In questa pagina mettiamo a disposizione un modello memoria da presentare alla Commissione di conciliazione che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Memoria da Presentare alla Commissione
La conciliazione obbligatoria si applica quando, ai sensi dell’articolo 80, comma 4, del D.Lgs. n. 276 del 2003, le parti e i terzi nella cui sfera giuridica l’atto di certificazione è destinato a produrre effetti (ivi incluse le amministrazioni e le autorità pubbliche) intendano promuovere un ricorso giurisdizionale, in base all’articolo 80, comma 1, del medesimo decreto, per contestare la certificazione stessa. In tali circostanze, la procedura si avvia con il deposito o la spedizione, mediante raccomandata con avviso di ricevimento o posta elettronica certificata, di una richiesta di tentativo obbligatorio di conciliazione sottoscritta dalla parte interessata e inviata alla Commissione. Una copia di tale istanza deve essere consegnata o spedita, sempre tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, anche alla controparte. Quest’ultima, entro venti giorni dalla ricezione della richiesta, deve presentare alla Commissione una memoria difensiva contenente osservazioni in fatto e in diritto, nonché eventuali domande riconvenzionali. La memoria va trasmessa contestualmente anche alla parte che ha promosso la conciliazione. Una volta ricevuti gli atti, la Commissione stabilisce la comparizione delle parti entro dieci giorni dal deposito della memoria o dalle eventuali integrazioni richieste e, nei successivi trenta giorni, esperisce il tentativo di conciliazione. Se la controparte non produce una memoria difensiva, i trenta giorni decorrono dal termine ultimo per il deposito, ossia dal ventesimo giorno successivo alla richiesta di attivazione della procedura. La convocazione delle parti avviene tramite posta elettronica certificata, indirizzata alla parte istante presso il domicilio eletto per la procedura e al soggetto convenuto all’indirizzo riportato nella certificazione oggetto di controversia. La conciliazione ha luogo dinanzi alla Commissione in composizione monocratica, a meno che le parti non richiedano espressamente una composizione diversa. In questo contesto, i soggetti coinvolti possono farsi assistere da un rappresentante sindacale o da un professionista abilitato di loro fiducia, oppure delegare un rappresentante munito di procura conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata. Nel caso in cui la conciliazione abbia esito positivo, anche solo relativamente a parte delle pretese avanzate, si redige un verbale che riporta gli accordi raggiunti.
Esempio Memoria da Presentare alla Commissione di Conciliazione
In questa sezione viene mostrato un esempio di memoria da presentare alla Commissione di conciliazione.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Direzione Territoriale del Lavoro di …..
Servizio Politiche del Lavoro
Commissione Provinciale di Conciliazione delle Controversie Individuali
Il datore di lavoro (ovvero: il lavoratore) ….., con sede in ….. alla via …..;
premesso
a) che il lavoratore ….. (ovvero: il datore di lavoro …..) in data ….. richiedeva la convocazione della Commissione di Conciliazione presso la Direzione Territoriale del Lavoro di ….. (ovvero: presso la Commissione di Certificazione di …..);
b) che il medesimo esponeva quanto segue: ……
si precisa quanto segue:
1) eccezioni in fatto: …..;
2) eccezioni in diritto: …..;
3) eventuale: domande riconvenzionali: …..;
4) altro: ……
Firma
Modulo Memoria da Presentare alla Commissione di Conciliazione da Scaricare
Di seguito si trova il modello memoria da presentare alla Commissione di conciliazione editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile memoria da presentare alla Commissione di conciliazione compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.