In questa pagina mettiamo a disposizione un modello richiesta trattenuta sindacale che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Richiesta di Trattenuta Sindacale
La richiesta di trattenuta sindacale è un atto con cui il lavoratore, aderendo a un sindacato, autorizza il proprio datore di lavoro a trattenere mensilmente dalla busta paga la quota associativa di competenza. Questa quota, prevista nella maggior parte degli statuti sindacali, serve a finanziare le attività dell’organizzazione, dal supporto contrattuale all’assistenza legale, e può aggirarsi mediamente tra lo 0,5% e l’1% dello stipendio, spesso traducendosi in circa 10 o 15 euro netti al mese. Al momento dell’iscrizione, il lavoratore prende atto dello statuto e del regolamento del sindacato, impegnandosi a rispettare le norme stabilite dagli organi collegiali interni all’associazione, i quali esercitano poteri deliberativi, consultivi e, in taluni casi, normativi per il funzionamento dell’organizzazione stessa.
Le trattenute sindacali, dunque, rappresentano una forma di autofinanziamento per l’organizzazione, che così mantiene la propria struttura e le attività di rappresentanza e tutela dei lavoratori. L’adesione, una volta formalizzata, si rinnova in automatico di anno in anno. Allo stesso modo, se il dipendente desidera revocare questa adesione – e di conseguenza interrompere la relativa trattenuta in busta paga – ha sempre la possibilità di farlo comunicandolo al datore di lavoro e, talvolta, anche al sindacato, in modo da disdire la propria iscrizione. Il rispetto di queste procedure è regolamentato dal quadro contrattuale collettivo e dalle disposizioni del codice civile, che garantiscono il diritto di libera adesione o di recesso da parte del lavoratore.
Dal punto di vista organizzativo, l’azienda riceve periodicamente l’autorizzazione firmata dal dipendente che acconsente alla trattenuta della quota di iscrizione sindacale. In base alle informazioni fornite (indicazioni su quale sindacato e quale percentuale o importo mensile), il datore di lavoro calcola la quota da versare per ogni busta paga. I documenti statutari della singola organizzazione sindacale stabiliscono, infatti, l’importo o la percentuale di retribuzione che ciascun iscritto deve versare a sostegno delle attività associative. Se un lavoratore stipulato con un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato – ad esempio fino al 30 giugno o 31 agosto, tipico nel settore scolastico – richiede la trattenuta, quest’ultima andrà avanti finché non interviene una comunicazione di revoca o cessa il rapporto di lavoro.
Sia l’adesione alla sigla sindacale che la procedura di recesso sono dunque gestite in modo da tutelare la libertà individuale del lavoratore e la necessità del sindacato di avere certezze finanziarie per programmare le proprie iniziative. Al momento in cui si decide di uscire dal sindacato, le trattenute cessano di conseguenza, purché venga seguita la procedura prevista dal contratto collettivo o dalle norme interne all’associazione. Con il medesimo spirito di salvaguardia della trasparenza, le norme escludono la possibilità di indagini sulle opinioni politiche o sindacali del dipendente, in coerenza con l’articolo 8 della Legge n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori), impedendo al datore di lavoro di esercitare pressione sulla sfera privata e sulle scelte associative del lavoratore.
Esempio di Richiesta Trattenuta Sindacale
In questa sezione viene mostrato un esempio di richiesta trattenuta sindacale.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: richiesta di trattenuta sindacale.
Io sottoscritto ……………….., in qualità di lavoratore dipendente di Codesta Spettabile Azienda, a mente dell’art. 26 della legge 300/70, rendo noto che intendo versare, per il tramite di Codesta Amministrazione, il contributo sindacale nella misura del ………………..% (oppure di € ……………….. mensili fisse) sul salario stabilito dal C.C.N.L. comprensivo della 13a e 14a mensilità al sindacato ……………….., quale quota associativa da trattenere mensilmente sulla busta paga.
Ricevuta l’informativa sull’utilizzazione dei miei dati personali ai sensi dell’art. 10 della legge 675/96, acconsento al loro trattamento nella misura necessaria al perseguimento degli scopi statutari del predetto sindacato.
Acconsento anche che i miei dati personali riguardanti la mia iscrizione sindacale siano comunicati ai soggetti istituzionalmente o legalmente preposti al rapporto di lavoro e da questi trattati nella misura necessaria all’assolvimento dell’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, dai contratti e dalle convenzioni vigenti.
Nel ringraziare anticipatamente, porgo distinti saluti.
Luogo e data ………………..
Il lavoratore
Fac Simile Richiesta Trattenuta Sindacale da Scaricare
Di seguito si trova il modello richiesta trattenuta sindacale editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile richiesta trattenuta sindacale compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.