In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera di richiamo disciplinare per assenza dal posto di lavoro che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera di Richiamo Disciplinare per Assenza dal Posto di Lavoro
Secondo l’articolo 2106 del codice civile, il datore di lavoro dispone del potere sanzionatorio come diretta conseguenza del suo ruolo di capo dell’impresa. Tale facoltà permette di infliggere sanzioni disciplinari nel caso in cui il lavoratore disattenda gli obblighi di diligenza e fedeltà, essenziali per la corretta esecuzione del rapporto di lavoro. Tuttavia, lo Statuto dei lavoratori (Legge n. 300/1970, art. 7) stabilisce limiti precisi all’esercizio di questo potere, con particolare riguardo alle procedure da osservare prima di adottare qualunque provvedimento punitivo.
Il principio cardine imposto dallo Statuto è che al lavoratore dev’essere contestata per iscritto l’infrazione disciplinare, ricevendo un’adeguata specificazione degli addebiti, e dev’essergli garantita la possibilità di difendersi. Una sanzione disciplinare non può dunque essere comminata senza contestare preventivamente i fatti attribuiti al lavoratore né senza offrire allo stesso la possibilità di esporre la propria versione.
Per quanto riguarda la fase della contestazione, due sono i requisiti essenziali che ne garantiscono la legittimità. Innanzitutto, deve trattarsi di una contestazione immediata, valutando però che il datore di lavoro necessita di un tempo minimo per accertare i fatti e deliberare sulla loro gravità. In secondo luogo, è necessaria la specificità, ossia la descrizione chiara e dettagliata dell’episodio o delle condotte che si reputano in violazione degli obblighi contrattuali. Tale precisione risulta fondamentale affinché il lavoratore possa comprendere pienamente in che cosa consiste la presunta infrazione e preparare una difesa adeguata.
Nel caso in cui il datore di lavoro reputi l’assenza dal lavoro di una gravità superiore al semplice rimprovero verbale, è indispensabile che la contestazione assuma la forma scritta. Questo passaggio salvaguarda la stabilità dell’addebito, impedendo al datore di lavoro di ampliare successivamente l’oggetto del provvedimento con elementi non inizialmente contestati e tutelando al contempo il diritto di difesa del lavoratore. Con la lettera di contestazione disciplinare, il datore di lavoro definisce in modo esplicito le circostanze dell’assenza ingiustificata, le disposizioni contrattuali o aziendali violate e i riflessi che tali condotte hanno sull’organizzazione o sul rapporto fiduciario. Da parte sua, il lavoratore, dopo aver ricevuto la comunicazione, può presentare le proprie giustificazioni per iscritto o verbalmente, nel rispetto dei tempi previsti dalla procedura disciplinare, illustrando eventuali ragioni o circostanze attenuanti.
La legittimità di un provvedimento disciplinare, pertanto, si fonda soprattutto sul rispetto delle regole concernenti la contestazione scritta e la salvaguardia del diritto di difesa. Se tali principi vengono disattesi, per esempio, in caso di contestazione generica, ritardata o inesistente, il lavoratore, se sanzionato, può agire per far dichiarare illegittimo il provvedimento. L’assenza dal lavoro, sia essa ingiustificata o non conforme alle procedure di comunicazione stabilite, può così dar luogo a una lettera di richiamo disciplinare, purché il datore di lavoro fornisca una descrizione esauriente dei fatti contestati, proceda senza ritardi irragionevoli e lasci spazio a una difesa effettiva.
Esempio Lettera di Richiamo Disciplinare per Assenza dal Posto di Lavoro
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di richiamo disciplinare per assenza dal posto di lavoro.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: richiamo disciplinare
Egr. Sig./ …… …….., con la presente la informiamo che il giorno …………, durante il suo normale turno di lavoro, lo scrivente ha accertato che Lei non era regolarmente sul posto di lavoro.
Le ricordiamo che, come previsto dal CCNL del settore, lei ha l’obbligo di svolgere il suo compito con la dovuta diligenza evitando di sovrapporre i compiti assegnati con le attività personali e di svago.
Ai sensi dell’articolo 7 della legge 300/1970, entro cinque giorni dal ricevimento della presente potrà far pervenire scritti difensivi o essere sentita in sua difesa.
La reiterazione di tale comportamento porterà alla risoluzione del rapporto di lavoro in essere addebitandole le dovute colpe.
Distinti saluti
. .. …., lì ………
Modulo Lettera di Richiamo Disciplinare per Assenza dal Posto di Lavoro Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di richiamo disciplinare per assenza dal posto di lavoro editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di richiamo disciplinare per assenza dal posto di lavoro compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.