In questa pagina mettiamo a disposizione un modello verbale di conciliazione giudiziale lavoro che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Verbale di Conciliazione Giudiziale Lavoro
La conciliazione in materia di lavoro rappresenta uno strumento giuridico volto a comporre le controversie in modo rapido e condiviso, riducendo il ricorso alle vie giudiziali tradizionali. Essa si distingue innanzitutto in due tipologie: la conciliazione giudiziale, che si svolge davanti al giudice del lavoro, e la conciliazione stragiudiziale, che avviene al di fuori del processo. La finalità principale di entrambe le formule è definita “deflattiva del contenzioso”, poiché mira a contenere il numero di cause che arrivano fino alla decisione in tribunale.
Le situazioni in cui le parti possono rivolgersi a un tentativo di conciliazione sono diverse. Una delle più frequenti riguarda le problematiche retributive, come il mancato pagamento di una mensilità o la mancata corresponsione di ore di lavoro straordinario. Altre circostanze comuni sono il licenziamento, eventuali differenze nel trattamento retributivo e richieste di un diverso inquadramento contrattuale. In ciascuno di questi casi, la conciliazione è percorribile solo se entrambe le parti, cioè datore di lavoro e lavoratore, esprimono il proprio consenso a partecipare a tale procedura. Nel caso in cui una delle due parti neghi la propria adesione, il tentativo di conciliazione non può procedere ed è privo di effetti.
Nella conciliazione giudiziale, la comparizione delle parti avviene davanti al giudice, il quale non si limita a un ruolo arbitrale ma è chiamato a verificare la correttezza formale e sostanziale dell’accordo. Il verbale che ne deriva assume una particolare rilevanza, poiché la conciliazione raggiunta in udienza, se omologata dal giudice, ha valore di titolo esecutivo, consentendo di dare immediata efficacia alle pattuizioni senza la necessità di intentare ulteriori azioni legali. In sostanza, l’intervento del giudice del lavoro fornisce maggiori garanzie in ordine alla legittimità e alla tutela degli interessi di entrambe le parti, evitando che l’accordo si fondi su presupposti illeciti o su condizioni di manifesta sproporzione.
Con la conciliazione stragiudiziale, invece, il confronto non si svolge davanti a un giudice ma può avvenire nell’ambito di sedi protette come le commissioni di conciliazione presso gli organismi sindacali o presso gli enti bilaterali, nonché dinanzi all’Ispettorato del Lavoro o agli uffici pubblici competenti. Anche in questo contesto, resta ferma la necessità di un accordo libero e consapevole. In mancanza di tale intesa, la procedura non si perfeziona e ciascuna delle parti conserva il diritto di adire il giudice del lavoro per la tutela delle proprie ragioni.
Nel momento in cui le parti riescono a trovare un punto di incontro, ne risulta un verbale di conciliazione che documenta gli impegni reciproci e chiude la lite. Nel caso di conciliazione giudiziale, il giudice potrà riconoscere al relativo verbale gli effetti tipici di una pronuncia giudiziale: l’accordo diventa eseguibile e vincolante, e le obbligazioni ivi previste possono essere fatte valere, se necessario, con la forza cogente dell’ordine giudiziario. Se la conciliazione è stata espletata in sede stragiudiziale, il verbale sottoscritto davanti a uno degli organismi abilitati avrà comunque efficacia, se redatto nel rispetto dei requisiti di legge, e potrà valere come titolo per ottenere successivamente l’omologazione dal tribunale o la sua esecutività, secondo quanto previsto dalle norme di riferimento.
Esempio di Verbale di Conciliazione Giudiziale Lavoro
In questa sezione viene mostrato un esempio di verbale di conciliazione giudiziale lavoro.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Verbale di Conciliazione
In data ….., davanti al Tribunale di ….., Giudice dr. ….., è stata chiamata la causa promossa dal lavoratore ….. contro il datore di lavoro ….., n.r.g. ….., avente ad oggetto ……
Sono presenti:
– il/la ricorrente in persona, assistito dall’avv. …..;
– il/la convenuto/a di persona, assistito/a dall’avv. ……
Le parti, dopo ampie discussioni e chiarimenti, anche a seguito del tentativo di conciliazione esperito dal Giudice ai sensi dell’art. 420 cod. proc. civ., decidono di transigere la vertenza tra loro insorta, alle seguenti condizioni:
Il datore di lavoro offre, al solo ed esclusivo fine conciliativo, la somma di euro ….., che il lavoratore accetta a saldo, stralcio, tacitazione e rinuncia ad ogni diritto relativo o comunque connesso al rapporto di lavoro.
Le parti con la sottoscrizione del presente atto intendono non solo porre fine alla controversia oggetto del presente giudizio, ma altresì prevenire l’insorgere tra loro di qualsiasi altra lite futura, sicché dichiarano di null’altro avere a pretendere reciprocamente a qualunque titolo, ragione o motivo.
La somma viene corrisposta a mezzo ……
Le spese legali si intendono interamente compensate tra le parti ed i procuratori costituiti rinunciano ad avvalersi del vincolo di solidarietà professionale di cui all’art. 68 L.P.
Letto, confermato e sottoscritto.
Firma del lavoratore
Firma del datore di lavoro
Modulo Verbale di Conciliazione Giudiziale Lavoro Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello verbale di conciliazione giudiziale lavoro editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile verbale di conciliazione giudiziale lavoro compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.