In questa pagina mettiamo a disposizione un modello clausola orario discontinuo che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Clausola di Orario Discontinuo
La nozione di orario discontinuo individua particolari mansioni nelle quali l’impiego del lavoratore non richiede un impegno continuo e costante, poiché l’attività si intervalla con momenti di pausa, attesa o controllo passivo. Le figure professionali rientranti in questa categoria sono individuate soprattutto in contesti nei quali la prestazione non è soggetta a un’operatività assidua, bensì a un monitoraggio o a una presenza di tipo custodiale. Ne sono esempi i custodi, i portieri, gli uscieri e i guardiani diurni o notturni, ma anche il personale addetto allo spegnimento degli incendi, al carico e scarico merci, alla sorveglianza di impianti frigoriferi o a impianti di riscaldamento, ventilazione e umidificazione. In alcuni comuni di piccole dimensioni (fino a cinquemila abitanti), possono essere considerati “discontinui” anche i commessi di negozio.
Tali lavoratori sono soggetti a una regolamentazione oraria speciale, poiché la legge o i contratti collettivi riconoscono che il tempo effettivamente dedicato all’attività risulti inferiore alle ore trascorse sul luogo di lavoro. In altre parole, per una parte del turno il lavoratore svolge funzioni di vigilanza, presidio o attesa, senza un impiego fisico o intellettuale costante. Questa peculiarità, detta “discontinuità”, consente di applicare un orario massimo differenziato rispetto a quello previsto dalla disciplina ordinaria sul lavoro subordinato.
Secondo la normativa che disciplina il lavoro discontinuo, l’orario settimanale per i maggiori di 15 anni e minori di 18 può arrivare fino a 40 ore, con un limite di 8 ore di lavoro al giorno. Per i lavoratori con età inferiore ai 15 anni, invece, la soglia scende a 35 ore settimanali, corrispondenti a un massimo di 7 ore giornaliere. Nel caso in cui il collaboratore svolga più mansioni di tipo discontinuo all’interno dello stesso contratto, la legge può consentire di arrivare a 45 ore a settimana. Tali parametri trovano spesso riferimento anche nei contratti collettivi che disciplinano settori specifici, in modo da modulare l’orario di servizio in base alle esigenze concrete dell’azienda o dell’ente e alla tipologia di sorveglianza o custodia richiesta.
La clausola che sancisce l’orario discontinuo viene normalmente inserita nel contratto di assunzione o di inquadramento, e deve rispecchiare puntualmente la natura delle funzioni svolte dal lavoratore. È fondamentale chiarire, fin dalla stipula dell’accordo, quali siano le mansioni, i periodi di effettiva attività e quelli di attesa o presidio, così che non sorgano equivoci in merito alla retribuzione, alle pause e ai diritti contrattuali. La retribuzione, infatti, va calcolata considerando l’intero periodo di disponibilità prestata, benché l’impegno effettivo sia di tipo intermittente.
L’adozione di un orario di lavoro discontinuo implica altresì un’attenzione particolare al rispetto dei riposi settimanali e delle pause giornaliere, poiché, sebbene la legge o i contratti collettivi stabiliscano un regime più flessibile, rimane la necessità di tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore. Inoltre, laddove la discontinuità si traduca in un carico di lavoro inferiore o variabile, il contratto può prevedere specifiche clausole per la gestione di straordinari, turni notturni e festività, al fine di bilanciare correttamente gli interessi dell’azienda o dell’ente con i diritti dei dipendenti.
Esempio Clausola Orario Discontinuo
In questa sezione viene mostrato un esempio di clausola orario discontinuo.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
ORARIO DI LAVORO DISCONTINUO
Poiché le mansioni a Lei affidate rientrano tra quelle previste dal R.D. 6 dicembre 1923, n. 2657, che elenca le occupazioni che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia, il Suo orario di lavoro sarà pari a n. …. ore settimanali, così ripartite: ….
Le ore di cui sopra saranno tutte considerate ore di lavoro ordinario e come tali retribuite, in conformità a quanto previsto dal vigente C.C.N.L.
Modulo di Clausola Orario Discontinuo Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello clausola orario discontinuo editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile clausola orario discontinuo compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.