In questa pagina mettiamo a disposizione un modello recesso per giusta causa contratto a tempo determinato che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Recesso per Giusta Causa Contratto a Tempo Determinato
Il contratto di lavoro a tempo determinato si distingue per la durata prestabilita del rapporto, concordata dalle parti fin dall’inizio. Può tuttavia accadere che l’esigenza di interrompere anticipatamente il contratto insorga sia in capo al datore di lavoro, sia al lavoratore. In questi casi, diventa essenziale conoscere la disciplina prevista dal Codice Civile e dalla giurisprudenza in materia, poiché le conseguenze e le responsabilità legali variano a seconda dei soggetti coinvolti e delle ragioni che determinano il recesso.
Quando il recesso anticipato è deciso dal datore di lavoro, la normativa consente di porre fine al rapporto prima della scadenza pattuita solo in presenza di una giusta causa. Tale evenienza trova fondamento nell’articolo 2119 del Codice Civile e si concretizza in situazioni particolarmente gravi imputabili al lavoratore, come il mancato rispetto degli obblighi contrattuali, comportamenti illeciti o assenze ingiustificate. In mancanza di una giusta causa, il datore di lavoro non può sottrarsi al pagamento delle retribuzioni fino a naturale scadenza del contratto, poiché il lavoratore, per ottenere un risarcimento, non è tenuto a dimostrare alcun danno specifico. L’illegittima interruzione del rapporto comporta infatti un pregiudizio implicito, costituito dalla perdita delle retribuzioni che sarebbero maturate. Le pronunce giurisprudenziali hanno chiarito che il risarcimento dovuto in questi casi equivale alla somma che il lavoratore avrebbe percepito se il contratto fosse proseguito fino alla data inizialmente concordata, tenendo conto sia del danno effettivo sia del mancato guadagno.
Il lavoratore, dal canto proprio, può recedere anticipatamente dal contratto a termine per diverse ragioni, talvolta legate a offerte di lavoro più vantaggiose, problemi di salute o esigenze personali e familiari. In queste circostanze deve comunque comunicare per tempo la decisione di interrompere il rapporto e rispettare il termine di preavviso previsto dal contratto. Qualora il contratto non indichi in modo esplicito la durata di questo preavviso, la prassi suggerisce un periodo di almeno quindici giorni, allo scopo di consentire all’azienda di organizzarsi e sostituire il dipendente uscente. Se, invece, il lavoratore dovesse decidere di abbandonare il posto all’improvviso, il datore di lavoro avrebbe il diritto di pretendere il risarcimento dei danni subiti, ma solo qualora fosse in grado di dimostrare concretamente l’esistenza e l’entità del pregiudizio derivante dalla prematura cessazione del rapporto. Questo danno può manifestarsi, per esempio, nei costi imprevisti per selezionare e formare un sostituto, oppure nelle difficoltà operative incontrate dall’azienda nella fase di transizione. In assenza di tale prova, il lavoratore non è obbligato a corrispondere alcun indennizzo.
Se la controversia in merito all’interruzione anticipata finisce davanti a un giudice, quest’ultimo può stabilire l’importo del danno in base all’indennità di preavviso prevista per i contratti a tempo indeterminato. Questa equiparazione conferma l’attenzione che l’ordinamento giuridico italiano riserva alla tutela di entrambe le parti, nel tentativo di evitare abusi, e allo stesso tempo di proteggere l’interesse del datore di lavoro a non subire ingiustificate perdite economiche. Nell’insieme, la ratio della disciplina resta quella di garantire un equilibrio tra la necessità di stabilità propria del contratto a tempo determinato e l’eventuale sopraggiungere di circostanze che rendano inevitabile, o fortemente auspicabile, la conclusione anticipata del rapporto di lavoro.
Esempio di Recesso per Giusta Causa Contratto a Tempo Determinato
In questa sezione viene mostrato un esempio di recesso per giusta causa contratto a tempo determinato.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Recesso per giusta causa dal contratto a tempo determinato
Le comunichiamo il nostro recesso dal rapporto di lavoro con Egli in essere, la cui scadenza è prevista per il ……
I motivi del recesso sono i seguenti: ……
Tutte le spettanze liquidatorie Le saranno corrisposte con le seguenti modalità: ……
Firma del datore di lavoro ..…
Fac Simile Recesso per Giusta Causa Contratto a Tempo Determinato Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello recesso per giusta causa contratto a tempo determinato editabile e compilabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile recesso per giusta causa contratto a tempo determinato compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.