In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile convocazione assemblea dei soci che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Convocazione Assemblea dei Soci
La convocazione dell’assemblea dei soci di una Srl, intesa come momento centrale per il corretto svolgimento della vita societaria, è disciplinata in primo luogo dall’atto costitutivo, che stabilisce le modalità da seguire affinché ogni socio sia tempestivamente informato sugli argomenti in discussione. Quando tale documento non prevede disposizioni specifiche, la legge prescrive che la convocazione debba avvenire almeno otto giorni prima dell’adunanza, tramite lettera raccomandata inviata all’indirizzo dei soci risultante dal registro delle imprese (articolo 2366). Questo sistema, volto a garantire la regolarità della procedura, permette a tutti gli interessati di essere a conoscenza delle questioni da trattare con un congruo anticipo.
Nel caso in cui l’atto costitutivo non contenga disposizioni diverse, ogni socio può comunque designare un rappresentante che partecipi all’assemblea al suo posto, purché la delega e la relativa documentazione siano conservate secondo le regole stabilite dall’articolo 2478, primo comma, numero 2). Tale possibilità assicura una flessibilità organizzativa, poiché favorisce la più ampia partecipazione anche in situazioni in cui risulti impossibile presenziare di persona. A questo proposito, il legislatore ha voluto garantire che nessun socio rimanga escluso dai processi decisionali, promuovendo di fatto un’effettiva tutela degli interessi collettivi.
In mancanza di norme particolari, l’assemblea si tiene presso la sede legale della società. Ciò assicura un luogo di riferimento certo e facilmente identificabile, funzionale allo svolgimento dei lavori assembleari. Sul piano costitutivo, l’assemblea risulta valida se è presente un numero di soci che detenga almeno la metà del capitale sociale, e le deliberazioni vengono adottate con il voto favorevole della maggioranza assoluta. In situazioni più delicate, come per le decisioni disciplinate dai numeri 4) e 5) del secondo comma dell’articolo 2479, è invece necessario il consenso di soci titolari di almeno la metà del capitale sociale. Questo meccanismo mira a bilanciare l’esigenza di efficienza decisionale con l’attenzione alla tutela degli interessi di tutti i partecipanti, soprattutto in questioni che possano incidere in modo significativo sugli assetti societari.
Durante la riunione, la presidenza dell’assemblea spetta alla persona indicata dall’atto costitutivo oppure, in mancanza di tale designazione, a chi viene scelto dai presenti. Il presidente ha precisi compiti, che comprendono la verifica del rispetto delle regole di convocazione, l’accertamento dell’identità e della legittimazione dei partecipanti e il controllo sul regolare svolgimento dei lavori. Nell’esercizio della sua funzione, egli gestisce le eventuali discussioni, ordina e vigila sulle procedure di voto e ne certifica l’esito, dando trasparenza e ufficialità a tutto il processo. È inoltre tenuto a inserire nel verbale ogni informazione utile a ricostruire i passaggi salienti dell’assemblea, inclusi i risultati delle votazioni, poiché una documentazione chiara favorisce la correttezza e la chiarezza delle decisioni adottate.
Vi è infine la possibilità che l’assemblea si formi totalmente al di fuori dei criteri ordinari di convocazione, nel caso in cui intervenga l’intero capitale sociale e siano presenti o informati tutti gli amministratori e i sindaci. In questa ipotesi, nessuno deve opporsi alla discussione dell’ordine del giorno, e la deliberazione si considera regolarmente adottata anche senza il rispetto delle formalità di preavviso. Tale regola, che nasce per semplificare e agevolare la vita societaria, trova piena legittimazione laddove sia effettivamente garantita la partecipazione di tutti i titolari di interessi rilevanti, e soltanto se non emergono obiezioni rispetto alla trattazione dei punti all’ordine del giorno.
Esempio Convocazione Assemblea dei Soci
In questa sezione viene mostrato un esempio di convocazione assemblea dei soci.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
OGGETTO: Convocazione di Assemblea Ordinaria/Straordinaria dei soci
La presente quale formale comunicazione che l’Assemblea ordinaria/straordinaria dei soci della società “_________________________” con sede legale in ________________________ C.F. e Reg. Imprese ________________________, P.IVA ________________________ è convocata, in prima convocazione, per il giorno ________________________ alle ore ________________________, presso la sede sociale in Via ________________________ ed occorrendo per il giorno ________________________, alle ore ________________________, stesso luogo, in eventuale seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. ______________________________________________
2. ________________________________________________
3. ________________________________________________
Considerata l’importanza dell’Assemblea, si prega tutti i signori soci di parteciparvi personalmente. Qualora i medesimi fossero impossibilitati nel farlo, sono invitati a farsi rappresentare da altra persona di propria fiducia, purché munita di apposita delega scritta.
Vogliate gradire con l’occasione distinti saluti.
________________________
Fac Simile Convocazione Assemblea dei Soci Word
Di seguito si trova il modulo convocazione assemblea dei soci Word editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile convocazione assemblea dei soci compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.
Fac Simile Convocazione Assemblea dei Soci PDF
Di seguito si trova il modello convocazione assemblea dei soci PDF da scaricare.