In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera di contestazione per scarso rendimento che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera Contestazione per Scarso Rendimento
La nozione di scarso rendimento indica una situazione in cui il dipendente non assolve ai propri compiti con la competenza o la diligenza ordinariamente richieste dal ruolo che ricopre. Ciò si verifica quando la prestazione lavorativa fornita risulta palesemente inferiore a quella attesa in base a parametri oggettivi, quali le mansioni contrattualmente stabilite, il livello professionale, gli obiettivi prefissati o la media di rendimento degli altri dipendenti con le stesse mansioni. L’inadeguatezza della performance non si esaurisce in una singola occasione, ma si manifesta come un’insufficienza che persiste nel tempo, tale da creare un pregiudizio effettivo per il datore di lavoro e l’organizzazione aziendale.
Nel contesto disciplinare, lo scarso rendimento può giustificare l’avvio di un procedimento sanzionatorio, ma solo a condizione che la contestazione mosse al lavoratore siano circostanziate e tempestive. Questo principio deriva dalla necessità di tutelare il diritto di difesa del dipendente, contemplato in via generale dall’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori (L. n. 300/1970). L’azienda è tenuta a formalizzare per iscritto la contestazione dello scarso rendimento, indicando con precisione i fatti sintomatici dell’inadempimento e specificando quali doveri professionali o quali livelli di performance siano stati violati.
L’obbligo di tempestività della contestazione ha duplice scopo: da un lato, evita che lo stesso dipendente si trovi nella condizione di dover rispondere, dopo un lungo intervallo di tempo, di difetti nella prestazione ormai remoti o non più riscontrabili; dall’altro, impone al datore di lavoro di agire in buona fede, non accumulando artificiosamente mancanze di rendimento per poi addebitare al lavoratore una responsabilità amplificata. In questo contesto, la chiarezza della lettera di contestazione svolge un ruolo centrale: occorre specificare quali episodi, risultati mancati o indicatori oggettivi dimostrino l’inadempimento, consentendo così al lavoratore di comprendere appieno la natura delle accuse.
A partire dal ricevimento della contestazione, l’articolo 7 della Legge 300/1970 riconosce al dipendente il diritto di presentare, entro cinque giorni, eventuali scritti difensivi. Qualora preferisca, il lavoratore può anche chiedere un colloquio personale con i rappresentanti del datore di lavoro, o con l’ufficio del personale preposto, e in tale occasione ha facoltà di farsi assistere da un rappresentante sindacale. Scopo di questa fase è accertare se il calo di rendimento sia effettivamente attribuibile a negligenza, imperizia o disinteresse del dipendente, oppure se esso dipenda da fattori esogeni, quali un carico eccessivo di mansioni, strumenti di lavoro inefficaci, mancanza di formazione o altri ostacoli non imputabili al lavoratore. L’istruttoria disciplinare, dunque, non può ridursi a un mero formalismo: deve garantire la possibilità di far emergere tutte le circostanze che potrebbero attenuare o escludere la responsabilità del dipendente.
Quando l’azienda, esaminate le giustificazioni, decide di sanzionare formalmente il lavoratore per scarso rendimento, la misura disciplinare deve rispettare il principio di proporzionalità e commisurarsi alla gravità del comportamento contestato. In particolare, lo scarso rendimento deve risultare reiterato o particolarmente marcato: un singolo episodio isolato, o una lieve flessione temporanea della performance, di norma non giustificano un intervento severo come il licenziamento disciplinare, a meno che non sussistano circostanze particolarmente gravi. Spesso, il datore di lavoro sceglie inizialmente di comminare sanzioni conservative (come un richiamo scritto o una sospensione di breve durata) per segnalare ufficialmente il problema. Solo se la situazione non migliora, malgrado i richiami e le soluzioni adottate, si potrà giungere a provvedimenti più estremi.
Una contestazione per scarso rendimento, se non adeguatamente motivata, può essere censurata dal giudice in caso di impugnazione da parte del lavoratore. La giurisprudenza richiede infatti che il datore di lavoro individui con precisione non soltanto gli indici oggettivi di scarso rendimento (per esempio, un confronto con le prestazioni di altri lavoratori che svolgono mansioni analoghe, o con i risultati previsti da obiettivi contrattualmente definiti) ma anche gli elementi di condotta soggettiva che configurano l’inadempimento (negligenza, disinteresse, incapacità di rispettare le procedure o di fornire la produttività attesa). In altre parole, deve emergere chiaramente che la mancanza sia imputabile al lavoratore e non derivi da un’errata organizzazione aziendale o da fattori estranei alla sua volontà.
È utile rimarcare, sul piano pratico, che prima di avviare un iter disciplinare per scarso rendimento, molte aziende preferiscono adottare strategie di miglioramento e di assistenza, ad esempio offrendo corsi di formazione, ridefinendo gli obiettivi in modo più realistico o affiancando il lavoratore con un supervisore. Qualora il dipendente rifiuti queste opportunità o continui a fornire prestazioni nettamente al di sotto della soglia minima accettabile, la contestazione disciplinare diventa l’estrema ratio a disposizione dell’impresa.
La lettera di contestazione, infine, costituisce uno strumento non solo giuridico ma anche gestionale: se impostata con chiarezza e spirito costruttivo, può metter in luce come la collaborazione tra datore di lavoro e dipendente, pur nella cornice di un procedimento disciplinare, possa sfociare nella ricerca condivisa di soluzioni operative. Invece, laddove la comunicazione risulti sommaria o non supportata da riscontri oggettivi, rischia di produrre tensioni e dubbi di legittimità, rafforzando la posizione del lavoratore in caso di contestazione giudiziale. Per questo motivo, la pianificazione di tali contestazioni richiede un lavoro preparatorio minuzioso: raccogliere registri, valutazioni di performance, cronologie di scadenze mancate o indicatori di produttività, con l’obiettivo di documentare in modo puntuale e inconfutabile l’asserito scarso rendimento.
Esempio di Lettera di Contestazione per Scarso Rendimento
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di contestazione per scarso rendimento.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: apertura di procedimento ontologicamente disciplinare per scarso rendimento.
Siamo ns. malgrado a dover constatare che l’ apporto lavorativo della S.V. è sensibilmente inferiore a quello registrato dai Suoi colleghi in quanto la media di rendimento assume valori quantitativi costantemente inferiori a quella aziendale per lavori identici, similari od affini.
Dalle analisi effettuate, avendo adottato il criterio ……………….. (specificare il criterio adottato), emerge infatti che ……………….. (specificare le risultanze dell’analisi effettuata).
Non potendo sopportare per evidenti motivi di carattere economico e produttivo una simile situazione, siamo a rammentarLe che tra i doveri del lavoratore rientra quello, stabilito dall’art. 2104 del c.c., di usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione nell’ambito delle disposizioni impartite dal datore di lavoro.
Siamo pertanto a richiederLe, entro 5 giorni dal ricevimento della presente, di volere giustificare gli addebiti mossi, riservandoci, nel caso di insufficienza di valide motivazioni a supporto, di assumere i provvedimenti del caso.
Distinti saluti.
Luogo e data ………………..
Il legale rappresentante
Modulo Lettera di Contestazione per Scarso Rendimento Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di contestazione per scarso rendimento editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di contestazione per scarso rendimento compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.