In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera di dimissioni dal sindacato che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera di Dimissioni dal Sindacato
Dare le dimissioni dal sindacato equivale a manifestare la volontà di interrompere ogni rapporto con una determinata sigla sindacale e di revocare l’eventuale trattenuta della quota associativa sullo stipendio. Quest’ultima, infatti, può essere sempre revocata, ma le modalità operative dipendono dal tipo di trattamento da cui viene sottratta la quota (stipendio, pensione o altra prestazione). In ogni caso, è necessario trasmettere comunicazione sia al datore di lavoro (o all’ente che eroga la prestazione) sia alla stessa organizzazione sindacale.
Nel caso di un dipendente di un’azienda privata, la procedura comincia con l’invio di una raccomandata al datore di lavoro o all’ufficio competente per le buste paga. Il datore di lavoro è tenuto ad applicare la ritenuta sindacale fino a quando il dipendente non ne esprima la volontà contraria, dunque la lettera di revoca ha effetto immediato dalla data di ricezione. In parallelo, il lavoratore deve spedire una seconda raccomandata al sindacato, per conoscenza, informandolo dell’avvenuta disdetta.
Per gli insegnanti e i dipendenti pubblici del comparto scuola, la revoca delle ritenute segue un procedimento differenziato. In questo caso, è necessario inviare il modulo di revoca alla Ragioneria Territoriale della provincia nella quale si presta servizio, avendo cura di indicare il numero di partita fissa presente sul cedolino e il nome dell’organizzazione sindacale da cui si intende recedere. Anche qui, occorre inoltrare una seconda comunicazione, per conoscenza, al sindacato.
A seguito della disdetta, il lavoratore non sarà più obbligato al pagamento della quota associativa, che non verrà più decurtata dalla busta paga. In concreto, ciò si traduce nella fine del vincolo con l’associazione sindacale e nella piena cessazione degli obblighi finanziari a suo carico.
Esempio di Lettera di Dimissioni dal Sindacato
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di dimissioni dal sindacato.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Alla spett.le società ______________________
Ufficio del personale _____________________
Organizzazione Sindacale _________________
Oggetto: disdetta dell’adesione all’Organizzazione Sindacale ______________
Il/la sottoscritto/a _________________________________ numero di matricola _____________
Nato/a a ___________ il ___________ residente a ____________ in via __________________
n°_____ , cap ______ , dipendente dell’Azienda _____________, settore ______________,
sede di lavoro_________________, qualifica _______________
Revoca a ogni effetto di legge e di contratto la delega conferita a questa società per il versamento dei contributi sindacali in favore della Org. Sindacale ______________. Tale revoca ha effetto immediato.
Con la presente diffido questa società dal procedere a ulteriori trattenute a tale titolo in favore della suddetta organizzazione sindacale, posto che le stesse, ove effettuate, integrerebbero il reato di appropriazione indebita.
Lì ______________________
Firma ______________
Fac Simile Lettera di Dimissioni dal Sindacato Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di dimissioni dal sindacato editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di dimissioni dal sindacato compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.