In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera richiesta ripristino tempo pieno che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera Richiesta Ripristino Tempo Pieno
Il diritto a tornare al tempo pieno, riconosciuto dal D.Lgs. 25 febbraio 2000, n. 61, è un elemento di tutela essenziale per il lavoratore che, in precedenza, abbia convertito il rapporto da full time a part time e desideri rientrare al precedente regime orario. L’art. 12-ter dello stesso decreto prevede infatti un diritto di precedenza nelle nuove assunzioni a tempo pieno, purché le mansioni offerte siano le stesse o equivalenti a quelle già svolte in part-time. Questa disposizione è finalizzata ad assicurare che la scelta di ridurre l’orario di lavoro, spesso dettata da necessità personali o familiari, non comporti un ostacolo permanente al ripristino del tempo pieno.
La procedura di richiesta di rientro al regime full-time deve partire dall’iniziativa del lavoratore, che è tenuto a manifestare per scritto l’interesse a riassumere le mansioni con l’orario esteso, segnalando al datore di lavoro la propria disponibilità appena si apre una posizione corrispondente. Nel documento inviato all’azienda è opportuno indicare i propri dati, il periodo nel quale si è operato in part-time, la specifica delle mansioni inizialmente svolte a tempo pieno e la disposizione normativa che conferisce il diritto di precedenza (art. 12-ter D.Lgs. 61/2000). È buona norma conservare la prova dell’invio della richiesta, in modo da poterla esibire qualora si rendesse necessario dimostrare l’esistenza del diritto di prelazione su future assunzioni.
L’obbligo di riconsiderare prima di tutto l’ex full-time sussiste ogni volta che, in azienda, si liberi un posto con le stesse o equivalenti funzioni e sia prevista un’assunzione a tempo pieno. L’efficacia del diritto di precedenza opera per l’intera durata del rapporto di lavoro a tempo parziale: una volta che si presenti l’opportunità, il datore è chiamato a confrontarsi con il dipendente che ha già avanzato la richiesta di ripristino orario, valutando, in assenza di motivazioni contrarie o ostative, di offrire la posizione a quest’ultimo. Se non vi sono ragioni organizzative, tecniche o produttive che impediscano il ritorno a tempo pieno, il datore è tenuto a formalizzare la modifica contrattuale, garantendo così il pieno rispetto della norma.
Questo istituto conferisce una garanzia rilevante al lavoratore, in quanto gli consente di mantenere uno stretto collegamento con la propria mansione originaria e con il percorso professionale intrapreso. La flessibilità nel passare dal part-time al full-time diventa così non soltanto una facoltà negoziata, ma una possibilità effettiva di riallinearsi alle necessità personali e al desiderio di un impegno orario più ampio o a un livello retributivo superiore. Per agevolare tutto il processo, i contratti collettivi di settore possono prevedere clausole specifiche che disciplinano modalità e tempistiche di segnalazione, oltre a indicare la durata di validità del diritto di precedenza.
Esempio di Lettera Richiesta Ripristino Tempo Pieno
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera richiesta ripristino tempo pieno.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Io sottoscritto ….. occupato a tempo parziale alle Sue dipendenze dal ….. con la qualifica di ….. a seguito di trasformazione dell’originario rapporto di lavoro a tempo pieno
dichiaro
che intendo avvalermi del diritto di precedenza nelle assunzioni con contratto a tempo pieno per l’espletamento delle mie mansioni o di altre ad esse equivalenti, ai sensi dell’art. 12-ter, D.Lgs. 25 febbraio 2000, n. 61.
Firma del lavoratore …..
Risposta
Con la presente Le comunichiamo che, accogliendo la Sua richiesta, a partire dal ….. il rapporto di lavoro sarà trasformato da tempo parziale a tempo pieno.
La sede di lavoro rimane ….., dove Egli presterà la Sua attività presso l’unità produttiva ……
Le Sue mansioni sono le seguenti: ….., con possibilità di successiva assegnazione a diverse mansioni a esse equivalenti;
Egli rimane inquadrato nella categoria ….., con la qualifica di ……
L’orario di lavoro sarà il seguente …..; potrà essere modificato, per esigenze aziendali, sempre tuttavia restando contenuto nel limite complessivo di ….. ore settimanali, con un massimo di ….. ore giornaliere, distribuito su ….. giorni.
Il trattamento economico è quello previsto dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro della categoria, e precisamente dal CCNL ….. e successive modificazioni.
La invitiamo a sottoscrivere copia della presente per ricevuta e per integrale accettazione del contenuto.
Firma del datore di lavoro …..
Fac Simile Lettera Richiesta Ripristino Tempo Pieno Word
Di seguito si trova il modello lettera richiesta ripristino tempo pieno da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera richiesta ripristino tempo pieno compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.