione d’Azienda
In base all’articolo 2112 del Codice civile (commi 1 e 2), quando si verifica un trasferimento d’azienda il rapporto di lavoro continua con il cessionario e il lavoratore conserva tutti i diritti connessi al contratto in essere. Questo principio implica che il rapporto contrattuale si trasferisca integralmente, senza alcuna interruzione, pur modificandosi la parte datoriale. La Corte di Cassazione (sezione lavoro, sentenza 12 maggio 2004 numero 9031) ha chiarito che sussiste un trasferimento d’azienda ogni volta che, rimanendo invariata l’organizzazione complessiva dei beni destinati all’esercizio dell’attività economica, muti il titolare dell’impresa. In tali circostanze, i rapporti di lavoro preesistenti continuano con il nuovo datore di lavoro, senza che sia necessario acquisire il consenso dei singoli dipendenti; ciò consente a ogni lavoratore di far valere nei confronti del cessionario i diritti già maturati con il precedente titolare.
Nonostante la Corte di Giustizia dell’Unione Europea abbia riconosciuto, in determinate pronunce (sentenza 16 dicembre 1992, cause riunite C-132/91, C-138/91, C-139/91), la possibilità per il lavoratore di rifiutare il trasferimento, il legislatore italiano non ha inserito, nell’ambito dell’articolo 2112, alcun meccanismo di opposizione formale. Viene ritenuto sufficiente, a tutela della posizione di chi non intenda passare alle dipendenze del nuovo titolare, il rimedio del recesso dal contratto. Resta comunque ferma, inoltre, la facoltà per il lavoratore di dimettersi qualora le sue condizioni di impiego subiscano modifiche sostanziali entro i tre mesi successivi al trasferimento d’azienda.
Esempio di Rifiuto del Lavoratore Cessione d’Azienda
In questa sezione viene mostrato un esempio di rifiuto del lavoratore cessione d’azienda.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Vi informo di avere la comunicazione dell’avvenuta cessione del ramo d’azienda cui sono addetto, con la segnalazione della continuazione del mio rapporto di lavoro con il cessionario.
Con la presente manifesto il mio dissenso al passaggio alle dipendenze del cessionario, mettendo la mia prestazione a disposizione del datore di lavoro cedente.
Firma del lavoratore
Fac Simile Rifiuto del Lavoratore Cessione d’Azienda Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello rifiuto del lavoratore cessione d’azienda editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile rifiuto del lavoratore cessione d’azienda compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.