In questa pagina mettiamo a disposizione un modello clausola di reperibilità che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Clausola Reperibilità
La clausola di reperibilità è uno strumento contrattuale attraverso il quale il lavoratore, anche al di fuori del proprio orario di lavoro abituale, si rende disponibile a rispondere a una chiamata del datore di lavoro per intervenire in situazioni urgenti e non differibili, raggiungendo la sede aziendale o il luogo indicato in breve tempo. Questa disponibilità, che si affianca in modo accessorio all’ordinaria prestazione lavorativa, si configura come un dovere di porsi in stato di pronta reperibilità, senza tuttavia esigere un impegno operativo costante: il lavoratore non è impegnato in attività effettiva, ma rimane comunque vincolato alla possibilità di essere attivato se le esigenze dell’azienda lo richiedono.
La reperibilità, per la sua natura straordinaria, trova applicazione nei settori in cui risulta indispensabile poter contare su un intervento tempestivo, come nel caso di tecnici addetti alla manutenzione di impianti e macchinari. Nonostante i vari contratti collettivi nazionali possano declinare la disciplina della reperibilità in modi leggermente diversi, resta fermo il principio che la chiamata del datore di lavoro debba essere ispirata da ragioni di effettiva urgenza o da necessità di intervento improrogabile.
Le fonti normative di riferimento sono rappresentate principalmente dalla contrattazione collettiva, sia nel settore privato che nel settore pubblico. In quest’ultimo ambito, la reperibilità può essere disciplinata anche da regolamenti interni dell’ente interessato, che determinano criteri e procedure per l’inserimento dei turni di pronta disponibilità. La clausola di reperibilità, in quanto eccezione alla regola della prestazione di lavoro entro orari definiti, è soggetta a un bilanciamento tra le esigenze aziendali e il diritto del lavoratore a un periodo di riposo effettivo. Questa valutazione implica, da un lato, la necessità di garantire la continuità dei servizi in contesti produttivi o di pubblica utilità; dall’altro, la salvaguardia della salute e della sicurezza psicofisica del personale.
L’indennità di reperibilità costituisce la naturale conseguenza di questo vincolo di disponibilità e ha l’obiettivo di compensare il lavoratore per la limitazione che subisce durante i periodi di riposo o di tempo libero. La contrattazione collettiva indica spesso l’entità dell’indennità e le modalità di calcolo, che tengono conto dell’eventuale giorno festivo o del riposo settimanale. In tali situazioni, poiché la reperibilità non esclude del tutto il godimento del riposo, ma ne comprime solo parte della libertà di gestione, non di rado l’indennità riconosciuta risulta inferiore rispetto a quella di un’ora di lavoro effettivo. La disponibilità non sostituisce, infatti, l’attività vera e propria, poiché resta facoltativo per il datore di lavoro attivare o meno la chiamata, e il collaboratore non si trova a svolgere una prestazione continuativa.
Nel momento in cui scatta la chiamata, l’intervento effettivo diventa a tutti gli effetti orario di lavoro straordinario, se avviene al di fuori della programmazione normale, o orario di lavoro notturno o festivo, se ricade in tali fasce temporali. In questo caso, trovano applicazione le maggiorazioni retributive previste dal contratto, secondo la natura del servizio prestato. Le aziende o gli enti pubblici, pertanto, devono assicurare che la regolamentazione di questi aspetti risulti chiara e condivisa, specificando nelle procedure interne quali tempi di risposta siano richiesti, le eventuali distanze massime consentite e in che modo si provveda a integrare l’indennità di reperibilità con la retribuzione aggiuntiva in caso di chiamata effettiva.
Esempio Clausola di Reperibilità
In questa sezione viene mostrato un esempio di clausola di reperibilità.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
REPERIBILITA’
Conformemente agli accordi intercorsi ed alla Sua dichiarata disponibilità, Le precisiamo che, in relazione alla particolare attività dell’azienda ed alle connesse esigenze, Lei dovrà dichiarare la propria «reperibilità» per tutte le giornate di riposo o di ferie.
In relazione a questo Suo impegno, Le verrà corrisposta una particolare indennità che viene stabilita nella misura di Euro. … mensili/orarie.
Modulo di Clausola di Reperibilità Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello clausola di reperibilità editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile clausola di reperibilità compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.