In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera di richiamo per negligenza sul lavoro che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera di Richiamo per Negligenza sul Lavoro
La lettera di richiamo per negligenza sul lavoro rappresenta uno strumento disciplinare attraverso cui il datore di lavoro, in modo formale, segnala al dipendente il comportamento scorretto e gli ingiunge di modificare tale condotta. Ha natura sostanzialmente preventiva e correttiva, poiché mira a ripristinare il buon andamento dell’attività lavorativa e a fornire al lavoratore un’occasione di rimediare agli errori.
Nella pratica, la redazione di una lettera di richiamo richiede la massima chiarezza e formalità. È essenziale che il datore di lavoro adotti uno stile oggettivo, evitando un linguaggio offensivo o eccessivamente accusatorio. Di solito, nella parte iniziale si riportano i dati identificativi dell’azienda e del dipendente, così da rendere palese a chi sia indirizzata la comunicazione e chi la invii. Qualora l’azienda disponga di un regolamento interno o di un codice disciplinare, è buona prassi fare riferimento alle norme o clausole contrattuali violate, per dare fondamento alle ragioni che hanno determinato l’ammonimento.
Nel corpo della lettera si evidenzia il fatto contestato, descrivendolo in termini specifici e circostanziati. Può trattarsi, ad esempio, di ripetuti ritardi, errori nell’esecuzione delle mansioni, mancanza di diligenza nella cura degli strumenti aziendali o nella gestione delle procedure operative. L’elemento cruciale è illustrare in modo comprensibile come tale comportamento configuri un’ipotesi di negligenza sul lavoro, facendo emergere la violazione degli obblighi di buona fede e correttezza che ogni lavoratore è tenuto a rispettare. È inoltre opportuno indicare se ci siano state in precedenza segnalazioni informali, avvertimenti verbali o episodi analoghi, per sottolineare che la negligenza risulti non occasionale.
Nella parte conclusiva, il datore di lavoro invita il dipendente ad adeguarsi alle regole e a dimostrare maggiore attenzione nello svolgimento delle mansioni. Lo scopo finale di questa comunicazione è infatti quello di richiamare il lavoratore alla responsabilità, ricordandogli che il mancato miglioramento potrebbe portare all’adozione di sanzioni più gravi, come la sospensione o, nei casi più estremi, il licenziamento. Talvolta la lettera termina specificando che, se il dipendente ritiene ingiustificata l’accusa, potrà fornire spiegazioni o presentare le proprie osservazioni entro un termine prefissato, secondo quanto previsto dalla normativa e dal contratto collettivo applicabile.
La firma del datore di lavoro o del responsabile aziendale con potere disciplinare suggella l’atto e ne attesta la validità. Il dipendente, di regola, firma per presa visione, consentendo di provare la ricezione della comunicazione in caso di future contestazioni. Se la lettera di richiamo è trasmessa per raccomandata o tramite PEC, risulta comunque tutelata la tracciabilità della consegna, a garanzia della certezza giuridica dell’atto. L’effetto di tale iniziativa disciplinare, infine, è quello di mantenere un ambiente professionale ordinato, in cui a ogni infrazione corrisponde una reazione proporzionata, ma anche finalizzata a reintegrare il lavoratore in un percorso di regole condivise.
Esempio Lettera di Richiamo per Negligenza sul Lavoro
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di richiamo per negligenza sul lavoro.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Richiamo disciplinare per negligenza sul lavoro
Egr. Sig. _____
Con la presente La informiamo che in data _____ alle ore ____, durante il suo turno di lavoro, il Sig. ……., legale rappresentante dell’azienda, accertava che Lei non stava svolgendo il suo lavoro con diligenza, ma stava …………………
Le ricordiamo che lei ha il dovere di svolgere il lavoro con la dovuta diligenza, come indicato nel contratto.
Ai sensi dell’articolo 7 della legge 300/1970, entro cinque giorni dal ricevimento della presente potrà inviare scritti difensivi.
Distinti saluti
Luogo e data
Firma
Modulo Lettera di Richiamo per Negligenza sul Lavoro Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di richiamo per negligenza sul lavoro editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di richiamo per negligenza sul lavoro compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.