In questa pagina mettiamo a disposizione un modello richiesta di risarcimento danni causati dal dipendente che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Richiesta di Risarcimento Danni Causati dal Dipendente
Il rapporto di lavoro può dare luogo a situazioni in cui il datore di lavoro subisce un pregiudizio economico a causa di una condotta del dipendente che viola specifici obblighi contrattuali o produce effetti illeciti. Il diritto di quest’ultimo di richiedere il risarcimento sorge, in linea di principio, soltanto quando il lavoratore risulta responsabile, secondo i criteri della responsabilità contrattuale o extracontrattuale.
La responsabilità contrattuale assume particolare rilievo all’interno del rapporto di lavoro, poiché è collegata agli obblighi che il lavoratore accetta al momento della sottoscrizione del contratto. L’ipotesi frequente è quella in cui il dipendente riceve, per l’espletamento delle sue mansioni, un bene di proprietà del datore di lavoro (quali strumenti, macchinari, dispositivi aziendali) e lo danneggia per negligenza, imperizia o imprudenza. In tal caso, la mancata osservanza dell’obbligo di diligenza nell’esecuzione della prestazione può comportare il dovere di risarcire il danno, perché si configura un inadempimento contrattuale.
Esiste anche la responsabilità extracontrattuale, che prescinde dagli obblighi peculiari previsti nel contratto di lavoro e discende da un illecito (civile, penale o amministrativo) compiuto dal lavoratore. In entrambi gli scenari, è essenziale che il datore di lavoro individui con precisione quale specifico obbligo o norma sia stato violato, provando l’esistenza di un nesso tra l’illecito e il danno effettivamente subito.
Quando la responsabilità del lavoratore è accertata, il datore di lavoro, se desidera agire in compensazione, può trattenere la somma corrispondente al risarcimento sulla retribuzione netta, ma solo entro determinati limiti. Anzitutto deve contestare formalmente al dipendente la condotta dannosa, illustrando natura e entità del danno, così da consentire il contraddittorio e l’eventuale difesa del lavoratore stesso. Inoltre, deve rispettare il termine di prescrizione decennale, entro cui l’azione risarcitoria può essere legalmente esercitata.
Oltre alle responsabilità di natura patrimoniale, l’inosservanza da parte del dipendente dei doveri di diligenza (così come fissati dal codice civile e dagli obblighi contrattuali) può esporlo a sanzioni disciplinari. Il datore di lavoro, infatti, conserva il potere di intervenire con i provvedimenti disciplinari previsti dal contratto collettivo o dalla legge, che vanno dall’ammonimento sino alle sanzioni più gravi come la sospensione o il licenziamento, a seconda della gravità dell’infrazione.
Risulta dunque fondamentale, ai fini della validità della richiesta di risarcimento, che la condotta del lavoratore sia adeguatamente contestata e il danno sia quantificato, per evitare che vengano operate trattenute in difetto di una vera e propria istruttoria. Se tali presupposti sono dimostrati, il datore di lavoro può legittimamente richiedere o ottenere dal dipendente il risarcimento delle perdite subite per effetto dell’inadempimento contrattuale o dell’illecito extracontrattuale.
Esempio di Richiesta di Risarcimento del Danno al Lavoratore
In questa sezione viene mostrato un esempio di richiesta di risarcimento del danno al lavoratore.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: irrogazione sanzioni e richiesta di risarcimento danni.
In relazione al procedimento disciplinare in corso, aperto in data ……………….., con cui Le abbiamo contestato ……………….., siamo a prendere atto della Sua a data ……………….., ricevuta in data ……………….., con la quale Ella ci conferma che (oppure: rigetta le contestazioni addebitate in quanto ………………..) …………………
Non ritenendo adeguatamente sufficienti e giustificate le ragioni da Ella addotte e ritenendo che un simile comportamento rientri tra quelli sanzionabili, siamo con la presente a comunicarLe che siamo ad infliggerLe il seguente provvedimento disciplinare: …………………
AvendoLe anticipato che la scrivente, in ragione del Suo comportamento e per Sua diretta responsabilità, ha subìto un danno, consistente in ……………….., ed ammontante alla cifra di € ……………….., siamo con la presente a richiederLe formalmente il risarcimento del medesimo.
Per quanto concerne le modalità di rimborso del danno siamo con la presente a comunicarLe che la S.V. potrà optare alternativamente:
– per il rimborso in una unica soluzione;
– per il rimborso in n. ……………….. rate mensili pari ad € ……………….. (oppure: per l’importo dell’x% dello stipendio), con addebito in busta paga, a decorrere dal mese di ……………….. e fino al mese di …………………
Auspicando che un simile evento non abbia a ripetersi nel futuro, siamo a porgerLe distinti saluti.
Luogo e data ………………..
Il legale rappresentante
Modulo Richiesta di Risarcimento Danni Causati dal Dipendente Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello richiesta di risarcimento del danno al lavoratore editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile richiesta di risarcimento del danno al lavoratore compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.