In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera contestazione disciplinare e addebito del danno che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera Contestazione Disciplinare e Addebito del Danno
Nel rapporto di lavoro subordinato, la responsabilità risarcitoria del lavoratore può insorgere quando questi cagiona un danno ai beni o agli interessi del datore di lavoro in violazione degli obblighi di diligenza e corretto adempimento. La forma più frequente di responsabilità, in tal caso, è quella contrattuale, che scaturisce proprio dalla mancata osservanza di tali obblighi e si esprime nella necessità di risarcire il datore per i pregiudizi subiti. Una classica fattispecie è quella del dipendente che utilizza strumenti o beni aziendali per l’esecuzione delle sue mansioni e, per negligenza o imprudenza, procura un danno materiale.
Il datore di lavoro, intenzionato a ottenere il risarcimento, deve innanzitutto provare la sussistenza di un nesso causale diretto tra il fatto dannoso e il comportamento colposo del lavoratore. Nella prassi aziendale, non è raro che il datore di lavoro, a fronte dell’accertamento di tale responsabilità, avvii una contestazione disciplinare, contestando espressamente l’inadempimento e comunicandone le conseguenze sul piano risarcitorio. In questa fase, il dipendente ha diritto di esporre le proprie giustificazioni, difendendosi dalle accuse di colpa o dalle modalità con cui si quantifica il danno.
Un aspetto delicato riguarda la possibilità di trattenere direttamente dalla busta paga del lavoratore la somma corrispondente all’entità del danno. In assenza di un titolo esecutivo (ossia una pronuncia giudiziale o un accordo transattivo vincolante), il dipendente potrebbe rifiutarsi di vedere decurtate le proprie retribuzioni. Infatti, la stessa giurisprudenza ammette che il datore di lavoro possa operare una compensazione sui crediti retributivi soltanto a determinate condizioni, e non di rado occorre un previo intervento del giudice del lavoro per sancire in modo definitivo l’obbligo risarcitorio. Se il lavoratore, dunque, non acconsente alla compensazione, il datore di lavoro dovrà promuovere un’azione giudiziaria per ottenere una sentenza che accerti l’esistenza e l’ammontare del debito a suo carico.
Sul piano disciplinare, la condotta dannosa può anche costituire un inadempimento che giustifica l’irrogazione di una sanzione (un richiamo scritto, una sospensione o, nelle ipotesi più gravi, il licenziamento), purché siano rispettate le regole di procedura fissate dallo Statuto dei Lavoratori e dai contratti collettivi. Nella lettera di contestazione, è opportuno descrivere in modo puntuale gli addebiti e motivare l’addebito del danno, consentendo al dipendente di presentare le proprie difese. Il rispetto di questo iter formale garantisce la legittimità sia della sanzione disciplinare, sia delle eventuali pretese risarcitorie avanzate.
Esempio di Lettera Contestazione Disciplinare e Addebito Word del Danno
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera contestazione disciplinare e addebito del danno.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: apertura di procedimento disciplinare e contestuale contestazione di danno.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 7 legge 20 maggio 1970, n. 300, nonché della regolamentazione disciplinare collettiva ed aziendale, Le contestiamo quanto segue.
Il giorno ……………….., alle ore ……………….., Ella ……………….. (far seguire una descrizione compiuta, ma scevra da giudizi, dei fatti addebitati) …………………
Le comunichiamo altresì che in relazione agli accadimenti la scrivente ha subìto un danno, relativo a ……………….., che quantifichiamo nella somma di € …………………
Prima di valutare disciplinarmente quanto sopra oltre che richiedere il risarcimento del danno subìto, attendiamo di esaminare Le giustificazioni che vorrà presentare entro e non oltre il termine di cinque giorni dalla data del ricevimento della presente contestazione.
Ci riserviamo, se le giustificazioni che vorrà addurre non saranno esaustive, di assumere i provvedimenti disciplinari consequenziali e di richiedere il risarcimento del danno subìto.
Distinti saluti.
Luogo e data ………………..
Il legale rappresentante
Modulo Lettera Contestazione Disciplinare e Addebito del Danno da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera contestazione disciplinare e addebito del danno editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera contestazione disciplinare e addebito del danno compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.