In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera di contestazione disciplinare per comportamento editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera di Contestazione Disciplinare per Comportamento
La contestazione disciplinare è la procedura con cui il datore di lavoro contesta a un dipendente un comportamento ritenuto contrario alle regole aziendali o ai doveri di diligenza e fedeltà. La fonte principale resta l’articolo 7 dello Statuto dei lavoratori, che stabilisce garanzie di trasparenza e di difesa inderogabili, integrate poi da quanto dettano i contratti collettivi applicati in azienda.
In primo luogo, il datore deve rendere conoscibile a tutti i dipendenti il codice disciplinare: la prassi più sicura è l’affissione in bacheca o la pubblicazione sul portale intranet, in un’area accessibile senza credenziali particolari. Senza questa forma di pubblicità, eventuali sanzioni , escluse le ipotesi di insubordinazione o fatti talmente gravi da essere subito percepibili come illeciti, rischiano di essere annullate per violazione di legge.
Quando ritiene che un lavoratore abbia commesso un’infrazione, l’azienda gli deve inviare una contestazione formale, di solito a mano o con raccomandata oppure PEC. Nel testo vanno indicati con precisione i fatti, il luogo, il giorno e l’ora in cui si sarebbero verificati, così da permettere al dipendente di predisporre una difesa effettiva. Dal momento in cui riceve la lettera, il lavoratore ha cinque giorni di calendario per presentare le proprie giustificazioni, oralmente o per scritto, potendosi far assistere da un rappresentante sindacale di fiducia. Fino allo spirare di questo termine il datore non può applicare sanzioni più gravi del rimprovero verbale.
Le misure punitive devono rispettare una scala di gravità prevista dal contratto collettivo: rimprovero scritto, multa fino a un massimo di quattro ore di retribuzione base, sospensione dal servizio e dalla retribuzione fino a dieci giorni, trasferimento disciplinare o licenziamento nei casi più seri. Sanzioni che modifichino in via definitiva il rapporto, per esempio retrocessioni di livello o demansionamenti permanenti, sono vietate, salvo che a comminarle sia un lodo arbitrale o una sentenza.
Una volta irrogata la sanzione, il lavoratore dispone di venti giorni per impugnarla. Può rivolgersi al giudice del lavoro oppure scegliere la via conciliativa prevista dallo Statuto, chiedendo all’Ispettorato territoriale (ex Ufficio provinciale del lavoro) di costituire un Collegio di conciliazione e arbitrato. Il Collegio ha tre membri: un rappresentante per ciascuna parte più un presidente terzo, nominato di comune accordo o, in mancanza, designato dal direttore dell’Ispettorato. Fino a quando il Collegio non si pronuncia, o, se si va in tribunale, fino alla sentenza, la sanzione resta sospesa e non produce effetti. Se poi il datore non nomina il proprio rappresentante entro dieci giorni dall’invito dell’Ispettorato, la misura disciplinare decade.
Tutta la procedura deve svolgersi nel rispetto dei principi di tempestività e proporzionalità: il datore non può aspettare mesi prima di contestare il fatto né infliggere una punizione eccessiva in rapporto all’infrazione. L’onere di provare la colpa del lavoratore grava sempre sull’azienda; la contestazione generica, i termini sfalsati o un apparato sanzionatorio non pubblicizzato rendono annullabile il provvedimento. Agire con rigore sul piano formale, dunque, non è un mero adempimento burocratico ma la condizione necessaria per dare tutela effettiva tanto all’impresa quanto al dipendente.
Esempio di Lettera di Contestazione Disciplinare per Comportamento
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di contestazione disciplinare per comportamento editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Contestazione disciplinare
Con la presente, ai sensi dell’art. 7 L. 300/70 e del Regolamento interno aziendale, siamo spiacenti di doverLe contestare il comportamento tenuto nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato instaurato con la nostra società relativo ai seguenti fatti: (specificare dettagliatamente giorno, ora e dinamica degli accadimenti).
Le rammentiamo che potrà fornire le Sue osservazioni e giustificazioni nel termine di legge di cinque giorni dalla data di ricevimento della presente
Distinti saluti.
Firma del datore di lavoro
Fac Simile Lettera di Contestazione Disciplinare per Comportamento Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di contestazione disciplinare per comportamento editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di contestazione disciplinare per comportamento editabile e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.