In questa pagina mettiamo a disposizione un modello informativa TFR che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Informativa TFR
L’informativa sul Trattamento di Fine Rapporto prevede che ogni lavoratore del settore privato, entro i primi sei mesi dalla data di assunzione, decida in che modo destinare la quota di TFR maturando. Tale scelta è di fondamentale importanza perché può essere effettuata in maniera esplicita, attraverso l’adesione a una forma di previdenza complementare o il mantenimento del TFR in azienda, oppure può avvenire in modo tacito qualora non venga espressa alcuna preferenza. Nel caso in cui il lavoratore scelga di aderire a una forma pensionistica complementare, l’opzione diventa definitiva e non può essere successivamente modificata. Al contrario, qualora decida di lasciare il TFR presso l’azienda, avrà sempre la possibilità, in qualsiasi momento, di rivedere questa scelta iniziale e trasferire il TFR maturando a un fondo pensione.
Quando l’adesione alla previdenza complementare non avviene in forma esplicita, si attiva il meccanismo del silenzio-assenso. In tale scenario, il TFR viene automaticamente conferito al fondo pensione definito dal contratto collettivo di lavoro di riferimento, oppure, in presenza di più fondi, a quello in cui risulti iscritto il maggior numero di lavoratori. In questo modo si realizza l’adesione tacita al fondo pensione, che resta valida a ogni effetto di legge.
È importante sottolineare che, se nel precedente rapporto di lavoro il lavoratore aveva deciso di mantenere il TFR in azienda, tale orientamento viene mantenuto anche nel nuovo impiego, fermo restando il diritto di modificare la propria scelta in qualsiasi momento. Questa possibilità include la facoltà di destinare tutto il TFR maturando futuro a una forma di previdenza complementare, rendendo più flessibile il percorso verso la costruzione di una pensione integrativa.
L’informativa deve specificare innanzitutto che, a partire dalla data di inizio dell’attività lavorativa e per i successivi sei mesi, è necessario assumere una decisione sul TFR maturando. Il documento illustra in che modo operare la scelta, chiarisce la differenza fra conferire il TFR a un fondo pensionistico complementare o mantenerlo in azienda e precisa le modalità con cui, in assenza di un’opzione esplicita, interviene il conferimento automatico alla forma pensionistica prevista da contratti o accordi collettivi. Nel caso in cui il datore di lavoro abbia aderito a più forme pensionistiche, il TFR viene destinato a quella con il maggior numero di iscritti, salvo accordi diversi o la mancanza di un fondo collettivo, che comporterebbe invece il trasferimento del TFR maturando alla forma istituita presso l’INPS. Infine, l’informativa si conclude con la firma del datore di lavoro e con una dichiarazione firmata dal lavoratore, che attesta l’avvenuta ricezione delle indicazioni e la presa visione dei propri diritti e delle proprie possibilità di scelta.
Esempio di Informativa TFR
In questa sezione viene mostrato un esempio di informativa TFR.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Le ricordiamo che, ai sensi del D. Lgs. n. 252/2005, a decorrere dalla data di inizio dell’attività lavorativa ed entro i successivi sei mesi, quindi fino alla data del …., Ella dovrà decidere la destinazione del suo TFR maturando.
La scelta potrà avvenire in maniera esplicita o tacita. In caso di scelta esplicita, dovrà decidere se conferire il TFR maturando ad una forma di previdenza complementare ovvero se mantenerlo presso l’azienda. Nel primo caso, la scelta sarà irrevocabile, nel secondo caso sarà revocabile.
Qualora, nel predetto termine, Ella non esprima alcuna volontà, il TFR maturando, a decorrere dal …., sarà trasferito alla forma pensionistica collettiva prevista dagli accordi o contratti collettivi, anche territoriali, salvo che sia intervenuto un diverso accordo aziendale. In caso di presenza di più forme pensionistiche alle quali l’azienda abbia aderito, il TFR maturando è trasferito, salvo diverso accordo aziendale, a quella a cui abbia aderito il maggior numero di lavoratori dell’azienda. In caso di mancato accordo tra le parti ed in assenza di una forma pensionistica complementare collettiva il TFR maturando verrà trasferito alla forma pensionistica complementare istituita presso l’INPS.
Firma del datore di lavoro …..
Il sottoscritto lavoratore ….. dichiara di aver ricevuto in data ….. dal datore di lavoro ….. l’informativa scritta sulle modalità di conferimento del TFR maturando, ai sensi del D.Lgs. n. 252/2005.
Firma del lavoratore …..
Modulo Informativa TFR Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello informativa TFR editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile informativa TFR compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.