In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera modifica orario di lavoro da parte del datore di lavoro che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera Modifica Orario di Lavoro da Parte del Datore di Lavoro
Una delle questioni più dibattute riguarda la possibilità per il datore di lavoro di modificare l’orario di lavoro dei dipendenti senza il loro consenso. Per capire come comportarsi, è importante considerare la differenza tra lavoro full time e lavoro part time, poiché le regole applicabili possono variare a seconda della tipologia contrattuale.
Nel caso dei lavoratori full time, l’orario di riferimento corrisponde di norma a 40 ore settimanali, anche se i contratti collettivi possono stabilire una soglia inferiore, come avviene spesso nel settore pubblico, dove l’orario ordinario può essere ridotto a 36 ore.
Per quanto riguarda il lavoro part time, invece, la durata dell’impegno contrattuale risulta inferiore rispetto al full time, e la legge richiede che il contratto part time specifichi con precisione la distribuzione dell’orario di lavoro, indicando giorno, settimana, mese e anno. Questa tutela serve soprattutto a consentire al lavoratore di organizzarsi per poter eventualmente svolgere un secondo impiego, evitando sovrapposizioni e garantendo chiarezza sulle fasce di attività lavorativa.
La conseguenza di tale disciplina è che, se il datore di lavoro intende modificare l’orario di un dipendente part time, deve prima trovare un accordo con quest’ultimo. In assenza di un’intesa, infatti, qualunque variazione dell’orario andrebbe a ledere il diritto del lavoratore di poter organizzare la propria vita professionale e personale in base a un quadro orario definito. Nel caso dei lavoratori a tempo pieno, invece, la normativa e la giurisprudenza riconoscono all’imprenditore un più ampio potere di organizzazione dell’attività, esteso anche alla facoltà di modificare unilateralmente gli orari di lavoro, salvo che non siano presenti specifici accordi o vincoli contrattuali che ne limitino l’autonomia (Cass. 3 novembre 2021, n. 31349). La ratio è che l’orario full time costituisce il regime lavorativo standard, e il datore di lavoro ha titolo a ridefinirlo se la gestione dell’impresa lo richiede, purché vengano rispettate le norme generali di tutela del lavoratore, come quelle relative ai riposi e ai limiti massimi di durata settimanale.
Esempio di Lettera Modifica Orario di Lavoro da Parte del Datore di Lavoro
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera modifica orario di lavoro da parte del datore di lavoro.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
A partire dal ….., esigenze imprescindibili dell’organizzazione del lavoro impongono la modifica dell’orario di lavoro da Lei attualmente osservato che, ferme restando le giornate lavorative nella settimana, diventerà il seguente: dalle ore ….. alle ore ….. e dalle ore ….. alle ore ……
La invitiamo a sottoscrivere copia della presente per ricevuta ed integrale accettazione del suo contenuto.
Firma del datore di lavoro …..
Fac Simile Lettera Modifica Orario di Lavoro da Parte del Datore di Lavoro Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera modifica orario di lavoro da parte del datore di lavoro editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera modifica orario di lavoro da parte del datore di lavoro compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.