In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera assunzione apprendista che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera di Assunzione Apprendista
L’articolo 41 del D.Lgs. 81/2015 definisce il contratto di apprendistato come un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani. In pratica si tratta di un contratto di lavoro subordinato che inizia con un periodo dedicato alla formazione, al termine del quale, in assenza di recesso da parte di datore o lavoratore, il rapporto di lavoro prosegue a tempo indeterminato.
L’elemento centrale di questo istituto consiste nell’obbligo, per il datore di lavoro, di garantire una specifica attività formativa, finalizzata all’acquisizione di competenze professionali o alla riqualificazione della professionalità, in aggiunta alla retribuzione. Poiché questi due aspetti, retribuzione e formazione, sono inseparabili, l’apprendista percepisce uno stipendio “misto”, che include la componente formativa necessaria allo svolgimento delle mansioni: questa caratteristica giustifica la definizione di contratto a causa mista. È indispensabile che l’accordo sia stipulato in forma scritta, comprendendo anche un piano formativo individuale, definito sinteticamente e integrabile secondo le disposizioni della contrattazione collettiva.
All’interno della normativa esistono tre tipologie di apprendistato, elaborate per rispondere a esigenze formative e professionali diverse. L’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, di istruzione secondaria superiore e di specializzazione tecnica superiore permette a chi è impegnato in percorsi formativi di conciliare lo studio con un’esperienza concreta sul campo. L’apprendistato professionalizzante, anche detto contratto di mestiere, mira invece a far acquisire all’apprendista le competenze necessarie a svolgere un determinato lavoro o mestiere, riconoscendo al termine un profilo formativo e una qualifica. Per gli imprenditori con più di 50 dipendenti, questa tipologia di apprendistato comporta l’obbligo di mantenere in servizio almeno il 20% degli apprendisti in forza, pena l’impossibilità di effettuare nuove assunzioni con lo stesso strumento contrattuale. L’apprendistato di alta formazione e ricerca, infine, è rivolto a chi desidera conseguire titoli come il diploma di istruzione secondaria, la laurea, il master, il dottorato o svolgere il praticantato per accedere a ordini professionali, offrendo una modalità che può facilitare l’ingresso dei giovani nei settori di ricerca e innovazione aziendale.
La durata minima del rapporto in apprendistato è solitamente di almeno sei mesi e, a seconda della tipologia, i termini massimi variano. Nel caso di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, di norma si oscilla tra tre e quattro anni, con la possibilità di prolungare il periodo formativo fino a un anno se l’apprendista desidera consolidare competenze specialistiche o non abbia ancora conseguito il titolo. Nell’apprendistato professionalizzante, la durata è stabilita dal relativo contratto collettivo di categoria e non può superare i tre anni, fatta eccezione per alcune professioni artigiane, dove può arrivare a cinque anni. Per l’alta formazione e la ricerca, la durata dipende dal titolo di studio che si intende ottenere e dalle intese tra Regioni o Province Autonome, università, istituti professionali e associazioni datoriali, in genere in linea con la lunghezza del percorso di studi.
Esempio di Lettera Assunzione Apprendista
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera assunzione apprendista.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Assunzione con contratto di apprendistato
La presente per confermarLe l’assunzione alle dipendenze della scrivente Società con contratto di apprendistato dal …………….
Il contratto ha durata di …… mesi con scadenza in data …………. Lei verrà inquadrata con qualifica di apprendista …….. (operaio/impiegato) al ….° livello del CCNL ….., e il trattamento economico e normativo a Lei spettante corrisponde a quello previsto dal predetto contratto collettivo.
In relazione alla qualifica che Lei dovrà conseguire Le verranno assegnate le seguenti mansioni:
– ………………………….
Secondo il piano formativo individuale allegato, l’addestramento teorico-pratico avverrà tramite l’affiancamento al collega qualificato ………….., ferma restando (se prevista) la Sua partecipazione alle formazione esterna previste dalla legge. In particolare Lei sarà formata sulle modalità di ……………………. .
Le attrezzature utilizzate nelle lavorazioni sopra indicate sono le seguenti: ……………… .
E’ stabilito un periodo di prova di ……..giorni di effettiva prestazione lavorativa, durante il quale il rapporto potrà essere risolto, da parte Sua come da parte della scrivente Società, senza alcun obbligo di preavviso.
La Sua prestazione lavorativa si svolgerà dal lunedì al venerdì con orario normale di 40 ore settimanali così distributive ……………………. .
La sede di lavoro sarà la seguente: ………………………………………….. .
Per quanto non previsto dalla presente si fa esplicito riferimento alle leggi vigenti in materia, nonché al citato CCNL.
Ad ogni effetto di legge, La informiamo che abbiamo iscritto il Suo nominativo nel libro unico del lavoro, di cui all’art. 39, D.L. 25 giugno 2008, n. 112; inoltre, ai sensi dell’art. 4-bis, comma 2, D.Lgs. 9 aprile 2000, n. 181, come modificato dall’ all’art. 40, D.L. 25 giugno 2008, n. 112, (eventuale, Le consegniamo copia della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro (o del contratto individuale di lavoro, che contiene tutte le informazioni previste dal D.Lgs. 26 maggio 1997, n. 152.)
Voglia restituirci l’unita copia della presente lettera, sottoscritta in segno di integrale accettazione e per conferma di aver preso visione delle norme disciplinari relative alle infrazioni e alle procedure di contestazione previste dalla L. 20 maggio 1970, n. 300 e dal contratto collettivo di lavoro e delle norme relative agli obblighi derivanti dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
Luogo e data
Firma del datore di lavoro
Per accettazione
Firma del lavoratore
Modulo Lettera di Assunzione Apprendista da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera assunzione apprendista editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera assunzione apprendista compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.