In questa pagina mettiamo a disposizione un modello accettazione delle giustificazioni del lavoratore alla lettera di richiamo che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Accettazione delle Giustificazioni del Lavoratore alla Lettera di Richiamo
Dopo avere individuato una presunta infrazione compiuta dal dipendente, il datore di lavoro non può limitarsi a un rimprovero informale o a una richiesta verbale di spiegazioni. La normativa in materia di sanzioni disciplinari richiede che l’addebito sia contestato con atto formale, di regola una lettera, che permetta al dipendente di prendere piena cognizione dei fatti contestati e di predisporre una difesa appropriata. In questa comunicazione, è necessario precisare il termine entro cui il dipendente deve presentare le sue giustificazioni, termine che solitamente coincide con i cinque giorni previsti dalla legge.
La ragione di questa procedura, contemplata da diverse fonti normative e contrattuali, è di garantire un equilibrio tra il potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro e il diritto del dipendente di difendersi da eventuali accuse. Quest’ultimo, infatti, non è tenuto a una contestazione generica o a una semplice negazione dei fatti; deve, piuttosto, rispondere in maniera dettagliata, fornendo elementi concreti che possano dimostrare, se del caso, l’insussistenza dei fatti contestati o la presenza di circostanze attenuanti.
La legge riconosce la possibilità, su richiesta esplicita del lavoratore, di fornire le giustificazioni in forma orale, oltre che scritta. In questo caso, l’azienda dovrà convocare il dipendente a una riunione, dandogli l’opportunità di difendersi o di chiarire la sua posizione. Durante il colloquio, il lavoratore può farsi assistere da un rappresentante sindacale, affinché la sua difesa possa avvenire nel pieno rispetto dei suoi diritti.
A seguito dell’eventuale incontro o dell’acquisizione delle difese scritte, il datore di lavoro valuta con attenzione le giustificazioni fornite. Se tali spiegazioni appaiono credibili e idonee a smentire o attenuare la gravità dei comportamenti contestati, potrebbe decidere di non procedere con l’irrogazione della sanzione disciplinare o di adottarne una di natura più lieve. Al contrario, se le argomentazioni del dipendente non vengono ritenute convincenti, l’azienda può decidere di infliggere una sanzione commisurata all’infrazione, nel rispetto del principio di proporzionalità stabilito dai contratti collettivi e dalla giurisprudenza in materia.
Esempio di Accettazione delle Giustificazioni del Lavoratore alla Lettera di Richiamo
In questa sezione viene mostrato un esempio di accettazione delle giustificazioni del lavoratore alla lettera di richiamo.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: procedimento disciplinare in corso – accoglimento giustificazioni ed estinzione.
In relazione al procedimento disciplinare in corso, siamo a prendere atto della Sua a data ……………….., ricevuta in data ……………….., con la quale Ella ha apportato le seguenti giustificazioni: …………………
Alla luce delle suddette giustificazioni e ritenendo le medesime pienamente valide, siamo ad estinguere il procedimento in corso ed a non irrogare alcun provvedimento.
Distinti saluti.
Luogo e data ………………..
Il legale rappresentante
Modulo Accettazione delle Giustificazioni del Lavoratore alla Lettera di Richiamo da Scaricare
Di seguito si trova il modello accettazione delle giustificazioni del lavoratore alla lettera di richiamo editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile accettazione delle giustificazioni del lavoratore alla lettera di richiamo compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.