In questa pagina mettiamo a disposizione un richiesta autorizzazione controlli a distanza che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Richiesta Autorizzazione Controlli a Distanza
La disciplina dei controlli a distanza dei lavoratori trova fondamento nell’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970), che fino al 23 settembre 2015 vietava espressamente l’utilizzo di impianti audiovisivi finalizzati a tale scopo. Sebbene il testo attuale non contenga più il divieto esplicito, rimane invariata la ratio che mira a evitare un uso distorto di questi strumenti. L’installazione e l’uso di impianti di videosorveglianza, o di qualsiasi altro sistema suscettibile di generare un controllo a distanza, risultano leciti soltanto quando siano soddisfatte esigenze di natura organizzativa, produttiva, di sicurezza o di tutela del patrimonio aziendale. Inoltre, è condizione imprescindibile il raggiungimento di un accordo collettivo con le rappresentanze sindacali (RSA o RSU) presenti in azienda. Laddove tale accordo non sia possibile o non vi siano rappresentanze sindacali, il datore di lavoro può rivolgersi all’Ispettorato territoriale del lavoro, oppure, se l’impresa opera in aree di competenza di più sedi territoriali, all’Ispettorato nazionale.
Il secondo comma dell’articolo 4 esclude l’obbligo di accordo o di autorizzazione per gli strumenti utilizzati dal lavoratore al fine di rendere la prestazione lavorativa o per registrare accessi e presenze. Sul piano dei dati personali acquisiti, il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e il D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) richiedono il rispetto degli obblighi di informativa e di sicurezza, poiché soltanto un trattamento conforme alla normativa privacy rende lecito l’uso dei dati derivanti dai controlli a distanza, come prescritto dal quarto comma dell’articolo 4 della Legge n. 300/1970.
Nel documento di prassi n. 2572 del 14 aprile 2023, l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha ribadito che l’accordo sindacale costituisce il percorso ordinario per l’installazione degli impianti di sorveglianza. La procedura autorizzatoria segue invece una logica residuale, che si attua solo in assenza di RSA/RSU o in mancanza di un accordo con tali rappresentanze. Non è ritenuto sufficiente un eventuale assenso da parte dei singoli lavoratori, poiché la tutela garantita dall’articolo 4 è di natura collettiva e le prerogative di questa protezione sono affidate alle organizzazioni sindacali.
Il documento dell’INL fornisce inoltre importanti chiarimenti sulle aziende di nuova costituzione e sul caso di assunzioni successive all’installazione dei controlli. L’applicabilità dell’articolo 4 è strettamente connessa alla presenza effettiva di lavoratori in forza nel momento in cui viene presentata l’istanza. È tuttavia ammesso richiedere l’autorizzazione prima dell’assunzione di personale, qualora l’impresa debba ancora avviare le attività. Se, invece, esiste già un impianto installato e funzionante in assenza di dipendenti, ma in un secondo momento l’azienda procede a nuove assunzioni, deve presentare un’istanza integrativa all’Ispettorato. In quest’ultimo caso, occorre dichiarare che l’impianto sarà disattivato non appena i lavoratori inizieranno a prestare servizio e che verrà riattivato solo se e quando l’Ispettorato rilascerà il provvedimento autorizzativo.
Esempio di Richiesta Autorizzazione Controlli a Distanza
In questa sezione viene mostrato un esempio di richiesta autorizzazione controlli a distanza.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Alla Direzione territoriale del lavoro …..
Servizio Ispezione del Lavoro
L’azienda ….., con sede in ….., intende installare la seguente apparecchiatura per il controllo a distanza: ……
L’installazione è richiesta dall’esigenza di meglio tutelare la sicurezza del lavoro dal momento che ……
Non essendo costituita presso l’unità produttiva interessata alcuna rappresentanza sindacale aziendale, chiede di essere autorizzata all’indicata installazione.
Firma del datore di lavoro …..
Modulo Richiesta Autorizzazione Controlli a Distanza da Scaricare
Di seguito si trova il modello richiesta autorizzazione controlli a distanza editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile richiesta autorizzazione controlli a distanza compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.