In questa pagina mettiamo a disposizione un modello proposta di assunzione che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Proposta Assunzione
La lettera di impegno all’assunzione è, nella sostanza, una promessa di lavoro futuro posta su carta; se firmata da entrambe le parti, assume la fisionomia giuridica del contratto preliminare. In tal guisa essa vincola le parti a concludere, in un momento successivo, il contratto di lavoro definitivo e fa nascere obblighi la cui violazione può essere fonte di risarcimento. Il contenuto di quella promessa, peraltro, cambia a seconda che la scrittura sia firmata soltanto dal datore di lavoro, oppure da datore e lavoratore insieme. Nel primo caso ci troviamo davanti a un atto unilaterale che impegna esclusivamente l’impresa, la quale rende irrevocabile la propria proposta per un arco temporale predeterminato; lo scenario rientra nell’articolo 1331 del codice civile, che disciplina l’opzione e la proposta irrevocabile. Il lavoratore, ricevendo la lettera, mantiene libertà di scelta: potrà accettare entro il termine fissato, oppure tacere e lasciar decadere l’offerta senza incorrere in alcuna responsabilità. Nel secondo caso, invece, la firma di entrambi i soggetti trasforma l’impegno in un vero negozio bilaterale: datore e lavoratore si obbligano reciprocamente a dar vita al rapporto entro la data concordata; la futura assunzione, così contemplata, opera come condizione sospensiva, destinata a sciogliersi nel momento esatto in cui il dipendente entra in servizio, quando il preliminare cede il passo al contratto di lavoro vero e proprio.
Quale che sia la forma prescelta, la lettera anticipa già le coordinate essenziali del futuro rapporto: identità delle parti, luogo della prestazione, data di inizio, tipologia contrattuale e, se fissata a termine, la durata della collaborazione, orario, inquadramento e mansioni, contratto collettivo applicabile, periodo di prova, retribuzione, disciplina delle ferie e del preavviso in caso di recesso. Spesso le parti vi inseriscono pattuizioni accessorie, come l’eventuale patto di non concorrenza, il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato, o una clausola risolutiva espressa che salvaguardi l’azienda nell’ipotesi in cui il lavoratore non prenda servizio. Quest’ultima può essere accompagnata da una penale, parametrata al danno prevedibile, destinata a scattare se l’obbligazione di presentarsi non viene adempiuta.
Sul piano formale la legge non impone un vincolo di forma scritta, ma in pratica il documento scritto è imprescindibile. Lo richiedono, da un lato, la funzione della lettera – che spesso serve al futuro dipendente per dare il preavviso di dimissioni all’attuale datore di lavoro – e, dall’altro, il principio sancito dall’articolo 1351 del codice civile, secondo cui il preliminare deve rivestire la stessa forma prevista per il contratto definitivo. L’obbligo di consegnare per iscritto determinate informazioni sul rapporto, introdotto dal decreto legislativo 152 del 2007, rafforza a sua volta la necessità della forma scritta, poiché la lettera di assunzione costituisce uno degli strumenti idonei ad assolvere tale onere informativo.
Finché l’assunzione non si perfeziona, la lettera non innesca adempimenti amministrativi: non occorre la comunicazione obbligatoria al Centro per l’impiego, né la registrazione del lavoratore nel libro unico del lavoro. Quegli obblighi scatteranno soltanto alla data convenuta per l’inizio della prestazione, quando il rapporto diventerà operativo. Fino a quel momento i diritti nascenti dal preliminare restano di natura meramente obbligatoria: se una delle parti si sottrae all’impegno, l’altra potrà domandare l’esecuzione in forma specifica – con sentenza che produca gli effetti del contratto definitivo – o in alternativa il risarcimento dei danni, secondo le norme generali in materia di inadempimento.
L’impresa, nella redazione dell’impegno, deve prestare attenzione alla coerenza fra le clausole anticipate e la disciplina vincolante del contratto collettivo che intende applicare: eventuali discrepanze potrebbero dar luogo a contenzioso al momento dell’assunzione o, peggio, alimentare azioni risarcitorie qualora il rapporto non si perfezionasse più. Analogamente il lavoratore dovrà valutare con cura la presenza di condizioni, come la penale o il patto di non concorrenza, che potrebbero limitare la sua libertà professionale futura.
Esempio Proposta di Assunzione
In questa sezione viene mostrato un esempio di proposta di assunzione.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Proposta di assunzione
Facciamo seguito alle intese intercorse per formularLe la proposta di assunzione alle dipendenze della nostra società con decorrenza dal……
La proposta riguarda l’assunzione (a tempo indeterminato/determinato/altro) presso la nostra azienda, sede di …, a decorrere dal … , con mansioni di … .
Le precisiamo che il rapporto di lavoro sarà regolato, sia per gli aspetti economici che normativi, dal vigente contratto collettivo di lavoro del settore … e successivi rinnovi.
Le anticipiamo altresì:
– che le mansioni assegnate comportano l’attribuzione della qualifica di … e l’inquadramento nel livello … della classificazione contrattuale.
– che l’orario normale di lavoro è di … ore settimanali, distribuite dal lunedì al venerdì dalle ore….alle ore……
– che la retribuzione mensile – da erogarsi per ….. mensilità – è complessivamente pari a euro … .
– che la sede di lavoro può variare in funzione delle esigenze aziendali.
La presente proposta decadra’ qualora non venga accettata alle condizioni sopra esposte entro il ………………………
Voglia restituirci l’unita copia della presente lettera, sottoscritta in segno di integrale accettazione e per conferma.
Luogo e data ……………………..
Firma del datore di lavoro
Per accettazione
Firma del lavoratore
Fac Simile Proposta di Assunzione Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello proposta di assunzione editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile proposta di assunzione compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.