In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera di assunzione con contratto di telelavoro che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera di Assunzione con Contratto di Telelavoro
Il telelavoro si basa sullo svolgimento dell’attività lavorativa in un luogo diverso dalla sede principale dell’azienda, generalmente la propria abitazione o un ambiente specifico scelto dal lavoratore, ricorrendo a strumenti informatici e telematici che garantiscano la costante comunicazione con la sede di riferimento o con eventuali interlocutori esterni. Questa modalità si è progressivamente diffusa grazie allo sviluppo delle tecnologie digitali, che permettono di organizzare il lavoro a distanza senza intaccare la produttività e, anzi, facilitando spesso la conciliazione tra vita privata e professionale.
Quando il telelavoro si svolge da casa, si parla di telelavoro domiciliare: il lavoratore rimane in contatto con l’impresa utilizzando mezzi di comunicazione come reti internet, piattaforme di collaborazione virtuale o linee telefoniche dedicate. In molti casi, è possibile prevedere un’alternanza tra presenza fisica in sede e giorni di lavoro da remoto, a seconda delle necessità operative e delle mansioni. Dal punto di vista contrattuale, il telelavoro può configurarsi in rapporti subordinati, parasubordinati o autonomi, in base alla natura delle prestazioni e alle modalità di coordinamento con l’azienda.
Nel settore pubblico, la disciplina del telelavoro è definita dal D.P.R. n. 70 del 1999, che ne regola l’applicazione tenendo conto delle peculiarità della pubblica amministrazione. Nel settore privato, è invece l’Accordo interconfederale del 9 luglio 2004 a stabilire i principi fondamentali, recependo le linee guida elaborate a livello europeo per promuovere e tutelare il telelavoro come nuova forma di organizzazione. I datori di lavoro e i dipendenti devono inoltre osservare le specifiche clausole previste dai contratti collettivi nazionali, prestando attenzione, tra l’altro, alla definizione dell’orario di lavoro, alle modalità di recesso dal telelavoro e alla messa a disposizione degli strumenti tecnici necessari.
Quando si adotta un contratto di telelavoro a domicilio, è essenziale redigerlo in forma scritta, esplicitando obblighi, diritti e condizioni del rapporto, tra cui la durata, la retribuzione, la descrizione delle attività da svolgere e la gestione dei dispositivi informatici. Inoltre, è importante chiarire quali costi restano a carico del datore di lavoro (ad esempio, spese di connessione e manutenzione dei dispositivi) e quali aspetti concernono la sicurezza sul lavoro, la protezione dei dati e la privacy. Tutto ciò contribuisce a garantire la trasparenza e la stabilità del rapporto, assicurando che il telelavoro si realizzi nel rispetto delle regole contrattuali e normative, e che il lavoratore possa operare in un contesto adeguato e in linea con gli standard di tutela stabiliti a livello sia nazionale che comunitario.
Esempio di Lettera di Assunzione con Contratto di Telelavoro
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di assunzione con contratto di telelavoro.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Contratto di telelavoro
In relazione alle intese intercorse abbiamo il piacere di confermarLe l’assunzione con contratto di telelavoro alle dipendenze della nostra azienda con decorrenza ………………………………., alle condizioni e nei termini di seguito indicati.
La Sua prestazione di telelavoro consiste nel trattamento o l’elaborazione di dati attraverso strumenti di telelavoro presso il Suo domicilio.
La strumentazione di telelavoro, ovvero l’insieme delle attrezzature munite di videoterminale e di software utilizzate dal lavoratore nell’espletamento delle proprie mansioni nonché le attrezzature di hardware ad esse connesse, sono messi a disposizione e installati dal datore di lavoro e dallo stesso verranno periodicamente mantenuti;
Vista la proprietà di cui sopra, gli strumenti di lavoro dovranno essere restituiti al datore di lavoro al termine del telelavoro;
L’orario di lavoro è di … ore settimanali con piena libertà di organizzare tempi e modi di espletamento del telelavoro, al fine di realizzare il risultato dell’incarico di telelavoro, ovvero ……….;
Le viene richiesta la reperibilità nella seguente fascia oraria: ………. per poter effettuare le comunicazioni telefoniche, via e-mail o videoconferenza; in ogni caso Lei è obbligato ad effettuare almeno un collegamento giornaliero di tipo telematico con il sistema informatico dell’azienda;
Il trattamento economico pattuito è il seguente: ……….;
Le è fatto divieto di comunicare o divulgare qualsiasi tipo di informazione o notizia riguardanti clienti e fornitori, organizzazione o strategia aziendale, processi produttivi etc. durante il rapporto di lavoro e anche dopo la cessazione del rapporto stesso.
Per ogni altro aspetto non regolato dal presente contratto , le parti fanno riferimento al c.c.n.l ……….., fatta eccezione per le disposizioni incompatibili con la natura del telelavoro.
Voglia restituirci l’unita copia della presente lettera, sottoscritta in segno di integrale accettazione
Luogo e data
Firma del datore di lavoro
Per accettazione
Firma del lavoratore
Modulo Lettera di Assunzione con Contratto di Telelavoro Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di assunzione con contratto di telelavoro editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di assunzione con contratto di telelavoro compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.