In questa pagina mettiamo a disposizione un modello richiesta rimodulazione orario di lavoro che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Richiesta Rimodulazione Orario di Lavoro
L’orario di lavoro costituisce un elemento essenziale del contratto di lavoro subordinato, poiché individua il periodo della giornata o della settimana in cui il dipendente è tenuto a svolgere le proprie mansioni presso la sede indicata dal datore di lavoro. Il suo inquadramento è determinato sia dalla legge, che fissa un tetto massimo di 40 ore settimanali come orario normale, che dal contratto collettivo di riferimento, che può articolare in modo specifico come distribuire le ore lavorative nel corso della settimana o del mese. Nei casi in cui il rapporto riguardi lavoratori con funzioni direttive (quali dirigenti e quadri), il contratto è perlopiù orientato al raggiungimento di un risultato piuttosto che al numero esatto di ore, e ciò implica una maggiore flessibilità nella definizione della fascia oraria di lavoro. In genere, infatti, a queste figure si richiede di organizzare autonomamente il proprio tempo, fermo restando il dovere di centrare obiettivi e risultati.
Il datore di lavoro, in base a ragioni di natura tecnica, organizzativa e produttiva, può modificare unilateralmente la collocazione temporale della prestazione in presenza di un contratto a tempo pieno. Questa flessibilità, tuttavia, deve sempre contemperarsi con i principi di correttezza e buona fede: se le necessità dell’azienda impongono un mutamento degli orari, è preferibile che il dipendente riceva un congruo preavviso, così da poter riorganizzare i propri impegni personali e familiari.
Nel caso di rapporti a tempo parziale, invece, la disciplina si fa più rigorosa. Il contratto part-time deve indicare con precisione, non solo la durata settimanale o mensile della prestazione, ma anche come essa sia distribuita nei vari giorni o settimane. Eventuali variazioni unilaterali del datore di lavoro sono consentite solo se il contratto collettivo prevede la possibilità di stipulare clausole elastiche, che consentono di modificare la collocazione temporale (o di aumentare l’orario) con almeno due giorni di preavviso e garantendo al lavoratore una compensazione economica, normalmente una maggiorazione sulla retribuzione oraria.
La modifica dell’orario di lavoro non può mai essere decisa unilateralmente dal dipendente. Tuttavia, quest’ultimo ha il diritto di avanzare una proposta di variazione, che potrà consistere in una rimodulazione della fascia oraria o addirittura nella trasformazione del rapporto di lavoro da full time a part time o viceversa. Una simile richiesta può derivare, ad esempio, da mutate esigenze personali o familiari, dalla necessità di conciliare il lavoro con lo studio oppure dalla volontà di incrementare o ridurre le ore lavorative.
Una volta ricevuta la richiesta, il datore di lavoro valuterà se e in che misura tale modifica sia compatibile con le esigenze organizzative dell’impresa. In linea di principio, non esiste un obbligo legale di accettare la proposta del lavoratore, a meno che la contrattazione collettiva o la legge non prevedano particolari istituti di priorità. L’accordo di variazione, se raggiunto, dovrà essere formalizzato in modo da lasciare traccia sia della nuova articolazione dell’orario sia della data di decorrenza.
Esempio Richiesta Rimodulazione Orario di Lavoro
In questa sezione viene mostrato un esempio di richiesta rimodulazione orario di lavoro.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Richiesta di rimodulazione orario di lavoro
Con la presente io sottoscritta/o ____________________ matricola ____, attualmente in servizio
presso la Filiale di __________, chiedo la variazione dell’orario di lavoro in modo che sia di __ ore settimanali, così distribuite
__ giorni dal _______________ al ______________: dalle ore __,__ alle ore __,__
La richiesta è motivata dalla necessità di ____________________ (indicare una o più motivazioni).
In attesa di un Vostro gentile riscontro colgo l’occasione per porgere distinti saluti.
Data ___________
Firma ______________________
Modulo Richiesta Rimodulazione Orario di Lavoro Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello richiesta rimodulazione orario di lavoro editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile richiesta rimodulazione orario di lavoro compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.