In questa pagina mettiamo a disposizione un modello convocazione assemblea sindacale che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera di Convocazione Assemblea Sindacale
Il diritto di assemblea rappresenta un’espressione concreta della libertà sindacale, in quanto permette ai lavoratori di fare sentire le proprie ragioni sia durante l’orario di lavoro sia al di fuori di esso. Sancito in linea di principio dalla Costituzione e regolato nello specifico dalla Legge 300 del 1970, lo Statuto dei Diritti dei Lavoratori, questo diritto si concretizza attraverso la possibilità di partecipare a momenti di confronto e dibattito organizzati dalle rappresentanze sindacali. In particolare, l’articolo 20 prevede che, per un totale di dieci ore all’anno, i lavoratori possano partecipare alle assemblee sindacali durante l’orario lavorativo su convocazione delle rappresentanze sindacali aziendali, continuando a percepire la retribuzione oraria prevista. Tale disposizione non esclude, invece, la possibilità di riunirsi per un tempo superiore durante il tempo extra lavorativo, sebbene in questi casi le ore di assemblea non siano retribuite.
Dopo il 23 luglio 1993, con il passaggio da RSA a RSU, il potere di organizzare riunioni all’interno dell’attività produttiva è stato affidato alla Rappresentanza Sindacale Unitaria, come stabilito dal titolo III della Legge 300/1970. La questione relativa alla legittimità della convocazione delle assemblee è stata oggetto di un lungo dibattito giuridico, che ha portato alla conclusione che la riunione sindacale retribuita può essere indetta da ogni componente delle RSU o, in assenza di queste, dalle RSA. Inoltre, quando si tratta di assemblee di carattere generale, la partecipazione è estesa a tutti i lavoratori, mentre in occasione di assemblee di gruppo il diritto di assistere e intervenire spetta esclusivamente ai membri del gruppo interessato. Risulta essere inoltre fondamentale che la convocazione delle assemblee, unitamente alla comunicazione dell’eventuale presenza di dirigenti esterni appartenenti al sindacato che ha costituito la rappresentanza, venga preventivamente notificata al datore di lavoro. L’ordine del giorno, infatti, deve riguardare esclusivamente materie di interesse sindacale e del lavoro. Infine, il diritto di assemblea può essere ulteriormente disciplinato da specifiche disposizioni contenute nei contratti collettivi di lavoro, anche a livello aziendale, che ne definiscono modalità e ulteriori garanzie, rafforzando così il ruolo del sindacato nella tutela della libertà di espressione e del confronto all’interno dell’ambiente lavorativo.
Esempio di Lettera di Convocazione Assemblea Sindacale
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di convocazione assemblea sindacale.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Con la presente si comunica che per il giorno ….. dalle ore ….. alle ore ….. è stata indetta da questa rappresentanza sindacale aziendale l’assemblea generale del personale dell’unità produttiva ….. con il seguente ordine del giorno:
1°) …..;
2°) …..;
3°) ……
Si comunica che all’assemblea parteciperanno i seguenti dirigenti del sindacato:
– …..;
– …..;
– ……
L’assemblea si svolgerà durante l’orario di lavoro, nei limiti delle dieci ore annue, per il tempo di partecipazione a ciascun dipendente dovrà essere corrisposta la normale retribuzione.
Rimaniamo in attesa dell’indicazione dei locali messi a disposizione dall’Azienda.
Firma del rappresentante della RSA
Modulo Convocazione Assemblea Sindacale Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello di convocazione assemblea sindacale editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di convocazione assemblea sindacale compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.